Monte Rotella |
Pubblicato da angelo d onofrio « » |
Mappa
Monte Rotella |
Pubblicato da angelo d onofrio « » |
![]() Sci alpinismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Eremo Sant'Antonio | MinEle: | 1044 m |
Regione: | Abruzzo | Fine: | Rocca Pia (AQ) | MaxEle: | 2132 m | |
Città: | Waypoints: | 5 | Dislivello salita: | 1173 m | ||
Distanza: | Downloads: | 94 | Dislivello discesa: | 932 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Mar 10, 2008 | Hits: | 4455 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Monte Rotella 2129 metri. Traversata da Eremo Sant'Antonio a Roccapia.
Da Cansano o Pescocostanzo si percorre la strada del Bosco di Sant'Antonio fino al km 14, dove si prende una stradina asfaltata che dirige verso le pendici del Monte Rotella (alla vostra destra se provenite da Cansano). Dopo aver percorso quest'ultima stradina per 300 metri circa si è in prossimità di una masseria, alla cui altezza il versante nord-est della montagna presenta a destra un tratto dirupato con bosco folto e roccette, mentre subito alla sua sinistra è ben visibile un ampio "corridoio" privo di vegetazione attraverso il bosco, che costituisce la via migliore per raggiungere la cresta del Rotella. Lasciare quindi l'auto nei pressi della masseria, attraversare i pascoli recintati (inizialmente pianeggianti) ed iniziare a risalire il dosso libero dagli alberi a fianco di un valloncello, boscoso in basso e più aperto e ripido in alto. Si prosegue lungo il dosso, man mano sempre più ripido, fino a raggiungere il crestone principale, che occorre seguire verso destra fino a raggiungere la vetta del Monte Rotella a 2129 metri, dove ci sono una croce metallica ed un piccolo monumento agli Alpini. Da qui potete godere di un bel panorama sul gruppo della Majella, Morrone, Porrara, Serra di Rocca Chiarano e più in lontananza il Gran Sasso.
Questa prima parte dell'intinerario ovviamente può essere percorso anche in discesa, che solitamente regala neve polverosa nelle immediate vicinaze del bosco (tenendosi a sinistra scendendo). Tenere però conto delle condizioni del manto nevoso dopo nevicate su fondo ghiacciato.
Dalla cima del Monte Rotella seguire la cresta in drezione ovest per scendere nella valletta che si nota in basso. Senza raggiungere il fondo della depressione, mantenere quanto basta la quota per raggiungere la cresta che si ha di fronte. Non lasciarsi trarre in inganno da un canalone che, iniziando dal fondo della depressione, sembra costituire la naturale via di discesa verso valle. La discesa avviene invece tutta alla sinistra di questo canale, avendo come riferimento un rifugio abbandonato invisibile dalla cima, raggiunto il quale ci si sposta leggermente a destra, seguendo un ampia radura che conduce per terrazzamenti in prossimità di una cabina Enel, praticamente a ridosso del Municipio di Rocca Pia a quota 1050 metri
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Monte Rotell | No Description | 8 Km | 1173 m | 932 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
Masseria (pressi eremo Sant'Antonio | Lat: 41.927838 Lon: 14.039517 | 1292 m | ![]() |
|
|
||||
Monte Rotella | Lat: 41.925905 Lon: 14.010610 | 2132 m | ![]() |
|
|
||||
Uscita in cresta | Lat: 41.917723 Lon: 14.018675 | 1985 m | ![]() |
|
|
||||
Rifugio diruto 1688 m | Lat: 41.931180 Lon: 13.996533 | 1688 m | ![]() |
|
|
||||
Municipio Roccapia | Lat: 41.934725 Lon: 13.976885 | 1181 m | ![]() |
|