Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

Barre des Ecrins

Pubblicato da Giancarlo Bellotti « »

Print version Email Link Google KML Download

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

Barre des Ecrins

Pubblicato da Giancarlo Bellotti « »


Sci alpinismo
« »
Stato: Francia Inizio: Ailefroide MinEle: 1727 m
Regione: FR Fine: Barre des Ecrins MaxEle: 4112 m
Città:
 
Ailefroide
Waypoints: 5 Dislivello salita: 2665 m
Distanza:
 
28.8 km
Downloads: 98 Dislivello discesa: 2540 m
Data report:
 
Dec 7, 2023
Pubblicato: Dec 7, 7656 Hits: 5743
           
  Votazione Media

Descrizione

Commenti






Barre des Ecrins 4101mt  : salita diretta parete nord, discesa cresta nord-ovest

Dome de Niege 4015mt : normale

 

Dalla località di Ailefroide salire il lungo pianoro in direzione delle rocce. Salire sul versante destro (un pò a sinistra del canale) per poi attraversare a destra sopra i salti di roccia. Si raggiunge cosi un'altro bacino che si costeggia per risalire verso il rifugio (visibile ma ben mimetizzato con l'ambiente).

Giunti al rifugio risalire nella valletta soprastante per scendere poi a sinistra sul grande ghiacciaio. Da qui in meno di 2 ore si raggiunge, mantenendo il lato destro del ghiaccio, il rifugio des Ecrins (3170m).

Dopo una buona cena e colazione, si scende nuovamente sul ghiacciaio per risalire all'evidente parete che zigzagando tra i serracchi porta sotto la Barre des Ecrins.

Noi abbiamo tracciato la parete nord, attraversando la terminale nel suo punto più altro verso sinistra. Alcuni metri di ghiaccio vivo e successivamente il manto si faceva più veloce e meno tecnico. Alcuni passaggi su ghiaccio tra le rocce permettono di guadagnare la cresta che in pochi minuti porta in vetta.

In discesa abbiamo seguito la cresta (II+) che passando per l'anticima Pic Lory 4086 scende poi molto affilata verso la sella tra la vetta appena salita e il Dome de Niege. La normale seguirebbe integralmente la cresta ma è consigliabile scendere dritti quando si è nel punto più basso (possibilità di 2 doppie da 30 metri su cordini).

Risalita la semplice Dome de Niege, abbiamo ammirato la panoramica Barre prima di scendere tra i crepacci sulla parete nord che in pochi minuti riporta al ghiacciaio. Ripercorrere il tragitto di salita fino all'auto. Una variante fattibile scendendo con delle temperature accettabili (vista l'esposizione ad est) sarebbe quella di scendere a destra della seraccata del ghiacciaio per raggiungere la traccia originale sotto il rifugio (circa quota 2300).

 

La foto: a sinistra la nord seguita, a destra la cresta nord-ovest percorsa in discesa.

Qui altre foto:

http://picasaweb.google.it/giancarlo.bellotti/BarreDesEcrins#

 

Qui il report di Gian54 (su on-ice):

http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=5276&highlight=

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
BARREECRINS No Description 29 Km 2665 m 2540 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

RefugeDuGlacer Lat: 44.937322 Lon: 6.411337 2550 m

4K Dome de Nei Lat: 44.924270 Lon: 6.353520 4015 m

RefugeCezann Lat: 44.917988 Lon: 6.415414 1825 m

RefugeDesEcr Lat: 44.947214 Lon: 6.382584 3170 m

4K BarreDesEcri Lat: 44.922182 Lon: 6.359532 4101 m
̉ۡcrins