Cicloescursione |
Pubblicato da diego gallo « » |
Mappa
Cicloescursione |
Pubblicato da diego gallo « » |
![]() Cicloturismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Cavaso del Tomba Loc. Vettorazzi | MinEle: | 182 m |
Regione: | Veneto | Fine: | Cavaso del Tomba Loc. Vettorazzi | MaxEle: | 330 m | |
Città: | Waypoints: | 11 | Dislivello salita: | 964 m | ||
Distanza: | Downloads: | 102 | Dislivello discesa: | 959 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Jan 23, 2008 | Hits: | 6769 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
CICLOESCURSIONE IN VALCAVASIA
Itinerario cicloturistico ad anello vario e piacevole, che si snoda su strade asfaltate secondarie, su rete sentieristica antica e per brevi tratti su strade di campagna bianche. Le salite sono brevi e poco impegnative, il traffico veicolare disturberà l'escursione solo per brevi tratti. Si raccomanda di fare attenzione nei pressi degli attraversamenti delle strade provinciali. Al piacere dell'escursione in bicicletta si aggiungono, numerosi spunti di alto valore artistico, paesaggistico ed enogastronomico. Anche il desiderio di mangiare i prodotti tipici del Grappa sarà esaudito con una meritata sosta presso le aziende agrituristiche segnalate lungo il percorso.
Stagione consigliata: l'escursione può essere effettuata in tutte le stagioni.
Possagno e Canova
Il paese di Possagno, che si trova al centro della Valcavasia tra il Piave e il Brenta, è concentrato attorno al Tempio Canoviano e comprende pittoresche contrade, localmente dette colmelli. In ognuna di queste, è possibile ammirare case antiche in pietra, una chiesetta, antichi capitelli, una piazzetta con fontana e numerosi orti e frutteti. Possagno è famosa nel mondo per aver dato i natali nel 1757 ad Antonio Canova, celebre scultore ed architetto. In paese oltre al museo, porta il suo nome anche il tempio, una chiesa in stile neoclassico. Antonio Canova fin da giovanissimo dimostrò una naturale inclinazione per la scultura, il primo a scoprire la sua dote fu il nonno Pasino Canova, tagliapietre e scultore. La vicinanza con Asolo gli permise di entrare in contatto con i nobili veneziani ospiti nelle numerose ville. Il suo primo mecente fu il Senatore Giovanni Falier che avviò il giovane Antonio all'Accademia delle Belle Arti di Venezia. In città lo scultore si affermò ben presto grazie alle sue opere Orfeo ed Euridice e Dedalo e Icaro. Con la caduta della Serenissima, Canova si trasferì a Roma, al servizio dei principi e papi e poi lavorò molto in Europa. Anche se il successo e la celebrità non lo abbandonaro mai, Canova rimase sempre legato al suo paese natale e qui realizzò il progetto della celebre chiesa che ne conserva la tomba.
Il Paesaggio agrario
Le colline e le brevi pianure della Valcavasia possiedono una bellezza paesaggistica straordinaria. Questa originalità è data tanto dai suoi originari caratteri naturali, quanto da una elaborazione del paesaggio che è frutto di millenarie vicende umane. Echi lontani risuonano attraverso i nomi della terra: castelli (Castelcucco, Castelcies, Castelli) nomi di santi longobardi, campi coltivati (chiesure), antiche foreste di querce (farnea), vecchi mulini, segherie e magli. Tre sono le chiavi di lettura che si possono utilizzare per decifrare il meraviglioso paesaggio collinare: i rapporti tra percorsi e borghi rurali, i diversi tipi di insediamenti e di abitazioni rurali e il paesaggio agrario. Le antiche strade scelte per questa escursine vi condurranno senza fatica alla scoperta di un microcosmo ricco di arte, storia, natura e cultura gastronomica.
PRODOTTI TIPICI COSA GUSTARE DOVE ACQUISTARE:
AGRITURISMO COL MAOR
Agriturismo e Fattoria Didattica a conduzione familiare in collina con vigneto, frutteto, prto, orto e bosco. Si allevano polli, conigli, oche, maiali.
Indirizzo: Via Boschi di Onigo n. 72 – 31010 Monfumo (TV)
Telefono: 0423 560105; fax 0423 560105
Periodo di apertura: tutto l’anno il venerdì, il sabato e la domenica, il giovedì su prenotazione (prenotazione sempre consigliata).
60 coperti – possibilità di pernottamento per 2 persone
Area attrezzata per disabili
Area giochi per bambini
Sentieri attrezzati per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo con la possibilità di prenotare aree per pic-nic nel bosco dotate di servizi igienici.
Cosa gustare
- Antipasti: Chiodini con soppressa e polenta, Tosella alla piastra e formaggio Morlacco.
- Primi Piatti: Minestrone di fagioli, Pasticcio con i bruscandoli, Tagliatelle ai fegatini.
- Secondi Piatti: Pollo ruspante in umido, Coniglio arrosto, Bolliti (gallina e cotechino).
- Contorni misti: Erbette di bosco e di campo.
- Dolci: Della casa biscotti e torte.
Cosa acquistare
Ortaggi di stagione, nocciole, uva, kaki, nespole
Percorsi didattici
Conoscere, riconoscere ed imparare a rispettare gli alberi del bosco; il bosco dei colli; tutto era di legno.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Ciclograppa | No Description | 24 Km | 964 m | 959 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
LA CASA DEL CAMPO | Lat: 45.867615 Lon: 11.923939 | 226 m | ||
|
||||
|
||||
AGRITURISMO COL MAOR | Lat: 45.850067 Lon: 11.960100 | 209 m | ||
Indirizzo: Via Boschi di Onigo n. 72 – 31010 Monfumo (TV) |
||||
|
||||
FONTE OBLEDO | Lat: 45.861767 Lon: 11.890333 | 263 m | ![]() |
|
|
||||
OBLEDO, CHIESA DI MARIA MADDALENA | Lat: 45.862467 Lon: 11.889683 | 271 m | ![]() |
|
|
||||
GYPSOTECA, MUSEO CANOVIANO | Lat: 45.854617 Lon: 11.881300 | 280 m | ![]() |
|
|
||||
COSTALUNGA, SCULTURE | Lat: 45.847933 Lon: 11.903483 | 250 m | ![]() |
|
|
||||
CASTELLI | Lat: 45.849017 Lon: 11.943333 | 274 m | ![]() |
|
|
||||
VILLA CORNIANI - SCOTTI | Lat: 45.837833 Lon: 11.926017 | 190 m | ![]() |
|
|
||||
CHIESA CANIEZZA | Lat: 45.861050 Lon: 11.896800 | 220 m | ![]() |
|
|
||||
CHIESA DI SAN MARTINO | Lat: 45.848833 Lon: 11.920117 | 265 m | ![]() |
|
|
||||
ALBERO MONUMENTALE, CARPINO | Lat: 45.863717 Lon: 11.908417 | 243 m | ![]() |
|