Bassa Val Borbera |
Pubblicato da Daniele Caielli « » |
Bassa Val Borbera |
Pubblicato da Daniele Caielli « » |
![]() Ciclismo MTB « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Vignole Borbera | MinEle: | 230 m |
|
Regione: | Piemonte | Fine: | Vignole Borbera | MaxEle: | 607 m | ||
Città: | Waypoints: | 0 | Dislivello salita: | 1246 m | |||
Distanza: | Downloads: | 221 | Dislivello discesa: | 1246 m | |||
Data report: | Pubblicato: | May 15, 2006 | Hits: | 6900 | |||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Duro e completo itinerario sulle colline che circondano la parte bassa della Valle.
Dal semaforo posto sulla sp140 ci si avvia in Via Cavour e poi si svolta alla seconda a sinistra (via Donizetti). Si perviene subito sullo sterrato pianeggiante seguendo così il segnavia CAI relativo al sentiero 275. La prima parte segue tale tracciato, ben segnalato; bisogna solo prestare attenzione in qualche bivio dove la velocità potrebbe non far notare il giusto segnale. Prima che la strada salga si svolta a sinistra e si arriva ad una strada inghiaiata dove si svolta a destra, si passa una sbarra con l’ indicazione proprietà privata e si prosegue in salita. Alla sommità si svolta a sinistra e si prosegue.
Dopo una leggera spianata (cascinale) si devia a sinistra su di una salita con fondo roccioso levigato dai numerosi passaggi. I saliscendi si susseguono ed i bivi in fondo alle discese riportano sempre verso il crinale a destra (prestare attenzione ai segnavia). Si sale un tratto spesso fangoso e poi ci si trova ad affrontare un tratto in discesa in s.t. abbastanza tecnico. Al suo termine si svolta a sinistra e si raggiunge il bivio di Costa Jamue; si continua a seguire il 275. Si passa il bivio di Costa Muta e si prosegue, dopo un bivio non segnalato ci si ritrova in una zona pianeggiante: nel bosco alla nostra sinistra si trova la chiesa della Madonna della Mercede, non visibile dalla strada. Si affronta una salita e si sbuca sul crinale con panorami a destra sul paese di Sezzella, in Valle Spinti. Ora si abbandona il 275 prestando attenzione al bivio che torna indietro rispetto alla nostra direzione verso Cerreto. Si scende e dopo un tornante spesso fangoso, si risale brevemente, a sinistra, sul cucuzzolo ove sorge la chiesa di Santo Stefano, dal quale si scende a sinistra affrontando una ripida discesa. Si sbuca sull’asfalto nei pressi di una croce, si svolta a destra e, ad un’altra croce, si svolta sullo sterrato in discesa a destra. Ci si ritrova sul greto del torrente, dove si svolta a destra per risalire sul ponticello pedonale e ciclabile che si attraversa, all’ uscita si svolta a destra e si sale fino alla trafficata SP140; prestare attenzione all’ attraversamento: si svolta alle spalle della casa a forma di castello e si prende un sentierino che sale a destra. In breve si giunge sulla strada che sale (sinistra) in direzione Roncoli – Fontana. Si sale in direzione di queste frazioni, si passa Roncoli e, a breve distanza da Fontana si svolta a sinistra per
e si supera il paesino fino al primo tornante al di sopra della frazione, al termine di un rettilineo in salita, dove si svolta a sinistra su di una sterrata in discesa. Si scende con qualche tornante trascurando i bivi che conducono a destra; per non sbagliare cerchiamo di seguire il crinale (segnavia CAI rosso-bianco-rosso). Una piccola rampa a sinistra conduce in un sentiero che corre parallelo alla sterrata ma qualche metro più sopra: certamente più divertente. In breve il sentiero si riunisce alla strada sterrata che si segue trascurando le deviazioni, sia a sinistra che a destra, contrassegnate da un’indicazione ”MTB”, relative ad una gara e si sale fino ad arrivare sull’asfalto della SP 135; si prosegue fino ad una curva, poco dopo il km 11, in cui si svolta a sinistra per seguire il sentiero con segnavia CAI n°200(segnavia su palo della luce). La variante del castello invece si prende poco dopo il km 13, dove si svolta a destra su uno sterrato che sale dietro ad una cascina, passando su un suggestivo fondo ciottolato, molto antico. In vista del castello si giunge ad un incrocio (recinto con fattoria) e si svolta a sinistra scendendo sull’ asfalto nei pressi della chiesa dove si torna sull' asfalto e ci si porta verso il km 11 dove parte il sentiero n°200. Seguire il tracciato che passa sopra una vigna, a monte di una cascina e poi giunge in un incrocio (a destra in breve si raggiunge il paese di Albarasca). Si prosegue salendo, su fondo in parte lastricato, poi si scollina e si scende giungendo al Santuario di Cà del Bello (Madonna della Neve, fontana). Si segue il tracciato che passa alle spalle del santuario e che a saliscendi conduce al bivio di Cascina Rughè; qui si svolta a destra e si scende su un tracciato a tratti ghiaioso (attenzione: possibile transito di mezzi fuoristrada). Dopo un tornante che contorna un cascinale la strada percorre un pianoro: prima del suo termine si sale a sinistra e si giunge a scollinare girando intorno ad una vecchia costruzione, si scende ad un bivio e si tiene la sinistra, salendo e passando accanto ai resti di una grossa costruzione (N.B.: in questo tratto bisogna ignorare le indicazioni “MTB” e seguire invece il segnavia CAI rosso-bianco rosso n°200) Si giunge così al “Passo del Lupo” dove si svolta a destra seguendo l’ indicazione per Vignole; si tiene il tracciato di sinistra e si scende con belle vedute sul torrente Borbera, su Vignole e su tutta la prima parte del percorso. Alla fine della discesa si svolta a destra e si sale sul ponte, al termine del quale si segue il tracciato a destra che poi diventa asfaltato e sale in paese, passa davanti alla piazza della chiesa, svolta a sinistra in via Mazzini e ritorna al semaforo dal quale si era partiti.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Persi - Vign | 15-MAG-06 | 22 Km | 793 m | 831 m | |
Vedi altimetria | |||||
variante cas | 19-APR-06 | 1 Km | 36 m | 49 m | |
Vedi altimetria | |||||
Vignole - Pe | 19-APR-06 | 10 Km | 417 m | 365 m | |
Vedi altimetria |