Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

Tour del Gran Paradi

Pubblicato da angelo d onofrio « »

Print version Email Link Google KML Download

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

Tour del Gran Paradi

Pubblicato da angelo d onofrio « »


Sci alpinismo
« »
Stato: Italia Inizio: Pessey MinEle: 1838 m
Regione: Valle d'Aosta Fine: Pont MaxEle: 4059 m
Cittΰ:
 
Valsavaranche
Waypoints: 7 Dislivello salita: 2560 m
Distanza:
 
23.2 km
Downloads: 206 Dislivello discesa: 2442 m
Data report:
 
Sep 23, 2023
Pubblicato: Feb 14, 2008 Hits: 4509
           
  Votazione Media

Descrizione

Commenti






Tour del Fran Paradiso 4061 m

Dislivello complessivo 2400 m
Difficoltà Buon sciatore alpinista (BSA)
Impegno alpinistico: ghiacciaoo medio - uso di corda, piccozza, ramponi.

Intinerario
Dal parcheggio del rifugio Chabod (1860 m), in località Pessey nella Valsavaranche, attraversare sul ponte il torrente Savara e dirigersi verso l'alpeggio di Pravieux (1871 m); salire quindi il ripido bosco seguendo la traccia del sentiero estivo. Raggiunta l'alpe di Lavassey (2194 m), svoltare a destra e, sempre seguendo le tracce del sentiero o tagliando in mezzo al rado bosco, raggiungere i pendii aperti della Costa Savaolera. Tenersi sulla sinistra del torrente e quaota 2650 m svoltare ulteriormente a sinistra sino a raggiungere il rifugio Chabod (2750 m, 2h30m), dove è possibile pernottare per suddivedere la gita in due giorni.
Continuare sulla spalla posta a monte del rifugio in direzione della Becca di Montandayne, sino a raggiungere il ghiacciaio a quota 3100 m. Da qui iniziare un lungo traversio in direzione sud, passando alla base del Picccolo Paradiso e quindi sotto la Nord del Gran Paradiso (magnifica parete di ghiaccio), lasciando la zona più crepacciata sulla destra. Imboccare la valle glaciale che scende dalla Becca di Moncorvé tenendosi in centro-destra, al riparo da eventuali cadute di serracchi. Raggiunta la dorsale a quota 3850 m, "Schiena d'Asino", svoltare a sinistra passando alla base del Roc (4026 m) e poi lungo il pendio man mano più dolce sino al crepaccio terminale. Passarlo a piedi o con gli sci a seconda delle condizioni e portarsi alla base delle rocce finali. Lasciare gli sci e raggiungere la cima del Gran Paradiso (4061 m) con facili, ma esposti passaggi.

Discesa.
Iniziare la discesa lungo l'intinerario di salita fino alla Becca di Moncorvé, quindi, costeggiando sulla destra due caratteristici gerndarmi quotati 3704 m, continuare lungo i sempre più ampi pendii ovest. Giunti alla base del ghiacciaio a quota 3000 m, seguire il fonddovalle e portarsi man mano verso sinistra sino al rifugio Vittorio Emanuele II (2730 m). Da qui è possibile scendere direttamente verso Pont, seguendo un vallone nella massima pendenza, oppure rimetere le pelli e traversare in direzione sud, sud-est puntando alla base del Ciarforon a quota 2935. Tolte le pelli, continuare a traversare cercando di non perdere troppa quota oltrepassando alla base la Becca del Monciar. Raggiunti del grossi blocchi di roccia, iniziare a scendere sino ad immettersi nel vallone del Grand_Etret. Seguirlo lungo il fondovalle e con percorso non obbligato raggiungere Pont (1960 m)

Nota: La traccia GPS, a partire dal rifugio Vittorio Emanuele II, riguarda la discesa direttamente a Pont.   

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
Tour du Gran No Description 23 Km 2560 m 2442 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

crepacciata terminale Lat: 45.517003 Lon: 7.268358 4056 m
lasciare gli sci e salire con ramponi

Gran Paradiso Lat: 45.517008 Lon: 7.268361 4065 m

incrocio con via normale Lat: 45.513752 Lon: 7.261515 3733 m

PESSEY Lat: 45.544333 Lon: 7.210188 1860 m
Indicazione "P" rif. Chabod

PONT Lat: 45.523881 Lon: 7.201217 1976 m
ampio parcheggio al termine della strada

Rif. CHABOD Lat: 45.540201 Lon: 7.238875 2750 m

Rif. V. Emanuele Lat: 45.512222 Lon: 7.229596 2722 m