Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

Argentera Trek

Pubblicato da L. Fadiga « »

Print version Email Link Google KML Download

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

Argentera Trek

Pubblicato da L. Fadiga « »


Trekking
« »
Stato: Italia Inizio: Terme di Valdieri (CN) MinEle: 1390 m
Regione: Piemonte Fine: Terme di Valdieri (CN) MaxEle: 2967 m
Cittΰ:
 
Cuneo
Waypoints: 9 Dislivello salita: 4726 m
Distanza:
 
40.1 km
Downloads: 117 Dislivello discesa: 4737 m
Data report:
 
Sep 23, 2023
Pubblicato: Sep 23, 5011 Hits: 3787
           
  Votazione Media

Tags



Valdieri, Mercantour, Argentera, Marittime,

Descrizione

Commenti






Trekking di tre giorni nel Parco Naturale delle Alpi Marittime.

1° giorno
Lasciata l'auto nel parcheggio presso la chiesetta di Terme di Valdieri, si risale il vallone del Velasco lungo la vecchia strada miltare che conduce alla ex casa reale di caccia. Oltrepassato il piano del Velasco e superato il torrente all'altezza della piana superiore del Velasco (1814m),   la mulattiera si addentra in un lariceto e si fa più ripida e tortuosa. Dopo alcuni tornanti, nei pressi di un vecchio larice con la punta mozzata, si prende  un sentiero ben segnalato che serpeggiando tra balze rocciose e rari larici sale ripido fino ad intersecare una mulattiera lastricata. Si prosegue oltre risalendo una spalla erbosa fino a guadagnare la vista del rifugio E. Questa (2388m) posto in posizione dominante sul sottostante lago delle Portette.

2° giorno
Si ripercorre brevemente il sentiero del giorno precedente sino ad incontrare la mulattiera lastricata che si prende in discesa verso destra. All'imbocco del vallone del Prefouns si prende a destra un sentiero che risale in direzione sud tenendosi a mezza costa sulla sinistra orografica. Avvicinandosi alla testata del vallone, il percorso attraversa sfasciumi detritici e zigzagando su terreno instabile e ripido raggiunge la casermetta abbandonata del passo del Prefouns (2620m), sul confine di stato. Passati in territorio francese, si prende sulla sinistra prima in discesa e poi in salita in direzione del passo di Tablasses (2742m). Continunado a restare sul versante francese si segue in direzione sud una evidente traccia tra pietre e sfasciumi. Una breve deviazione tra grossi massi permette di guadagnare la ben visibile e panoramica cima sud della Testa di Bresses (2820m). Proseguendo in discesa si rientra in territorio italiano attraverso il colletto di Bresses e si scende rapidamente a zigzag verso il lago superiore di Fremamorta. Da qui è possibile scendere direttamente verso il vallone della Valletta, ma l'itinerario proposto punta a salire verso il Colle di Fremamorta fino al lago sottostante, da dove si stacca un sentiero che, perdendo rapidamente quota, conduce ugualmente al suddetto vallone. Giunti ai pascoli di piano della Casa del Re si discende brevemente verso nord, si supera il torrente, fino ad incontrare la rotabile di fondovalle (1743m). Si prende verso destra e si abbandona quasi subito la rotabile per un  sentiero ben segnalato che, staccandosi sulla sinistra, conduce al vallone Assedras. La salita si fa via via più ripida, superando un paio di volte il torrente e lasciando sulla destra il sentiero che porta al colle di Mercantour, e tra grossi massi e pietraie porta faticosamente a raggiungere il rifugio Remondino (2430m).

3° giorno
Lasciato il rifugio, si segue per detriti e pietraie  la traccia di sentiero che conduce verso il passo dei Detriti, via normale di ascensione alla cima sud dell'Argentera, fino ad individuare sulla destra il ripido e franoso vallone tra cima Paganini e cima di Nasta. Lo si risale faticosamente tra instabili sfasciumi e in ambiente severo fino a guadagnare la sommità del colle di Nasta (2940m), massima elevazione dell'itinerario proposto. Si divalla sul versante opposto e tra pietraie e balze erbose si scende tenendosi sotto la cima Paganini, fino a superare un tratto più ripido da cui si accede all'altipiano del Baus e in breve all'omonimo bivacco (2630m), situato in panoramica posizione su uno spuntone roccioso. Da qui in avanti il sentiero è ben segnalato, prosegue in direzione nord fino ad infilarsi nel passaggio del Porco, da cui in breve si scende al colle del Chiapous (2526m). Si affronta quindi tra pietraie e sfasciumi la lunga discesa del vallone di Lourousa, incontrando il rifugio Morelli-Buzzi (2351m). Il sentiero continua a perdere quota gradualmente tenendosi sulla destra orografica fino ad entrare nel bosco da dove con numerosi tornanti scende ripido alla base del vallone dove supera il torrente e arriva infine a Terme di Valdieri. 

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
Argentera1 1Β° giorno 9 Km 1271 m 278 m
Vedi altimetria
Argentera2 2Β° giorno 17 Km 2017 m 1918 m
Vedi altimetria
Argentera3 3Β° giorno 14 Km 1438 m 2541 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

REMONDINO Lat: 44.163370 Lon: 7.295530 2474 m

QUESTA Lat: 44.182870 Lon: 7.216510 2388 m

Passo del PREFOUNS Lat: 44.170790 Lon: 7.231580 2612 m

MORELLI-BUZZI Lat: 44.191290 Lon: 7.313380 2352 m

Colle di NASTA Lat: 44.167000 Lon: 7.306570 2944 m

Colle del CHIAPOUS Lat: 44.183700 Lon: 7.318250 2524 m

Testa di Bresses Sud Lat: 44.171640 Lon: 7.243660 2827 m

Bivacco del BAUS Lat: 44.171640 Lon: 7.314090 2674 m

TERME DI VALDIERI Lat: 44.204850 Lon: 7.269570 1389 m