L'itinerario è il frutto dell'unione di diversi percorsi presenti sul sito di promozione turistica della svizzera con alcune modifiche. L'itinerario è ciclabile al 90% da ciclisti mediamente esperti, al 100% se si salta la variante che porta alla cima del Lema (vedi sotto). Due le varianti principali rispetto agli itinerari canonici: 1-La salita al rifugio Campiglio è stata effettuata su sterrato. La deviazione si trova proprio alla base della strada asfaltata (chiaramente indicata) che porta al rifugio. La salita su sterrato è ciclabile ma impegnativa per terreno e pendenze. 2-Dal Campiglio non si è seguita la via Pradecolo (sentiero 17) ma si è proseguito fino alla cima del monte Lema (o quasi) sul sentiero 1. L'ultima parte prevede un discreto tratto con la bici in spalla su terreno accidentato e molto ripido. Dalla cima poi la discesa che riporta sull'itinerario originale è discretamente tecnica con tratti ripidi e tornanti stretti (sentiero 21). Questa parte si può evitare proseguendo dal Campiglio sulla via Pradecolo (sentiero 17 e poi 21) dandosi appuntamento coi più spericolati in località Forcola (1118m) in corrispondenza di un ampio spiazzo. Cartina: Kompass 1:50000 foglio 90 Lago Maggiore - Lago di Varese