Pizzo S. Gabriele |
Pubblicato da angelo d onofrio « » |
Mappa
Pizzo S. Gabriele |
Pubblicato da angelo d onofrio « » |
![]() Sci alpinismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | bosco san Pietro | MinEle: | 817 m |
Regione: | Abruzzo | Fine: | pizzo S. Gabriele | MaxEle: | 2387 m | |
Cittΰ: | Waypoints: | 7 | Dislivello salita: | 2572 m | ||
Distanza: | Downloads: | 59 | Dislivello discesa: | 1171 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Sep 23, 4198 | Hits: | 4271 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Pizzo San Gabriele 2214 m per il Vallone di San Pietro
Località di partenza: strada che da san Pietro (TE) sale alla Macchia di San Pietro a quota 1100 m ca.; difficoltà BSA; esposizione nord, nord/est; cartografia Gran Sasso CAI L'Aquila.
Accesso: dall'uscita autostradale A24 di Colledara - San Gabriele si raggiunge Isola del Gran Sasso, di qui Pretara e quindi San Pietro. Dal paese si segue la strada asfaltata che inizia nei pressi del centro visita del Parco, fino a quota 1100 ca., quando l'asfalto lascia spazio al fondo sconnesso naturale che inizia a risalire nel bosco. Qui si lascia l'auto, a meno che non si possiede un fuoristrada con il quale è possibile proseguire fino a quota 1450 nei pressi di un rifugio di pastori.
Salita: Si segue la comoda strada sterrata nel bosco, ignorando le due deviazioni verso destra, fino a raggiungere un edificio in muratura con stalla annessa a quota 1450 m. Alle spalle del rifugio una traccia di sentiero taglia il bosco (da sx verso dx) verso il visibile Pizzo San Gabriele ed in breve si raggiunge una radura che si taglia a mezza costa poco sopra il margine del bosco alla nostra destra. Dopo aver superato una breve fascia boscosa, si accede nell'ampio Vallone di San Pietro che si inizia a risalire verso la testata del vallone, che in ultimo presenta un erto cambio di pendenza fino a raggiungere la cresta. Proseguendo verso destra sull'ampia cresta, in breve, si perviene ad una selletta sotto al ripido pendio sommitale del Pizzo San Gabriele sulla cui cima c'è una lastra metallica con il volto del Santo Gabriele in rilievo.
La discesa per l'itinerario di salita.
Monte Brancastello (2385 m) per la cresta delle Fienare e discesa per il canale nord e vallone di San Pietro
Località di partenza: strada che da san Pietro (TE) sale alla Macchia di San Pietro a quota 1100 m ca.; difficoltà OSA; esposizione nord; cartografia Gran Sasso CAI L'Aquila.
Accesso: dall'uscita autostradale A24 di Colledara - San Gabriele si raggiunge Isola del Gran Sasso, di qui Pretara e quindi San Pietro. Dal paese si segue la strada asfaltata che inizia nei pressi del centro visita del Parco, fino a quota 1100 ca., quando l'asfalto lascia spazio al fondo sconnesso naturale che inizia a risalire nel bosco. Qui si lascia l'auto, a meno che non si possiede un fuoristrada con il quale è possibile proseguire fino a quota 1450 nei pressi di un rifugio di pastori.
Salita: dallo stazzo si prosegue uscendo dal bosco in diagonale verso est (da dx verso sx) , tagliando un ripido pendio valangoso, fino a prendere un valloncello poco marcato che si risale interamente fino a guadagnare il filo di cresta. Si continua sempre sulla cresta, superando la Cima delle Fienare a 1985 m (panorama grandioso!!) dopo la quale segue un tratto piuttosto affilata della cresta fino a raggiungere una comoda sella dalla quale si inizia a risalire un ampio pendio, puntando ora alle rocce (evitabili percorrendo una canalino a sinistra) che sembrano essere la cima. Continuare ancora sulla cresta fino a raggiungere prima la coma nord (ometto di pietre) e poi quella meridionale del Monte Brancastello (2385 m) dove c'è il segnale di vetta.
Discesa: Come detto il Brancastello ha due elevazioni contigue quasi pari per quota; tralasciando quella a sud con il segnale di vetta ci si porta sulla cimetta a nord, sporgendosi dalla quale si vede la parte alta del canale di discesa. Dalla cima ci si abbassa pochi metri per la cresta percorsa in salita e si piega decisamente a sinistra per entrare nel canalino che dalla vetta cala direttamente, molto ripido (35-40 gradi) nei primi duecento metri. Si prosegue nel bellissimo Vallone di San Pietro, dove la pendenza si attenua , fino a quota 1500 ca. dove si esce dal vallone per prendere verso destra una traccia di sentiero , seguendo il quale si raggiunge nuovamente il rifugio dei pastori .
In alternativa a questo canale, se non in condizioni, si può percorrere un canale parallelo. Dalla vetta meridionale del Brancastello (quella con segnale metallico) ci si abbassa verso ovest proseguendo sul filo di cresta quasi in piano, dopo 30/40 metri piegare decisamente a destra immettendosi in un canale che in alto forma una S continuando a scendere tenendosi sempre verso destra fino ad incrociare il canale che scende direttamente dalla vetta nord del Brancastello. Le difficolta' sono analoghe al primo canale.
Nota: la traccia GPS in discesa riguarda proprio questa seconda possibilita', per la mancanza di neve all'imbocco del primo canale.
Foto ed altre gite su www.cavalieridellapolvere.blogspot.com
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Monte Branca | No Description | 6 Km | 957 m | 936 m | |
Vedi altimetria | |||||
Pizzo San Ga | No Description | 7 Km | 1615 m | 235 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
cambio pendenza | Lat: 42.455681 Lon: 13.635897 | 1736 m | ![]() |
|
|
||||
fondo del canale san Pietro | Lat: 42.458316 Lon: 13.636272 | 1602 m | ![]() |
|
|
||||
Inizio carrozzabile | Lat: 42.474049 Lon: 13.641747 | 1127 m | ![]() |
|
|
||||
Pizzo San Gabriele | Lat: 42.451478 Lon: 13.628887 | 2223 m | ![]() |
|
|
||||
radura (uscita dal bosco) | Lat: 42.464848 Lon: 13.639687 | 1474 m | ![]() |
|
|
||||
sella (cresta) | Lat: 42.450183 Lon: 13.629169 | 2205 m | ![]() |
|
|
||||
stalla | Lat: 42.466347 Lon: 13.640740 | 1433 m | ![]() |
|