Percorso riservato a chi non sa rinunciare ad un bel giro in quota, con scorci panoramici notevoli, al prezzo di tratti più o meno lunghi da farsi a piedi con la bici al fianco, che ha come tappa principale la Croce, visibile da quasi tutta la città di Terni e da cui è quindi visibile quasi l'intera città (tranne l'estrema zona nord).
Uno sviluppo di diversi chilometri a ridosso dei 1000 metri e delle cime dell'estremità sud dei monti Martani, che costituiscono il bordo nord della conca ternana: monte Torre Maggiore, il Cerigiolo, Pizzo d'Aiano, Pizzo d'Appecano, il Torricella, fino alla Croce come tappa finale. I tratti in cui ci si troverà appiedati, con un po' d'impegno e "cattiveria", si possono circoscrivere in meno di un chilometro, nella porzione in quota prima della Croce e altrettanto nell'ultimo tratto (terribile) discensivo, prima di tornare sull'asfalto.
Per una descrizione dettagliatissima, o per eventuali varianti al percorso originario, rimando alla pagina sotto linkata: http://www.mbike.it/a4_lacroce.htm