Si parte dall'antica Città romana di Hispellum (Spello) dirigendosi verso le pendici coltivate a viti ed olivi del Monte Ciano, si sale verso Monte Cupacci lungo strade bianche fino alla sommità posta a quota 780 m.,inizia da qui una discesa che conduce nei pressi di Colpernieri (650 m.), da cui si risale fino al piccolo borgo di San Giovanni di Collepino (636 m.), dove sarà bene approfittare di una piccola fonte posta nei pressi della Chiesa. Da San Giovanni si prende un sentiero CAI in discesa e lo si percorre fino ad intercettare la sottostante strada bianca che conduce prima alla frazione di Nottiano ((645 m.) e poi ad Armenzano di Assisi (760 m.), qui l'ultima fonte prima di Fonte Bregno. A questo punto si risalgono le pendici meridionali del Monte Subasio vero e proprio, lungo un percorso fra boschi, largo e sempre pedalabile, (il mio preferito soprattutto in discesa), questo ci condurrà, dopo lo scollinamento a quota 1000 m. ed al termine di una discesa, all'Eremo di San Francesco di Assisi (759 m.). Poche decine di metri prima dell'ingresso all'Eremo del Santo si imbocca la strada asfaltata sulla sinistra e la si percorre per circa 3 km in falsopiano fino ad una strada sterrata che taglia decisamente in salita, sulla sinistra. Ormai queste sono le ultime salite del giro e ci avviciniamo al versante Spellano del Subasio, superati i ripetitori e la successiva rampa dopo Fonte Bregno possiamo finalmente ammirare il paesaggio della Valle Umbra dal punto più elevato del nostro tour (1050 m.). ATTENZIONE VEDI PDI, quando inizia la discesa, si entra quasi subito in un bosco, dopo circa 300 m occhio ad un cancello in rete e filo spinato (spesso è aperto, ma altre volte NO), occhio perchè in quel punto si scende forte e non lo si vede. Più in basso c'è lo stesso identico problema, ma con una catena, VEDI PDI. Altro non c'è fino alla fine se non una bella discesa.
N.B. Distanza Totale 45 km e Dislivello in salita/discesa (reale) circa 1.700 m.