Valle del Pavone |
Pubblicato da Graziano Ago « » |
Mappa
Valle del Pavone |
Pubblicato da Graziano Ago « » |
![]() Trekking « » |
Stato: | Italia | Inizio: | MinEle: | 184 m |
|
|
Regione: | Toscana | Fine: | MaxEle: | 475 m | |||
Città: | Waypoints: | 2 | Dislivello salita: | 363 m | |||
Distanza: | Downloads: | 48 | Dislivello discesa: | 371 m | |||
Data report: | Pubblicato: | Dec 5, 923 | Hits: | 4012 | |||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Bellissima escursione in una delle zone più intatte delle Colline Metallifere. Dal borgo di Montecastelli Pisano si scende lungo la valle del torrente Pavone.
Si parte dal notevole borgo medievale di Montecastelli, che merita approfondita visita per le testimonianze storico-architettoniche. A pochi metri dal parcheggio (WP iniziauto) andando verso il centro del paese e possibile fare acqua . Da qui si prende lo stradello sterrato che, dal lato settentrionale dell’abitato, scende ripidamente ad un bivio. Qui si tiene la sinistra in leggera discesa, con la Rocca di Sillano proprio sulla cima di fronte. Lo stradello segue per breve tratto i dirupati versanti della valle, dove affiorano le rocce serpentinose ricche di rame, per poi scendere fortemente. La traccia (in questo tratto con segnaletica bianco/rossa) si addentra nella macchia mediterranea, per superare, poco dopo, un piccolo rivolo in ambiente umido. Si continua a scendere in modo deciso fino a sbucare nell'aspro canalone roccioso del Rio Secco, che precipita dalla nostra destra nel Pavone dalle colline soprastanti. Si attraversa il secco letto e si prosegue in direzione del fiume tenendo d'occhio i resti della condotta forzata, che portava l'acqua dalla diga agli impianti minerari; impianti che si trovano alla nostra destra attraversando ortogonalmente il letto del Rio Secco (WP miniera). A questo punto entriamo decisamente a destra nel bosco fino a trovarci in mezzo ai resti delle vecchie strutture minerarie. Seguendo, verso Nord, lo stretto sentiero che attraversa il pianoro, occupato anticamente dagli impianti, ci avviciniamo al fiume in prossimità di un grande masso e dei resti del vecchio ponte sul Pavone. Qui è presente una delle numerose gallerie che penetrano il ventre delle colline soprastanti, che servivano a prelevare il minerale. È possibile guadare il fiume in questo punto, oppure, scegliere una via più facile qualche metro più a valle, dove l'acqua è meno profonda. Ora occorre solo discendere lungo alveo del torrente per osservare belli e suggestivi scorci. Il percorso non è unico ed è da trovare ora a destra ora a sinistra del corso d’acqua. La valle compie diverse anse e le pareti sono molto martoriate dal lavoro estrattivo. Si procede così per oltre un chilometro incrociando belle vasche dove è possibile fare il bagno.
Per il ritorno occorre risalire il torrente Pavone per circa un chilometro a monte oltre la confluenza col rio Secco (punto da dove siamo scesi precedenza). Anche qui ci si tiene sempre lungo il torrente indovinando il percorso più comodo. Si raggiunge e supera una pozza molto profonda, poco prima di una netta ansa a sinistra e poi s’incrociano, proprio sulle sponde, nuovi manufatti minerari (a sx salendo). Da qui occorre prestare attenzione per individuare la via di salita verso il paese di Montecastelli, perchè non vi è segnaletica e si deve cercare fra la vegetazione un’esile viottolo. Il percoso inizia come traccia poco marcata, per poi diventare, mano a mano che si guadagna quota, un’ampia stradella con rari segni rossi. Poco sotto il paese di Montecastelli si attraversa un campo e dopo un ultimo tratto verticale nella fitta vegetazione ci si immette nuovamente lungo lo stradello iniziale a pochi metri dal parcheggio.
Il percorso non presenta particolari ed impegnativi dislivelli, ma per i numerosi tratti fuori dai sentierii segnati e il lungo tratto accidentato nell’alveo del torrente Pavone e consigliato a persone con una buona forma fisica.
Lunghezza 15 km. Tempo di percorrenza 4 ore (senza contare le soste).
per saperne di più clicca qui
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Rio Pavone | valle del Pavone | 8 Km | 363 m | 371 m | |
Vedi altimetria |