Val Borbera 1 |
Pubblicato da Daniele Caielli « » |
Val Borbera 1 |
Pubblicato da Daniele Caielli « » |
![]() Cicloturismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | fraz. Persi | MinEle: | 284 m |
|
Regione: | Piemonte (Val Borbera) | Fine: | fraz. Persi | MaxEle: | 639 m | ||
Città: | Waypoints: | 0 | Dislivello salita: | 624 m | |||
Distanza: | Downloads: | 48 | Dislivello discesa: | 596 m | |||
Data report: | Pubblicato: | Jan 19, 2006 | Hits: | 4189 | |||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Giro ad anello alla scoperta della Val Borbera tra resti di castelli, paesi e panoramici crinali su strade secondarie poco trafficate.
Dal parcheggio nel centro di Persi (frazione di Borghetto di Borbera) ci si avvia sulla sp Si arriva così ad innestarsi sulla SP123 che si prende in discesa a destra e poi si risale in vista del paese di Vigoponzo che si raggiunge scendendo a destra sulla SP 120.
Prima di un tornante all’ interno del paese, si svolta a sinistra e si passa accanto alla fontana, si sale e ci si ritrova a percorrere la strada, recentemente asfaltata, che percorre il panoramico crinale con belle vedute sui monti dell’ alta Val Borbera. Si scende a Caviggino e si prosegue in discesa superando il paese di Campana e poi ci si innesta sulla strada che percorre il fondovalle del torrente Besante (SP115), la si segue in discesa arrivando così a Pertuso a ritrovare la SP 140. Si svolta a destra (dir. Vignole) si sale brevemente entrando così nelle “Strette”, spettacolare “canyon” che caratterizza profondamente
Ad un bivio appena oltre il paese si va a destra in direzione Cerreto di Molo – Calvadi. Qui inizia la salita da affrontare con tranquillità ed un rapporto agile: godiamoci il paesaggio, particolarmente piacevole in primavera. La strada giunge alla frazione Cerreto alla cui porte si devia subito a sinistra in direzione Calvadi (attualmente non indicato): ancora un po’ di salita su asfalto a tratti rovinato. Si oltrepassa la frazione (siamo entrati nel comune di Dernice) e si prosegue su lunghi tornanti fino alla fine dell’ asfalto, alla spalle del monte Barilaro. La salita fin qui intrapresa va affrontata con tranquillità per il piacere di gustare le vedute paesaggistiche, vanno evitati i giorni più caldi e rispettate le regole della strada senza farsi trarre in inganno dall’ inesistente traffico automobilistico. Si prosegue ora sulla larga sterrata, ove la vista spazia alla nostra sinistra (Ruderi del castello di Montebore) Questa strada era un’ antica via di comunicazione soggetta spesso a brigantaggio.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
19-GEN-06 | No Description | 26 Km | 624 m | 596 m | |
Vedi altimetria |