Rocca di Calascio |
Pubblicato da __ Pastarella » |
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)
Rocca di Calascio |
Pubblicato da __ Pastarella » |
![]() Ciclismo MTB « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Barisciano | MinEle: | 0 m |
Regione: | Abruzzo | Fine: | Calascio | MaxEle: | 1467 m | |
Città: | Waypoints: | 6 | Dislivello salita: | 886 m | ||
Distanza: | Downloads: | 136 | Dislivello discesa: | 1981 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Aug 8, 2008 | Hits: | 3904 | ||
Votazione Media ![]() |
Tags
mtb
Descrizione
Commenti
Nel giro, non impegnativo e veloce, si incontrano stupendi panorami. Si parte da Barisciano (Aq) - sulla s.s. 17 sulla tratta Popoli-L'Aquila - l'auto si lascia in un comodo parchegio all'ingresso del paese. Si inizia a pedalare in direzione della piazza ove incontreremo un vecchia fontana (acqua non potabile), nel proseguire ci si immette sulla strada provinciale (s.p.7), girate a sinistra (in salita). Lungo il percorso, dopo un'area attrezzata si incontrano i resti di un antico ponte medioevale. Al Km 2.200 circa si arriva ad un bivio ben segnalato dove si prende una evidente strada bianca che volge a sinistra (cartelli indicativi per S.Maria dei Carbonari). Se si prosegue diritti, dopo circa 20 metri,si trova una fonte dove potersi rifornire di acqua.
Imboccata la strada bianca, al Km 5.500 circa, si incontra un bivio, prendere a destra in leggera salita. Dopo alcuni tornanti si percorre un tratto in pianura. Dopo alcuni minuti la strada inizia a scendere e si apre un bellissimo panorama sulla catena montuosa del Gran Sanno e sulla Piana delle Locce. Percorrendo la divertente discesa si giunge (Km 12.600 circa) ad un bivio che a destra volge in ripida salita. Girare a destra sulla ripida ma breve salita. Alla fine della salita la strada diventa asfaltata e ci porterà a Santo Stefano di Sessanio. Inizlamente prestare attenzione al fondo che pur essendo asfaltato presenta, in particolare nelle curve, dei tratti ricoperti di fine ed insidiosa brecciolina!! Costeggiando il lago e lasciandoci sulla nostra sinistra un casolare (agriturismo) svoltare al primo incrocio subito a sinistra (in salita su asfalto) sulla starda provinciale per Campo Imperatore ove, dopo pochi metri, si incontra una sbarra metallica (utilizzata per chiudere il passo in caso di neve). Si percorre la strada provinciale fino al km 17.100 circa ove, in prossimità di un tornante, si imbocca una evidente carrareccia. In prossimità del Km 19.00 circa, in pinaura, si incontra un bivio ove una strada dal fondo sconnesso sale sulla nostra destra: se si ha necessità di fare rifornimento di acqua proseguire diritti, altrimenti imboccare a destra e dopo alcune curve in salita su fondo sconnesso si aprirà la vista della chiesa di Santa Maria della Pietà e la Rocca di Calasco. Al contrario, se andrede diritti, dopo aver incontrato il fontanile si impegna una stretta ma panoramica salita su asfalto che ci porterà sotto la Rocca. Si attraversa il centro medioevale per raggiungere la chiesa di Santa Maria della Pietà e ricollegarci alla strada indicata in precedenza. Visitata la l'antica Rocca si prende l'evidente traccia che scende dalla chiesa di S. Maria della Pietà (che avremmo potuto fare in salita) per riprendere la strada già fatta.Giunti su asfalto si prosegue per Santo Stefano di sessanio (consigliato giro del paese medioevale) ove si hanno due possibilità: ripercorrere la strada fatta in precedenza o seguire, sulla s.p.7 le indicazioni per Barisciano che in 5 Km ci riporterà al punto di partenza effettuando così un anello.
Imboccata la strada bianca, al Km 5.500 circa, si incontra un bivio, prendere a destra in leggera salita. Dopo alcuni tornanti si percorre un tratto in pianura. Dopo alcuni minuti la strada inizia a scendere e si apre un bellissimo panorama sulla catena montuosa del Gran Sanno e sulla Piana delle Locce. Percorrendo la divertente discesa si giunge (Km 12.600 circa) ad un bivio che a destra volge in ripida salita. Girare a destra sulla ripida ma breve salita. Alla fine della salita la strada diventa asfaltata e ci porterà a Santo Stefano di Sessanio. Inizlamente prestare attenzione al fondo che pur essendo asfaltato presenta, in particolare nelle curve, dei tratti ricoperti di fine ed insidiosa brecciolina!! Costeggiando il lago e lasciandoci sulla nostra sinistra un casolare (agriturismo) svoltare al primo incrocio subito a sinistra (in salita su asfalto) sulla starda provinciale per Campo Imperatore ove, dopo pochi metri, si incontra una sbarra metallica (utilizzata per chiudere il passo in caso di neve). Si percorre la strada provinciale fino al km 17.100 circa ove, in prossimità di un tornante, si imbocca una evidente carrareccia. In prossimità del Km 19.00 circa, in pinaura, si incontra un bivio ove una strada dal fondo sconnesso sale sulla nostra destra: se si ha necessità di fare rifornimento di acqua proseguire diritti, altrimenti imboccare a destra e dopo alcune curve in salita su fondo sconnesso si aprirà la vista della chiesa di Santa Maria della Pietà e la Rocca di Calasco. Al contrario, se andrede diritti, dopo aver incontrato il fontanile si impegna una stretta ma panoramica salita su asfalto che ci porterà sotto la Rocca. Si attraversa il centro medioevale per raggiungere la chiesa di Santa Maria della Pietà e ricollegarci alla strada indicata in precedenza. Visitata la l'antica Rocca si prende l'evidente traccia che scende dalla chiesa di S. Maria della Pietà (che avremmo potuto fare in salita) per riprendere la strada già fatta.Giunti su asfalto si prosegue per Santo Stefano di sessanio (consigliato giro del paese medioevale) ove si hanno due possibilità: ripercorrere la strada fatta in precedenza o seguire, sulla s.p.7 le indicazioni per Barisciano che in 5 Km ci riporterà al punto di partenza effettuando così un anello.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
CALASCIO | No Description | 36 Km | 886 m | 1981 m | |
Vedi altimetria |