Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

Lessini Durello VI

Pubblicato da Regione del Veneto « »

Print version Email Link Google KML Download

Mappa

Mappa

1
2
3
4

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

Lessini Durello VI

Pubblicato da Regione del Veneto « »


Viaggi in auto
« »
Stato: Italia Inizio: Montecchio Maggiore (VI) MinEle: 36 m
Regione: Veneto Fine: Bolca (VR) MaxEle: 799 m
Cittΰ:
 
Montecchio Maggiore (VI)
Waypoints: 11 Dislivello salita: 1921 m
Distanza:
 
55.7 km
Downloads: 40 Dislivello discesa: 1174 m
Data report:
 
Sep 29, 2008
Pubblicato: Sep 29, 2008 Hits: 3400
           
  Votazione Media

Descrizione

Commenti






LA STRADA DEL VINO LESSINI DURELLO

Official Website: www.montilessini.com

 

Dalla letteratura alla storia, dal paesaggio alle scienze naturali, sono molteplici le chiavi di lettura che si possono scegliere per apprezzare la terra madre del vino Lessini Durello; al turista l'ardua scelta.

 

Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla  villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e di Alessandro Magno.

Da qui raggiungiamo dopo una ripida salita la località Castelli, la culla letteraria di Romeo e Giulietta di Shakespeare. I Castelli di Montecchio risalgono al 1300: voluti dagli Scaligeri, signori di Verona e Vicenza a difesa del vasto territorio fra la vallata del Chiampo e dell'Agno e la pianura. Delle due costruzioni la prima, il Castello della Villa, è conosciuto come il Castello di Romeo Montecchi. Proseguendo verso nord prendiamo una deviazione sulla destra per il centro di Arzignano, centro produttivo di grande rilievo per l'industria tessile e per quella conciaria. Di notevole interesse sono la settecentesca villa Matterello e i resti di un fortilizio medioevale.

A Montorso ci accoglie Villa Da Porto una delle dimore signorili di più forte impatto scenografico del Vicentino, opera dell'architetto francese Charrette. Purtroppo, nel corso della prima Guerra Mondiale la fu requisita dall'esercito e fortemente compromessa.

Proseguendo in direzione di Montebello, numerose case incorporano le caratteristiche colombare, antiche torri costruite per la sorveglianza del territorio e per l'allevamento dei colombi. Secondo alcuni il toponimo si riferisce all'amentità dei luoghi, secondo altri il nome del comune richiama  l’etimo latino bellum, nel senso di battaglia, guerra. Anche in questo paese troviamo i resti di una fortezza costruita dopo il Mille che sorge sulla sommità del colle sovrastante le contrade Roma e Trento. Quanto rimane dell'antico complesso fortificato è il risultato di interventi diversamente dislocati nel tempo: la parte ad ovest del mastio, e presumibilmente tutta la parte inferiore del corpo principale, risalgono al XII secolo, mentre il resto è ancora una volta scaligero. Il settore centrale dell’edificio, invece, adibito ad uso residenziale, fu radicalmente ristrutturato e notevolmente ampliato nella seconda metà dell'Ottocento e successivamente negli anni Trenta del Novecento.

Salendo le colline finemente coltivate con viti, accostate a ciliegi, in un paesaggio dolce ci addentriamo nel cuore della produzione del Durello, di Gambellara e del Vin Santo, dove la coltura della vite affonda le proprie radici nella storia. Gli statuti medioevali delle vicine Agugliana, Selva, Montecchia di Crosara, infatti sono numerosi i riferimenti alla coltvazione della vite alla produzione enologica.

A Roncà. in territorio veronese gli amanti della natura possono prevedere un'escursione in bosco per scoprire le eccellenze naturalistiche della Val Nera. A San Giovanni Ilarione, accanto ai tipici prodotti della collina troviamo anche interessanti lavorazioni artigianali del cuoio. La strada continua passando il centro di Vestenanova fino ad arrivare a Bolca centro conosciuto in tutto il mondo per i suoi fossili che arricchiscono molti musei di scienze naturali. Tra i reperti del locale museo troviamo anche una delle prime ampelidee fossili antenata della vitis vinifera. Qui si chiude il nostro itinerario nel cuore del Lessini Durello, un vino che il visitatore attento saprà ora apprezzare meglio in tutta la sua originale personalità.

 

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
1 Primo segmento 16 Km 228 m 175 m
Vedi altimetria
2 Secondo segmento 12 Km 294 m 341 m
Vedi altimetria
3 Terzo segmento 11 Km 647 m 498 m
Vedi altimetria
4 Quarto segmento 16 Km 752 m 160 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

Chiesa di S.Zeno Lat: 45.529228 Lon: 11.246767 354 m

Montebello Vicentino Lat: 45.457375 Lon: 11.384529 54 m

Enoteca del Durello Lat: 45.479360 Lon: 11.289861 75 m

Cantina sociale di Montecchia di Crosara Lat: 45.478123 Lon: 11.262462 69 m

Azienda Agricola Marcato Lat: 45.475211 Lon: 11.275720 70 m

Azienda Agricola Fongaro Lat: 45.486610 Lon: 11.296115 192 m

Azienda Agricola Cecchin Lat: 45.477690 Lon: 11.351780 289 m

Cantina Sociale di Gambellara Lat: 45.457385 Lon: 11.341536 47 m

Cantina Sociale Colli Vicentini Lat: 45.496294 Lon: 11.426640 57 m

Villa Cordellina Lat: 45.509138 Lon: 11.424043 67 m

Uscita Autostrada Montecchio Lat: 45.487908 Lon: 11.439490 52 m