Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

CornioloVM_Tiravento

Pubblicato da Paolo C « »

Print version Email Link Google KML Download

CornioloVM_Tiravento

Pubblicato da Paolo C « »


Ciclismo MTB
« »
Stato: Italia Inizio: Premilcuore MinEle: 438 m
Regione: Emilia Romagna Fine: Premilcuore MaxEle: 1154 m
Cittΰ:
 
Premilcuore
Waypoints: 19 Dislivello salita: 2245 m
Distanza:
 
51.3 km
Downloads: 82 Dislivello discesa: 2390 m
Data report:
 
Dec 6, 2009
Pubblicato: Dec 6, 2009 Hits: 2481
           
  Votazione Media

Descrizione

Commenti






Difficoltà tecnica: molto alta (nel tratto FR)
Impegno fisico necessario: alto

Cartografia: Carte Cai dei sentieri


Periodo consigliato: N
ei periodi asciutti e senza neve.

Tipo: Cross country,  sterrato, FR e asfalto .

Località di partenza: Pargheggio di Premilcuore

Accesso: Da Bologna prendere la Autostrada A14 direzione Ancona.  Uscire a Faenza  e prendere la via Emilia (SS9) direzione Forli.  Prima di arrivare a Forli prendere a Dx per via Carbonara in direzione della SS 67.  Alla SS67 prendere a Dx,  direzione S.Benedetto in Alpe.  Percorsi ca. 20km sulla SS67 prendere a Sx per la SS 23 direzione Premilcuore.  Arrivati alla SS99TER prendere a Dx e in ca. 10 Km siete a Premilcuore.  Prendere a Sx per il centro abitato e passate le prime case prendere a Sx per una strada in discesa che porta ad un ampio parcheggio..

 

Descrizione:  Variante del classico giro di Tiravento reso ancor più spettacolare da una variante scoperta dal mitico Malestro (da cui il VM, “Variante Malestro”) che allunga il giro con un FR verso Corniolo (e successiva risalita al passo della Fratta). Lasciato il parcheggio si sale verso il centro abitato e si svolta a DX (in alternativa il sentiero a sx). Si segue la strada asfaltata fino a Fiunicello.  Passato il paesino procedere in salita (sempre molto graduale). La starada è stata di recente asfaltata e arriva fino al passo della Braccina. Qui si svolta a Dx e si passa una sbarra; ad un incrocio si tiene la Sx e il sentiero inizia a salire molto ripido (pur restando pedalabile ma al limite).  Dopo una serie di tornanti si arriva al punto più alta in prossimità del Monte dell’Avorgnolo.  Dopo un breve tratto in discesa si scorgono sulla SX lungo un pratone in discesa alcune case diroccate (Lavacchio di sopra).  Si svolta a  sx e si segue la traccia gps (il vecchio sentiero è visibile solo a tratti).  Inizia un FR nel ripido pratone per immettersi dopo le prime case in una bella e tosta mulattiera che porta a Lavacchio di sotto. Dopo un tratto su sentiero in terra e erba quasi in piano e quindi inizia il tratto più bello.  Una vecchia mulattiera con gradoni, salti passaggi tecnici anche molto impegnativi (specie con fondo bagnato) che scende decisa verso Corniolo. Si passa vicino ad una altra casa e poi si svolta a Dx, prima di arrivare a Ca dell’Orso .Un ultimo impegnativo tratto di FR e si arriva al laghetto di Corniolo.  Un breve tratto di sterrato e si sbuca sull’asfato (prendere a SX) prima del paese.  Si passa Corniolo e poi si prende a Sx per una strada forestale che sale molto graduale verso Valpisella e Sasso. Superate queste località si prosegue per il Passo della Fratta (a sx al bivio prima dell’omonimo rifugio). Passato il passo, inizia la discesa graduale su sterrato fino al bivio per Tiravento (a DX). Inizia in FR del Tiravento . Il primo tratto nel bosco poi si passa all’aperto con un paio di salite sul crinale di Tiravento (attenzione ai passaggi esposti).  Dopo questi brevi tratti in salita inzia la discesa  con passaggi tecnici e veloci tratti sigle track .  Passato il Monte Tiravento, si passa un bosco sempre su un single track veloce. Invece di seguire il giro classico a SX si tiene la DX .  Breve salitella poi un bel single track veloce inizialmente e tecnico nel tratto finale . Si svolta a Sx e si ritorna in direzione del Tiravento (una 50tina di metri a spinta in salita).  Si riprende la discesa classica ma nuovamente ad un bivio (poco visibile) nel bosco si tiene la DX.  Questa variante è decisamente meno impegnativa della classica, ma è comunque molto divertente, veloce con qualche passaggio tecnico non impegnativo.  Si arriva proprio nel centro di Premilcuore, si passa il ponte e si prende un sentiero ciclabile che porta verso il fiume e arriva in breve al parcheggio.

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
CornioloVM_T No Description 37 Km 1538 m 1531 m
Vedi altimetria
Ponte No Description 0 Km 1 m 2 m
Vedi altimetria
Tiravento cl No Description 4 Km 103 m 674 m
Vedi altimetria
Tiravento Cl No Description 6 Km 425 m 94 m
Vedi altimetria
Variante sen No Description 4 Km 179 m 88 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

Ponte Lat: 43.967028 Lon: 11.761303 519 m
Ponte Nuovo

Premilcuor Lat: 43.977227 Lon: 11.777369 0 m
PREMILCUORE

Sbarra Lat: 43.932142 Lon: 11.769514 765 m
Sbarra

MTiravento Lat: 43.958148 Lon: 11.792713 1053 m
Monte Tiravento

Parcheggio Lat: 43.976863 Lon: 11.776195 459 m
Parcheggio

Fiumicello Lat: 43.936722 Lon: 11.750082 0 m
FIUMICELLO

311 x 313 Lat: 43.949504 Lon: 11.792372 1096 m
Incrocio Cai 311 x 313

Ponte Lat: 43.958348 Lon: 11.752195 538 m
Ponte

Valpisella Lat: 43.921233 Lon: 11.804755 879 m
Valpisella

M_Avorgnol Lat: 43.917577 Lon: 11.765930 1123 m
Monte dell'Avorgnolo

Lavacchio Lat: 43.913608 Lon: 11.756799 950 m
Lavacchio sopra

Lavacchio Lat: 43.911998 Lon: 11.759355 880 m
Lavacchio sotto

C Fuori Lat: 43.909374 Lon: 11.763924 826 m
Ca Campo di Fuori

Ca Orso Lat: 43.909396 Lon: 11.777133 655 m
Ca dell' Orso

Forestale Lat: 43.905215 Lon: 11.808899 537 m
Strada Forestale

Corniolo Lat: 43.907057 Lon: 11.792948 536 m
Corniolo

P_Braccina Lat: 43.922624 Lon: 11.774371 948 m
Passo Braccina

P Fratta Lat: 43.944094 Lon: 11.794008 1100 m
Passo della Fratta

M Fratta Lat: 43.945237 Lon: 11.791244 1139 m
Monte della Fratta