Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

La via del monaco

Pubblicato da Hotel Terme Eliseo  

Print version Email Link Google KML Download

Mappa

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

La via del monaco

Pubblicato da Hotel Terme Eliseo  


Cicloturismo
« »
Stato: Italia Inizio: Hotel Eliseo MinEle: 6 m
Regione: Veneto Fine: Hotel Eliseo MaxEle: 58 m
Cittΰ:
 
Montegrotto
Waypoints: 18 Dislivello salita: 662 m
Distanza:
 
35.8 km
Downloads: 54 Dislivello discesa: 659 m
Data report:
 
Sep 25, 2007
Pubblicato: Oct 3, 2007 Hits: 5556
           
  Votazione Media

Tags



ELISEO ABANO MONTEGROTTO EUGANEI

Descrizione

Commenti






Itinerario proposto da Hotel Eliseo

Itinerario certificato

Logo Cerificato

SINTESI DEL PERCORSO

Itinerario ad anello facile e pianeggiante che si sviluppa su strade di campagna asfaltate o sterrate e su piste ciclabili. Il filo conduttore dell'escursione sono i luoghi della fede sparsi nelle vicinanze del bacino termale euganeo. Incontreremo forme umili di religiosità, come i capitelli e i piccoli oratori e i più importanti centri della spiritualità europea.

MONTEROSSO

L'abitato di Monterosso sorge ai piedi dell'omonimo colle  ed è uno dei più antichi centri abitati dei Colli Euganei, anche se non conserva testimonianze archeologiche. Meritano una visita la parrochiale di fondazione medioevale,  dedicata a San Bartolomeo e il parco storico di libero accesso della Villa Bembiana. La villa di proprietà privata è inacessibile e nel 1918 fu sede dell'Ufficio Stampa del Comando Supremo Militare Italiano. Qui il 4 novembre venne redatto il Bollettino della Vittoria che poneva fine alla guerra con l'Austria.

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SALUTE DI MONTEORTONE

Il complesso del Santuario, costituito dalla chiesa e dall'ex-monastero agostiniano è monumento nazionale. Il luogo sacro  sorge  nei pressi di una fonte di acqua termale , utilizzata per scopi terapeutici già in epoca romana. La costruzione del Santuario si deve ad un evento miracoloso avvenuto nel 1428, quando un soldato malato di nome Pietro Falco giunto nella sorgente per curare le sue ferite vide l'apparizione della Madonna che lo invitava a recuperare una sua immagine abbandonata  sul fondo della fonte. Recuperata la tavola di legno con l'immagine sacra, riacquistò la salute. Ben presto sul luogo accorse un numero così grande di fedeli da convincere il vescovo di Padova a dare inizio i lavori per un nuovo Santuario. La cura dei luoghi fu affidata a Simone da Camerino monaco agostiniano e al suo ordine, mentre il progetto fu realizzato  su disegno di Pietro Lombardo, importante architetto prerinascimentale, molto attivo a Venezia. Il complesso monastico, soppresso sotto la dominazione napoleonica, ora è diviso in due parti: la chiesa è sede della parrocchia di Monteortone e il chiostro è di proprietà dei Padri Salesiani. All'interno della meravigliosa chiesa è possibile vedere il quadro miracoloso del XIV sec., gli affreschi quattrocenteschi, e le opere dell'Aliense, di Palma il Giovane e Jacopo da Montagnana. L'ex-monastero conserva un notevole chiostro con vera da pozzo e sale affrescate dallo Zelotti nel cinquecento.

ABBAZIA BENEDETTINA DI SANTA MARIA ASSUNTA DI PRAGLIA

Centro della fede e della spiritualità euganea, l'abbazia di Praglia è una delle più importanti comunità benedettine d'Italia, la cui storia a piedi del Monte Lonzina ha inizio circa mille anni fa. Fondato nel 1080, il monastero visse  alterne vicende di splendore e  decadenza.  Nel 1448  hanno inizio la ristrutturazione e l'ampliamento  delle strutture monastiche che danno all'abbazia quella armoniosa monumentalità apprezzabile ancora oggi. I monaci amministrano notevoli proprietà terriere in provincia di Padova e sviluppano un importante centro culturale e spirituale. L'Ottocento è il periodo più buio dell'abbazia perchè viene soppressa dall'esercito napoleonico che provvede a spogliare il monastero di tutte le sue opere d'arte, libri e ricchezze. I monaci torneranno in possesso dell'abbazia senza terreni solo nel 1904. La chiesa, pregevole opera rinascimentale conserva numerosi dipinti tra i quali spicca il Crocifisso  di scuola giottesca. Il monastero si articola in quattro chiostri: pensile, doppio , botanico e  rustico. Di particolare pregio è la biblioteca monumentale e l'attiguo Centro del restauro del libro antico, condotto dagli stessi monaci e famoso in tutto il mondo.

VILLA DEI VESCOVI

Il centro urbanistico di Luvigliano è la villa dei Vescovi, capolavoro dell'architettura rinascimentale. Nella storia dell'architettura questa villa ha due primati: quello di essere la prima residenza che dialoga con il paesaggio circostante e quello di essere un prototipo di villa veneta.  Questo felice episodio architettonico è opera di Alvise Cornaro, umanista padovano amministratore dei beni vescovili, dell'architetto pittore Falconetto e dell'architetto Andrea Da Valle che ultimò la villa nei primi decenni del cinquecento. L'edificio di proprietà della famiglia Olcese è stato donato  nel 2005 al Fondo per l'Ambiente Italiano.

IL CASTELLETTO

Il complesso che sorge sulla cima di un colle sede di un antico fortilizio medioevale, oggi è un severo edificio di proprietà privata che conserva l'oratorio dedicato alla Vergine, eretto dai monaci benedettini di Santa Giustina di Padova nel 1590.

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
Traccia Itinerario 'La via del Monaco' proposto da Hotel Eliseo - info 049.793425 www.eliseo.it 36 Km 662 m 659 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

ABBAZIA DI PRAGLIA Lat: 45.364600 Lon: 11.735333 9 m

www.praglia.it


CAPITELLO - Vallorto Lat: 45.327667 Lon: 11.727117 19 m

CAPITELLO - Madonna Pellegrina Lat: 45.353333 Lon: 11.739083 9 m

CAPITELLO - La Croce Lat: 45.364867 Lon: 11.747100 11 m

CASTELLETTO - Vallorto Lat: 45.325917 Lon: 11.729917 14 m

CHIESA MONTEROSSO - San Bartolomeo Lat: 45.365267 Lon: 11.761933 7 m

CHIESA LUVIGLIANO - San Martino Lat: 45.342333 Lon: 11.710883 32 m

XV Sec.


CHIESA DI MONTEGROTTO - Duomo San Pietro Lat: 45.330933 Lon: 11.787500 2 m

XX sec.


HOTEL ELISEO Lat: 45.330867 Lon: 11.788383 12 m

PIAZZA MUNICIPIO Lat: 45.331417 Lon: 11.783683 12 m

CAPITELLO LUVIGLIANO - Sant'Antonio Lat: 45.344650 Lon: 11.712667 22 m

CAPITELLO ABANO - Sant'Antonio Lat: 45.370383 Lon: 11.775233 15 m

MONTEORTONE - ABANO TERME Lat: 45.353300 Lon: 11.758483 7 m

Santuario della Madonna della Salute

XV sec.


ABANO TERME - Villa Bembiana Lat: 45.367333 Lon: 11.760317 7 m

MONTEGROTTO TERME - Villa Draghi Lat: 45.327017 Lon: 11.773400 11 m

ABANO TERME - Museo della Maschera Lat: 45.357833 Lon: 11.798317 7 m

Villa Savioli

www.sartorimaskmuseum.it


TORREGLIA - Villa Tolomei Lat: 45.336250 Lon: 11.722567 18 m

XVI Sec.


LUVIGLIANO - Villa dei Vescovi Lat: 45.343067 Lon: 11.710550 35 m

XVI Sec.

www.fondoambiente.it/beni/villa-dei-vescovi.asp