Si parte dalla cittadina di Spello e su strada asfaltata ci dirigiamo verso la valle del torrente Chiona, dopo circa 4 km, nei pressi di una Edicola in pietra raffigurante una Madonna con Bambino, opera del Maestro Orlando Tisato, svoltiamo sulla sinistra in salita puntando decisamente verso la frazione di Collepino, ben visibile dal fondovalle. Giunti alla piccola frazione (riempite le borracce) ci dirigiamo verso San Giovanni sempre su strada asfaltata, dopo circa 1 km sulla sinistra imbocchiamo una strada sterrata chiusa alle auto da una catena. Prossima meta macchia di pale, un fitto bosco all'interno della nicchia di distacco di una gigantesca frana preistorica, ben visibile su google earth. Seguendo il tracciato gps si percorre in salita la strada sterrata fino ad una traccia poco evidente che taglia sulla destra nel bosco, dopo una discesa all'interno della suddetta macchia di Pale ci troviamo poco sopra San Giovanni di Collepino, nei pressi di una diramazione; a questo incrocio si prende la sterrata di desta, strada che ci condurrà nella parte alta del monte Subasio, fino al limite tra i boschi ed i prati sommitali. Svoltiamo quindi sulla destra in discesa lungo un sentiero poco evidente (soprattutto con le foglie in terra) e ci rituffiamo nel bosco attraversandolo fino alla sottostante strada sterrata, da qui di nuovo in salita, ma solo per poche decine di metri dato che inizia una lunga discesa che conduce all'Eremo di San Francesco d'Assisi; poco prima del Monastero svoltiamo a sinistra in salita, dopo 1 km nei pressi di una staccionata sulla destra imbocchiamo un sentiero diretto alle tre fontane. Mentre il mio gps esaurisce le batterie nei pressi del Monastero di San Francesco (da questo punto il tracciato del giro non è gps ma disegnato su google), si continua questo sentiero in discesa arrivando alle tre fontane e dopo una veloce sterrata si giunge alla strada asfaltata, proprio di fronte ad un fosso di erosione su detrito di falda. Si imbocca la traccia subito alla sinistra del fosso e la si percorre in discesa fino a raggiungere i sottostanti oliveti e da qui si giunge, svoltando a sinistra e poi a destra alla strada sterrata Via Fonte l'Abate, al limite tra il bosco e la fascia olivata del Subasio. Percorrendo Via Fonte l'Abate in direzione sud si arriva dopo circa 2,5 km al bivio con Via Gabbiano, si percorre la strada sterrata sulla sinistra in salita fino alla Fonte Sermattei, da qui si prende la strada prima in discesa e poi in salita, la si percorre in fino al bivio successivo 1 km più avanti e sempre a destra in discesa, attraversando le colline a nord di Spello, si giunge al mio paese.
Distanza circa 40 km e dislivello reale circa 1500 m. (il mio Garmin Edge 205 non ha l'altimetro barometrico...)