Monte Infornace |
Pubblicato da angelo d onofrio « » |
Mappa
Monte Infornace |
Pubblicato da angelo d onofrio « » |
![]() Sci alpinismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Strada del lago di Pagliara (809 m) | MinEle: | 818 m |
Regione: | Abruzzo | Fine: | Monte Infornace (2469 m) | MaxEle: | 2463 m | |
Cittΰ: | Waypoints: | 8 | Dislivello salita: | 1866 m | ||
Distanza: | Downloads: | 68 | Dislivello discesa: | 268 m | ||
Data report: | Pubblicato: | May 2, 2008 | Hits: | 4332 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Monte Infornace (2469 m) per il vallone di Fossaceca
Localit di partenza strada del lago di Pagliara a quota 809 m; dislivello 1660 m; tempo di salita 4/5 ore; difficolt BSA; esposizione nord.
Il Vallone di Fossaceca è uno dei luoghi più belli ed impressionati del Gran Sasso. L'intinerario attraversa boschi antichi, taglia ripidissimi pendii sospesi nel vuoto di forre che incidono profondamente la montagna; risale il vallone aggirando i temibili salti di roccia che ne sbarrano la testata. In sintesi una gita bellissima, in ambiente straordinariamente bello.
Accesso: dal casello autostradale di "San Gabriele - Colledara" si raggiunge Isola del Gran Sasso e di qui Pretara. Da quest'ultimo paase seguire la strada asfaltata del lago di Pagliara (indicazioni turistiche per l'omonimo castello). Poco prima di raggiungere il lago in secca, prendere a destra una strada asfaltata a quota 809 m (all'inizio della strada c'è una sbarra metallica appoggiata tra erba ed arbusti, che si percorre per circa 500 metri, lasciando l'auto in corrispondenza di una carrareccia che sale verso la nostra sinistra (segnale CAI bianco rosso all'imbocco, poi segnali rettangolari giallo/rossi).
Salita: Si imbocca la carrareccia e la si percorre interamente fino a giungere a Fonte del Peschio a quota 1378 m, facendo attenzione a non imboccare il sentiero dei "quattro vadi", per un tratto in comune con la carrareccia. Un primo incrocio con il citato sentiero lo troviamo alla nostra destra, in corrispondenza di un ampio slargo, segnalato CAI con bolli tondi giallo/rossi (noi proseguiamo a sinistra), mentre il secondo incrocio con il "quattro vadi" lo troviamo alla nostra sinistra, in corrispondenza di un tornante verso destra, sempre segnalato con bolli tondi giallo rossi (noi proseguiamo a destra.
Una volta raggiunta la Fonte del Peschio (due vasche in cemento e la scultura di un aquila), proseguiamo alle spalle della stessa fontana (non prendere i sentieri a sinistra che risalgono il pendio) per una mulattiera fino a giungere al colle di Malanotte a quota 1415 m. Questo tratto di sentiero, in parte in discesa, può essere piuttosto pericoloso a causa delle numerose risorgenza di acqua che potrebbero gelare, rendendo molto complicata la progressione. Dal Colle di Malanotte si apre una vista magnifica sul vallone di Fossaceca e le pareti rocciose del Monte Infornace e Prena, oltre che il Cimone di Santa Colomba e le Torri di Casanova. Proseguire sul sentiero leggermente in discesa fino a giungere in corripondenza di un grande faggio isolato dal bosco, nei pressi del quale ci si immette nel vallone di Fossaceca (tenere presente questo punto anche in discesa, dove bisogna necessariamente uscire dal vallone) che si risale per via intuitiva fino a giungere fin quasi sotto le pareti rocciose che ora ci sbarrano la strada. A quota 2130 m circa, iniziare una lunga e delicata diagonale verso sinistra (est) fino ad immettersi nella grande comba graciale distesa sotto le vette del Monte Infornace e Prena, iniziando a risalire verso destra (sud) in corrispondenza di uno zoccolo roccioso che si protende verso il centro della comba. Ora con ultimo sforzo raggiungere la sella tra il Monte Prena e Infornace, alla quale si perviene attraverso una rampa obligua da sinistra verso destra. Dalla sella, percorrendo la cresta verso destra, in breve si perviene alla vetta del Monte Infornace a 2469 m.
Discesa: per l'intinerario di salita. Oppure dalla cima del Monte Infornace scendere verso nord direttamente nella comba per un canalino ripido, ma non difficile.
Fare attenzione a seguire l'intineraio di salita quando, alla fine della comba glaciale,bisogna nuovamente traversare verso sinistra per evitare un formidabile salto roccioso, non dimenticando il grande faggio nei pressi del quale bisona uscire verso destra dal vallone di Fossaceca.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Monte Inforn | No Description | 7 Km | 1866 m | 268 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
Colle Malanotte | Lat: 42.456764 Lon: 13.666242 | 1415 m | ![]() |
|
|
||||
Fonte del Peschio | Lat: 42.459773 Lon: 13.670980 | 1378 m | ![]() |
|
|
||||
Grande Faggio (entrata/uscita vallone Fo | Lat: 42.453048 Lon: 13.666692 | 1432 m | ![]() |
|
|
||||
inizio carrareccia | Lat: 42.470967 Lon: 13.676017 | 865 m | ![]() |
|
|
||||
inizio diagonale verso sx | Lat: 42.439719 Lon: 13.666947 | 2131 m | ![]() |
|
|
||||
inizio rampa di uscita sulla sella | Lat: 42.440455 Lon: 13.679755 | 2329 m | ![]() |
|
|
||||
Monte Infornace | Lat: 42.438637 Lon: 13.677048 | 2461 m | ![]() |
|
|
||||
piazzola sosta auto | Lat: 42.470658 Lon: 13.675185 | 865 m | ![]() |
|