Andar per pascoli, la dorsale del Monte Asolone
La passeggiata dal Monte Asolone alla Cima del Monte Grappa riserva molti incontri notevoli sotto il profilo storico, ambientale e paesaggistico. Il periodo più indicato per percorrerlo è il mrese di giugno, quando le praterie, prima di accogliere le mandrie al pascolo, si ammantano di fiori dai colori sgargianti. La bellezza dei loghi e dei panorami contrasta con le cruente pagine di storia che sono state scritte nel corso dei combattimenti dellla Prima Guerra Mondiale. Le cicatrici delle esplosioni e delle trincee sono ancora evidenti nei pressi del monte Asolone dove inell'ultimo anno di guerra l'esercito italiano fermò l'avanzata di quello austriaco.
Il sentiero è ideale per le famiglie con bambini, il dislivello è di appena 150 metri, non presenta pericoli, nè problemi di orientamento. Si segue il segnavia CAI 20 sia all'andata che al ritorno.
Periodo consigliato: Da giugno a settembre
Maggiori informazioni

Le malghe e i pascoli del Monte Asolone
La malga va considerata un insediamento temporaneo, usato in funzione dell'alpeggio solo nei mesi estivi da allevatori che nel resto dell'anno vivono e lavorano nei paesi ai piedi del monte. Essa consta di più edifici. L'abitazione è rustica e presenta una sala con focolare e degli alloggi per dormire, la stalla più o meo capiente per ospitare le mandrie di notte e dove avviene la mungitura due volte al giorno e la sala dove avviene la lavorazione casearia. Questi insediamenti sono molto antichi, quelli che incontreremo nel corso dell'escursione sono stati ristrutturati recentemente con la finalità di migliorare il comfort del malghese e l'accoglienza del turista. L'ampio versante nord dellla dorsale è tutto ricoperto di boschi di faggio e di abete rosso, mentre il versante opposto è adibito a pascoli. Quest'ultimo tipo di vegetazione è stata favorita dall'uomo per aumentare la produzione di fieno (prati) e per fare pascolare le mandrie di animali (pascoli). Negli ultimi anni con il venir meno dell'alpeggio anche i pascoli e i prati marginali sono stati abbandonati e stanno per essere ricoperti nuovamente da arbusti e da boschi.
L'ultimo anno di guerra sul Monte Grappa
Dopo la caduta di Caporetto il Monte Grappa divenne uno dei fronti principali della Prima Guerra Mondiale, quello che proteggeva la definitiva conquista della pianura da parte dell'esercito Austro-ungarico. L'osservazione attenta dei luoghi che attraverseremo nel corso dell'escursione ci permetteranno di intuire gli scontri che si sono verificati dal novembre 1917 al ottobre 1918. Dopo un mese di combattimenti il Monte Asolone fu conquistato dagli austriaci, dal quale potevano controllare la principale via di accesso alla cima del monte. Solo l'arrivo dell'inverno permise ai soldati italiani di riorganizzarsi e preparare l'offensiva che porterà nell'ottobre 1918 alla riconquista del Monte Asolone e sarà il preludio alla vittoria finale. La conquista di poche centinaia di metri fu pagata dagli eserciti con la morte di centinaia di vite umane.
PRODOTTI TIPICI COSA GUSTARE E DOVE ACQUISTARE:
MALGA COSTON DA QUINTO di Quinto Andreatta
Situata in provincia di Treviso, Comune di Borso del Grappa, località Col Serai, località Val dee Foie ad una altitudine di 1325 m s.l.m.. E' stata ristrutturata 1984 su una vecchia struttura preesistente di notevole pregio storico (pendane). Su 35 ettari di pascolo e 5 ettari di bosco vengono allevate 35 vacche burline.
Indirizzo: Strada Provinciale n. 141 – Km 24
Recapito telefonico: 0423 53660 – 330 225363
Periodo di apertura: 1 giugno – 30 settembre tutti i giorni
30 coperti – è gradita la prenotazione
Come raggiungerci
Da Romano di Ezzelino si procede sulla Strada Provinciale n. 141, quindi si devia a destra su viabilità vicinale al Km 24.
Cosa gustare:
- Antipasti: Tagliere di formaggi e affettati
- Primi piatti: Pasta al ragù e al pomodoro
- Secondi piatti: Formagio fuso con polenta, Grigliata di carne,
- Contorni: Verdura di stagione
- Dolci della casa
Cosa acquistare:
Formaggi (Morlacco, Bastardo, Ricotta) e Burro
MALGA MONTE ASOLONE – Cooperativa Monte Asolone
Situata in provincia di Vicenza, Comune di Pove del Grappa, località Monte Asolone ad una altitudine di 1400 m s.l.m.. E' una cooperativa costituita nel 1980 gestita oggi da 12 soci.Si allevano 120 vacche da latte di razza bruna, frisona e rendena.
Indirizzo: Via Costantina – Pove del Grappa (Vi)
Recapito telefonico: 338 2007840 – 0424 80417
Periodo di apertura: 1 maggio – 30 agosto, tutti i giorni dalle 8,30 alle 20,00
Come raggiungerci
Dalla Strada Statale Cadorna in località Val de la Giara girare a sinistra e seguire le indicazioni.
Cosa acquistare
Formaggi (Morlacco, Bastardo, Ricotta,Stracchino, Mozzarelle), burro, olio, miele e vino.