Ciclabile Mochena |
Pubblicato da Alessandro Zanon « » |
Ciclabile Mochena |
Pubblicato da Alessandro Zanon « » |
![]() Ciclismo MTB « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Pergine | MinEle: | 472 m |
Regione: | Trentino Alto Adige | Fine: | Pergine | MaxEle: | 1696 m | |
Città: | Waypoints: | 0 | Dislivello salita: | 3083 m | ||
Distanza: | Downloads: | 119 | Dislivello discesa: | 3081 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Aug 19, 2008 | Hits: | 3836 | ||
Votazione Media ![]() |
Tags
Descrizione
Commenti
Gita molto bella ed impegnativa allo stesso tempo. I primi 900 mt di dislivello si svolgono sul fondovalle della Valle dei Mocheni quasi esclusivamente in sterrato e lungo il fiume Fersina. Quasi interamente con una pendenza accettabile, tranne gli ultimi 200 mt di dislivello ed alcuni tratti intermedi.
Si esce dal fondovalle sotto l'abitato di Palù del Fersina, quindi - passati sotto il ponte della provinciale lo si imbocca in direzione ovest. Dopo circa 500 mt si incontra sulla sinistra la strada forestale (asfaltata) che porta in Val Cava. Dopo circa 200 mt di dislivello entra in un bell'alpeggio (località Rinder o Ai Meus).
Passata la Malga Pletzn, che si trova ad una breve deviazione a sinistra del percorso (consigliabile una capatina: è situata in un punto davvero panoramico ed è molto deliziosa), quindi la baita della forestale, la strada compie un tornante su ponte e si porta sull'altro versante della montagna.
Dopo poche centinaia di metri la strada spiana e perdendo pochissima quota si porta ai mitici "Prati Imperiali". La strada prosegue per un breve tratto in discesa (150 mt), quindi al bivio girare a sinistra (si risale per pochi metri), quindi si scende verso Kamauz perdendo parecchia quota.
Al primo bivio si può scegliere:
- scendere verso Kamauz (come ho fatto io)
- salire verso la Bassa (sella che si trova tra Fravort e Panarotta): sulla cartina Kompass è segnata ciclabile, ma i locali mi hanno detto che c'è da portarla.
Arrivati alla chiesetta di Kamauz le scelte sono due:
- rientro scendendo a Frassilongo (come ho fatto io), discesa in asfalto niente di speciale.
- risalire verso la Panarotta passanto per la Tingherla e la malga Montagna Grande, quindi verso Vetriolo e rientro a Pergine.
Attenzione che lungo quasi tutto il percorso non vi sono fontane con acqua potabile. La prima si trova nel parco di Canezza il primo paese dopo Pergine. La seconda si trova presso una malghetta in zona Ai Meus. La terza ai Prati Imperiali.
Consiglio visitare a Canezza (nel parco) il "Museo del Paracarro", con molti originali (e qualche copia) di paracarri sembra dedicati a grandi testimoni del ciclismo mondiale. http://www.museodelparacarro.it/
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Path | No Description | 42 Km | 3083 m | 3081 m | |
Vedi altimetria |