La Via Vandelli 1T |
Pubblicato da Paolo C « » |
Mappa
La Via Vandelli 1T |
Pubblicato da Paolo C « » |
![]() Ciclismo MTB « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Sassuolo | MinEle: | 127 m |
Regione: | Emilia - Toscana | Fine: | LamaMocogno | MaxEle: | 938 m | |
Cittΰ: | Waypoints: | 47 | Dislivello salita: | 3401 m | ||
Distanza: | Downloads: | 812 | Dislivello discesa: | 2268 m | ||
Data report: | Pubblicato: | May 24, 2008 | Hits: | 11856 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Tracciato GPS della mitica Via Vandelli in versione integrale. La Via Vandelli fu costruita dal 1739 al 1751 dall'abate ingegnere Domenico Vandelli per collegare Modena a Massa. Il tracciato GPS è stato rilevato in diverse escursioni esplorative. Il percorso è consigliabile percorrerlo nella direzione da Sassuolo verso Massa. Come tracciato di riferimento si è utilizzata la Simulazione pubblicata precedentemente, che comunque si è rivelata molto attendibile, ma il sopraluogo è stato altrettanto necessario per confermare la percorribilità di diversi tratti (in particolare la zona del lago di Vagli). In alcuni casi dove la Vandelli è stata ricoperta dalla strada asfaltata, si è cercato di individuare percorsi alternativi prossimi in fuoristrada. Alcune varianti fuoristrada sono particolarmente impegnative e sono state espressamente indicate ed escluse dal tracciato "Vandelli". In pochi tratti vi sono cartelli o indicazioni che segnalano la Via Vandelli; in alcuni casi sono anche fuorvianti (vedere track "NO"). Nel file GPX sono inoltre indicati tutti i toponomi di qualche interesse che si incontrano nel percorso e che sono anche citati nei vari documenti descrittivi della Via Vandelli. Nel file GPX sono state riportate diverse varianti; raccordi su asfalto nel caso si volessero escludere alcuni tratti di fuori strada (tracce nominate "Asfalto"), varianti fuoristrada riscontrate interessanti durante l'esplorazione etc. Nel caso si volesse caricare la traccia sul GPS si consiglia di caricare la sola traccia "Vandelli" e di utilizzare tutti i punti in quanto è necessaria una buona risoluzione in parecchi incorci e bivi. La partenza da Sassuolo è proprio di fronte al Palazzo Ducale (è indicato un comodo e grande parcheggio libero dove lasciare l'auto) e si inizia percorrendo lo stupendo viale di fronte al Palazzo Ducale. Per realizzare l'intero percorso in bici, sono consigliabili almeno 3 giorni; prima tappa Sassuolo - Santona, seconda tappa Santona - Castelnuovo Garfagnana, terza tappa Castelnuovo Garfagnana - Massa. Il percorso completo è stato diviso in tre tappe che vengono pubblicate di seguito.
Di seguito vengono descritti alcuni tratti salienti del percorso:
1) Tratti meglio conservati della Vandelli (lastricato originale); tratto finale del sentiero prima di arrivare a Faeto, strappo prima di Montecuccoli, vari tratti da Santona a Fabbrica, bellissimo tratto lungo il sentiero Cai579 (poco dopo Imbrancamento a passo Costa dei Landi), alcuni tratti nella discesa da S.Pellegrino in Alpe, il tratto intermendio della salita verso il passo della Tambura e nella discesa dalla Tambura a Resceto (più precisamente dal bivio per il Rif. Conti a Resceto).
2) Tratti asfaltati senza alternative fuoristrada [del tracciato "Vandelli"] (le alternative sarebbero molto lontane o vi sarebbero eccessivi dislivelli da superare): Strada Superchia - Ultime case di S.Michele dei Mucchietti (indicato Wpt), Ca Rotta di Sotto - S.Donnino (tratto abbastanza lungo dove la Vandelli è stata "asfaltata" e non vi sono alternative), breve tratto a Campodolio, breve tratto a Serramazzoni, Lama Mocogno_Santoncina, ca 800 m a Imbrancamento (qui si devia per un breve tratto in disscesa su asfalto per riprendere la Vandelli che poi risale verso il P.Raticosa, ma ne vale la pena in quanto è uno dei tratti meglio tenuti nel versante Emiliano), Costa dei Landi-S.Pelegrino in Alpe (asfalto in discesa !), Chiozza-Castelnuovo di Garfagnana (anche questo in discesa), Castelnuovo di Garfagnana - Poggio (lieve salita), Isola - Ponte prima di Vagli di Sotto (lungo tratto che può essere sostituito dalla variante Careggine, che però è impegnativa), Resceto - Massa.
3) Tratti fuori strada impegnativi (discesa); variante Careggine. Il solo tracciato percorribile è quello indicato come "Via Careggine"; salita su asfalto da Poggio fino a Careggine (media pendenza) e poi bella discesa nel bosco verso il lago di Vagli; inizialmente una carrareccia ampia poi via via sempre più incerta. Indicato Wpt inizio tratto con traccia poco visibile (è un vecchio sentiero tipo toboga ma molto sporco e con numerosi tronchi ) e Wpt con fine traccia poco visibile (ca. 700m). Da qui il sentiero riprende (sud sud-ovest) molto evidente e ben segnato (single track) e arriva fino al ponticello di Vagli di sotto (solo pedoni e bici). Il percorso lungo lago "Lungo Lago Chiusa" (verso nord est) di fatto termina senza possibilià di arrivare alla diga. Altre varianti sono molto incerte e percorribili solo a piedi e comunque con difficoltà (indicate come "Molto incerte"). Il tratto sicuramente più bello e spettacolare è la salita al passo della Tambura. Il primo tratto in buona parte pedalabile (il fondo è bene tenuto e la strada Vandelli è molto ampia) nel tratto finale il sentiero di restringe e fondo e pendenza non lo rendono più pedalabile. La discesa verso Resceto a parte un paio di passaggi brevi con bici a spalla (tratti franati) è tutta pedalabile, ma anche abbastanza esposta (per cui occhio a chi soffre di vertigini).
4) Salite fuoristrada a spinta; un tratto in terra passato Carbonara dopo aver attraversato la SS per Sassuolo, una carrareccia prima di arrivare a Faeto, un paio di strappi prima di Pavullo, lo strappone prima di Montecucco, un tratto prima di Monzone, uno strappone poco dopo il ponte del Diavolo, un breve tratto dopo la Santona, diversi tornanti del Cai579 (zona P.Radici), tratto finale salita passo Tambura.
5) Altri tratti interessanti; discesa fuori strada da S.Pellegrino in Alpe a Chiozza; molto bella, ritrovati tratti della vecchia Vandelli che costeggiano la strada statale asfaltata. Abbastanza impegnativo il primo tratto, più largo e scorrevole il secondo. Molto bello anche il single track lungo il lago di Vagli dopo la discesa da Careggine; peccato solo per il tratto suddetto poco praticabile (gli ultimi 700m prima del lago.)
6) Altre varianti; viene riporatata anche una carrareccia che dalla Diga di Vagli porta a Careggine; salita durissima (o discesa su carrareccia) non particolarmente interessante; di fatto allunga solo il percorso. In alternativa come salita per Careggine (da Castelnuovo) si può percorrere la traccia "Variante Careggine Asfalto" (come distanza è ca. uguale 14 Km ma ca 100 mt in più come dislivello 800 vs 700m, rispetto all'altra salita che passa per Poggio).
Per realizzare l'intero percorso in bici, sono consigliabili almeno 3 giorni; prima tappa Sassuolo - Santona, seconda tappa Santona - Castelnuovo Garfagnana, terza tappa Castelnuovo Garfagnana - Massa
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Asfalto | No Description | 14 Km | 120 m | 308 m | |
Vedi altimetria | |||||
Asfalto | No Description | 0 Km | 4 m | 1 m | |
Vedi altimetria | |||||
Asfalto | No Description | 1 Km | 61 m | 2 m | |
Vedi altimetria | |||||
Asfalto | No Description | 2 Km | 41 m | 24 m | |
Vedi altimetria | |||||
PiazzaSerram | No Description | 0 Km | 4 m | 0 m | |
Vedi altimetria | |||||
Ponte Diavol | No Description | 0 Km | 0 m | 1 m | |
Vedi altimetria | |||||
Ponte Diavol | No Description | 0 Km | 5 m | 8 m | |
Vedi altimetria | |||||
Vandelli | No Description | 54 Km | 2417 m | 1713 m | |
Vedi altimetria | |||||
Variante | No Description | 10 Km | 449 m | 162 m | |
Vedi altimetria | |||||
Variante | No Description | 4 Km | 296 m | 45 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
Alevara | Lat: 44.463457 Lon: 10.763139 | 518 m | ![]() |
|
Alevara | ||||
|
||||
Superchia | Lat: 44.521573 Lon: 10.763345 | 135 m | ![]() |
|
Superchia Nuova | ||||
|
||||
La Mocogno | Lat: 44.307833 Lon: 10.733340 | 845 m | ![]() |
|
La Mocogno | ||||
|
||||
La Torrice | Lat: 44.337273 Lon: 10.839250 | 768 m | ![]() |
|
La Torricella | ||||
|
||||
Le Braide | Lat: 44.475781 Lon: 10.757396 | 347 m | ![]() |
|
Le Braide | ||||
|
||||
Le Fontane | Lat: 44.315945 Lon: 10.814212 | 794 m | ![]() |
|
Le Fontane | ||||
|
||||
Serramazzo | Lat: 44.421442 Lon: 10.790372 | 793 m | ![]() |
|
Serramazzoni | ||||
|
||||
Pracanina | Lat: 44.321668 Lon: 10.749162 | 866 m | ![]() |
|
Pracanina | ||||
|
||||
Ca Bertacc | Lat: 44.385176 Lon: 10.817286 | 750 m | ![]() |
|
Ca Bertacchini | ||||
|
||||
Ca Bosi | Lat: 44.397433 Lon: 10.810508 | 756 m | ![]() |
|
Ca di Bosi | ||||
|
||||
Start Ster | Lat: 44.438000 Lon: 10.756599 | 593 m | ![]() |
|
Start Sterrato | ||||
|
||||
Ca Ghinell | Lat: 44.402015 Lon: 10.806286 | 716 m | ![]() |
|
Ca Ghinelli | ||||
|
||||
Ca Moneta | Lat: 44.363905 Lon: 10.821142 | 732 m | ![]() |
|
Ca Moneta | ||||
|
||||
Ca Naldo | Lat: 44.415386 Lon: 10.805518 | 752 m | ![]() |
|
Ca di Naldo | ||||
|
||||
M_Berto | Lat: 44.446502 Lon: 10.765418 | 543 m | ![]() |
|
Mulino del Berto | ||||
|
||||
Ca Rosso | Lat: 44.404549 Lon: 10.804527 | 708 m | ![]() |
|
Ca del Rosso | ||||
|
||||
Ca Rotta S | Lat: 44.497568 Lon: 10.753189 | 313 m | ![]() |
|
Ca Rotta Sotto | ||||
|
||||
Premazzuol | Lat: 44.421406 Lon: 10.783693 | 709 m | ![]() |
|
Premazzuolo | ||||
|
||||
Mezzaqui | Lat: 44.371059 Lon: 10.814498 | 730 m | ![]() |
|
Mezzaqui | ||||
|
||||
Campodolio | Lat: 44.452562 Lon: 10.762692 | 496 m | ![]() |
|
Campodolio | ||||
|
||||
PK Sassuol | Lat: 44.541631 Lon: 10.786220 | 132 m | ![]() |
|
Pk Sassuolo | ||||
|
||||
Molino Gal | Lat: 44.355405 Lon: 10.831524 | 637 m | ![]() |
|
Molino Galeotto | ||||
|
||||
Monebonell | Lat: 44.372705 Lon: 10.800026 | 723 m | ![]() |
|
Monebonello | ||||
|
||||
CaRottaS | Lat: 44.490569 Lon: 10.744781 | 399 m | ![]() |
|
Ca Rotta Sopra | ||||
|
||||
Casal Penn | Lat: 44.480312 Lon: 10.744911 | 364 m | ![]() |
|
Casal Pennato | ||||
|
||||
Casone | Lat: 44.440245 Lon: 10.765085 | 653 m | ![]() |
|
Casone | ||||
|
||||
Monte Scis | Lat: 44.483087 Lon: 10.747071 | 433 m | ![]() |
|
Monte Scisso | ||||
|
||||
Montecucco | Lat: 44.312898 Lon: 10.814995 | 830 m | ![]() |
|
Montecuccolo | ||||
|
||||
Monzone | Lat: 44.328285 Lon: 10.787634 | 703 m | ![]() |
|
Monzone | ||||
|
||||
Sx | Lat: 44.433494 Lon: 10.763107 | 782 m | ![]() |
|
Sx | ||||
|
||||
Costa del | Lat: 44.352513 Lon: 10.840927 | 725 m | ![]() |
|
Costa del Rosso | ||||
|
||||
S.Donnino | Lat: 44.468994 Lon: 10.763965 | 428 m | ![]() |
|
S.Donnino | ||||
|
||||
F_Parotola | Lat: 44.374548 Lon: 10.813097 | 696 m | ![]() |
|
Guado Fosso Parotola | ||||
|
||||
P_Ducale | Lat: 44.541798 Lon: 10.778951 | 115 m | ![]() |
|
Palazzo Ducale | ||||
|
||||
Faeto | Lat: 44.425266 Lon: 10.766498 | 862 m | ![]() |
|
Faeto | ||||
|
||||
Start Ster | Lat: 44.508398 Lon: 10.757004 | 196 m | ![]() |
|
Inizio Sterrato | ||||
|
||||
Gaiato | Lat: 44.312071 Lon: 10.823074 | 759 m | ![]() |
|
Gaiato | ||||
|
||||
Pavullo | Lat: 44.334036 Lon: 10.833560 | 677 m | ![]() |
|
Pavullo | ||||
|
||||
P-Diavolo | Lat: 44.327046 Lon: 10.761720 | 885 m | ![]() |
|
Ponte Diavolo | ||||
|
||||
S.Michele | Lat: 44.513690 Lon: 10.750954 | 142 m | ![]() |
|
S.Michele dei Mucchietti | ||||
|
||||
I Tappa | Lat: 44.307019 Lon: 10.730869 | 841 m | ![]() |
|
|
||||
Sd_Superch | Lat: 44.531683 Lon: 10.765053 | 124 m | ![]() |
|
Strada Superchia | ||||
|
||||
Il Monte | Lat: 44.459693 Lon: 10.766947 | 575 m | ![]() |
|
Il Monte | ||||
|
||||
Il Pagliai | Lat: 44.314525 Lon: 10.823613 | 738 m | ![]() |
|
Il Pagliaio | ||||
|
||||
Il Pennone | Lat: 44.325093 Lon: 10.775683 | 846 m | ![]() |
|
Il Pennone | ||||
|
||||
Serra Pare | Lat: 44.322871 Lon: 10.807828 | 720 m | ![]() |
|
Serra Parenti | ||||
|
||||
Poggio Pen | Lat: 44.325832 Lon: 10.761701 | 916 m | ![]() |
|
Poggio Pennone |