archeo passeggiata |
Pubblicato da angelo benci « |
Mappa
archeo passeggiata |
Pubblicato da angelo benci « |
![]() Cicloturismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Sarconi | MinEle: | 565 m |
Regione: | Basilicata | Fine: | Grumentum | MaxEle: | 640 m | |
Cittΰ: | Waypoints: | 15 | Dislivello salita: | 79 m | ||
Distanza: | Downloads: | 14 | Dislivello discesa: | 133 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Feb 21, 2010 | Hits: | 2737 | ||
Votazione Media ![]() |
Tags
Descrizione
Commenti
La passeggiata archeologica che da Sarconi conduce agli scavi archeologici di Grumentum.
Grumentum nasce nella prima metà del III secolo a.C., quando vengono fondate anche Paestum e Venusia, ad opera dei Romani. Essi vi si insediarono con lo scopo di realizzare un avamposto fortificato (durante le Guerre Sannitiche) a controllo del passaggio tra la costa tirrenica e la Basilicata, all’incrocio di due importanti vie di comunicazione (la Via Herculea proveniente da Venusia e Potentia e diretta a Taranto, e la Via Popilia che andava in direzione di Reggio).
I Romani giungendo nel III secolo a.C. fondano un centro urbano con impianto ortogonale, protetto successivamente da una cinta muraria dove si accampò Annibale, proveniente dalla Calabria, al momento dello scontro con Nerone che invece proveniva da Venosa. La battaglia fu vinta dai Romani ed Annibale fu costretto a fuggire passando da Spinoso per andare a Laurenzana e Anzi.
Il parco archeologico di Grumentum, all'interno del PARCO APPENNINO LUCANO, (WWW.INNBASILICATA.IT) coincide con il sito dell’antica città, un rettangolo di circa 900 metri per 300.
Nell’area della terrazza centrale sono localizzati i principali complessi monumentali ad oggi venuti alla luce: il teatro di età giulio – claudia, ristrutturato tra il II e il III secolo d.C.
Il tempio A dedicato probabilmente al giovane dio egizio Arpocrate, la “domus dei mosaici”, tipica casa romana ad atrio e peristilio risalente alla prima metà del II secolo d.C. con pavimenti a mosaico, le terme repubblicane, i resti delle terme imperiali.
In posizione periferica e a ridosso delle mura si trova l’anfiteatro, costruito nel I secolo a.C.
Altri itinerari li trovate su WWW.INNBASILICATA.IT
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
23-NOV-09 02 | No Description | 7 Km | 79 m | 133 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
Anfiteatro | Lat: 40.287104 Lon: 15.911141 | 585 m | ![]() |
|
23-NOV-09 11:16:15 | ||||
|
||||
A sx | Lat: 40.252291 Lon: 15.889971 | 632 m | ![]() |
|
23-NOV-09 12:11:55 | ||||
|
||||
A dx | Lat: 40.250722 Lon: 15.888111 | 635 m | ![]() |
|
23-NOV-09 12:12:50 | ||||
|
||||
incr Sx 1 | Lat: 40.258005 Lon: 15.889885 | 625 m | ![]() |
|
05-OTT-05 12:54:24 | ||||
|
||||
Archeoparco | Lat: 40.281597 Lon: 15.904818 | 586 m | ![]() |
|
23-NOV-09 11:52:10 | ||||
|
||||
Diritto 1 | Lat: 40.252938 Lon: 15.889501 | 631 m | ![]() |
|
23-NOV-09 12:11:27 | ||||
|
||||
Diritto 2 | Lat: 40.254649 Lon: 15.889152 | 630 m | ![]() |
|
23-NOV-09 12:10:57 | ||||
|
||||
Diritto 3 | Lat: 40.270801 Lon: 15.888284 | 607 m | ![]() |
|
23-NOV-09 12:00:30 | ||||
|
||||
Diritto 4 | Lat: 40.276589 Lon: 15.898681 | 608 m | ![]() |
|
23-NOV-09 11:58:04 | ||||
|
||||
Foro/tempio | Lat: 40.286455 Lon: 15.908117 | 598 m | ![]() |
|
23-NOV-09 10:52:06 | ||||
|
||||
incr dx 1 | Lat: 40.270616 Lon: 15.888126 | 603 m | ![]() |
|
23-NOV-09 12:02:34 | ||||
|
||||
incr sx 2 | Lat: 40.272404 Lon: 15.893207 | 611 m | ![]() |
|
23-NOV-09 11:59:25 | ||||
|
||||
Municipio | Lat: 40.247063 Lon: 15.888632 | 633 m | ![]() |
|
23-NOV-09 10:10:31 | ||||
|
||||
Museo | Lat: 40.280350 Lon: 15.903713 | 601 m | ![]() |
|
23-NOV-09 11:53:11 | ||||
|
||||
Terme | Lat: 40.286293 Lon: 15.908633 | 600 m | ![]() |
|
23-NOV-09 10:50:36 |