Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

Balza della Penna

Pubblicato da Paolo at1839 « »

Print version Email Link Google KML Download

Mappa

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

Balza della Penna

Pubblicato da Paolo at1839 « »


Trekking
« »
Stato: Italia Inizio: s257 k41 MinEle: 322 m
Regione: Marche Fine: s257 k41 MaxEle: 737 m
Città:
 
Piobbico
Waypoints: 5 Dislivello salita: 482 m
Distanza:
 
3.9 km
Downloads: 40 Dislivello discesa: 370 m
Data report:
 
Aug 15, 2009
Pubblicato: Aug 25, 2009 Hits: 3929
           
  Votazione Media

Descrizione

Commenti






La Balza della Penna è un imponente sperone roccioso, alto circa 200 metri, a picco sulla gola del Candigliano. E’ stato in passato ed è tuttora teatro di intensa attività alpinistica. Si veda, per esempio:

http://www.cairimini.it/relazioni/relazioni_marche.htm

Il luogo è molto bello e merita certamente una visita anche da parte dei comuni escursionisti. Le pendici a Nord sono percorse da numerosi sentieri che convergono sul paesetto di Montiego. A sud invece il sentiero “ufficiale”, il CAI #7, si arresta all’imbocco della grande cengia. Mi sembra dunque interessante proporre un tracciato che prolunghi il sentiero #7, in versante Sud, fino ai prati sommitali e poi a Montiego, rendendo possibile l’intero periplo della Balza.

Posteggiare poco prima della cava, esattamente al km 40.800 della statale 257, in una piazzola nelle vicinanze di un ponte. In alto, visibile già dalla strada, la bellissima sagoma della Balza della Penna.

Il sentiero va su abbastanza ripido fino ai primi tiri, quelli facili, della palestra di roccia. Piega poi a Ovest sotto la parete finché non arriva ad incrociare un erto vallone. Attenzione, occorre ora svoltare bruscamente a Nord seguendo i segni rossi senza farsi tentare da un'altra traccia che prosegue in piano. Rimontare il ripido vallone fino ad affacciarsi di fronte alla parete Sud. I segni rossi a questo punto portano alla grande cengia. Conviene comunque salire il primo saltino per andare a fotografare e, guardandolo dall'alto, farsi un'idea del resto dell'itinerario.

Ridiscesi al sentiero, proseguire decisamente in salita per guadagnare quel po' di quota che occorre a restar fuori dal fitto della vegetazione. In breve si cominciano ad incontrare dei modesti ghiaioncini. Obliquare ora a sinistra (ovest) con l'obiettivo di attraversare la conca e andare a raggiungere una spalla non grande ma comunque evidente che marca il cambio di versante. In questo tratto occorrerà venire a qualche compromesso con gli arbusti, almeno fino a quando, in prossimità della spalla, la traccia segnata dal passaggio delle capre non diventerà larga abbastanza per permettere anche il passaggio dell'homo erectus :)

Ora senza via obbligata (sull'orlo a destra comodo) fino ai prati sommitali, in vista dei tetti di Montiego.

Dopo la sosta dedicata alla fontana potete scendere per uno qualsiasi dei sentierini del versante Est. Quello marcato dal gps è un po' più lungo ma comodo, ne esiste un altro più diretto e ripido. In ogni caso buon divertimento,

Paolo

 

 

 

 

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
uno Balza della Penna 4 Km 482 m 370 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

Gtop Lat: 43.598230 Lon: 12.540940 727 m
10-MAG-09 15:32:23

Gcengia Lat: 43.596920 Lon: 12.542970 578 m
10-MAG-09 14:45:24

Gcresta Lat: 43.597010 Lon: 12.541240 622 m
10-MAG-09 15:08:16

Gcross Lat: 43.596640 Lon: 12.547000 434 m
10-MAG-09 16:40:12

Gbivio Lat: 43.600570 Lon: 12.546450 548 m
10-MAG-09 16:25:28