L'itinerario ha inizio dal bivio per Squarci. Si sale lungo la strada asfaltata fino a raggiungere la piazza del paese e da qui si prosegue sempre in leggera salita in direzione della frazione di Zalloni. In prossimità di un tornante si prende una carrareccia sulla destra (segnavia 847). Superato il torrente Schiena, poco prima dell'ingresso di una cava si prende a destra una mulattiera che sale con pendenza costante in direzione sud, tenendosi sulla destra orografica del boscoso vallone del torrente Gotra. Raggiunta la Foce dei Tre confini (1416m), si sale in direzione della cima del Monte Gottero (segnavia AV2, variante dell'Alta Via dei Monti Liguri), lasciando alla propria destra il sentiero AV1 che conduce direttamente in prossimità del Passo del Lupo (punto A). Fuoriusciti dalla faggeta si raggiunge in breve la vetta erbosa, segnalata da una croce metallica (1639m). Ampio panorama sui monti della Liguria e dell'Appennino parmense e piacentino; nelle giornate limpide la vista spazia dalle Apuane e la costa toscana, all'Elba e la Corsica, fino alle cime innevate della catena alpina. Si scende sempre seguendo l'Alta Via tra faggi e radure fino a raggiungere i pascoli del Passo del Lupo. Qui si ignora la carrareccia e si prosegue sempre su sentiero verso nord attraverso le pendici erbose del monte Bertola fino a scendere al Passo della Cappelleta (1083m), nei cui pressi è situata una stazione eolica. Da qui è possibile chiudere il giro e scendere direttamente a Montegroppo. Il percorso proposto invece continua lungo la rotabile che conduce al Passo Cento Croci fino al punto B, dove si svolta a destra su una mulattiera (segnavia 849). Questa attraversa alcuni pascoli e poi scende graduale tra radure e boschi misti fino al paese di Folta (741m). Raggiunta la strada asfaltata si prende a destra, si oltrepassa l'abitato e si prosegue fino alla prima curva, dove si svolta a destra su sterrata. Prima di raggiungere un gruppo di case si svolta ancora a destra e si raggiunge infine la chiesa e la frazione di Groppo. Si prosegue su strada asfaltata fino a Narola, e poi su mulattiera nel bosco sempre in direzione sud. Ad un bivio fare attenzione e tenere la sinistra. Ha qui inizio una traccia di sentiero poco segnalata e in alcuni punti invasa dalla vegetazione. Tenenedo sempre il letto del torrente Gotra alla propria sinistra si prosegue fino ad un ultimo tratto in salita che fuoriesce dal bosco nei pressi delle case di Montegroppo. Raggiunta la strada asfaltata si svolta a sinistra e in breve si raggiunge il punto di partenza.