Col Chavannes

Pubblicato da Massimiliano Gastaldi  


Ciclismo MTB
Stato: Italia Inizio: Prè Saint Didier/La Thuile MinEle: 949 m
Regione: Valle d'Aosta Fine: Prè Saint Didier MaxEle: 2608 m
Cittΰ: PrΓ¨ Saint Didier Waypoints: 5 Dislivello salita: 1838 m
Distanza: 48.0 km Downloads: 175 Dislivello discesa: 1751 m
Data report: Dec 5, 2023 Pubblicato: Jul 30, 2007 Hits: 5570
           
 

Descrizione



Lunghezza: 51 km circa

Asfalto/Sterrato: 25/26 km circa (49-51 %)

Dislivello: 1750m

Quota Max: 2603m

Tempo di percorrenza: 6:30h circa (totali)

Cartografia: Istituto Geografico Centrale - Massiccio del Monte Bianco - F. 4 - Scala 1:50000.

Difficoltà : BC/BC+

Ciclibilità: 100% in salita / 99% in discesa (a piedi nei tornanti stretti ed esposti)

Periodo Consigliato: Luglio-Settembre (vedi note)

Anche se l'avvicinamento a La Thiule comporta un lungo tratto di strada asfaltata (e molto trafficata, prelidigere la salita partendo presto o usare due macchine per tagliare questa parte senza significato) questo è un giro superbo e molto panoramico. L'arrivo al colle non è dei più gratuiti. Anche se le pendenze non sembrano così elevate si fanno sentire, soprattutto prima di giugnere all'Alpe Chavannes Superiore. L'arrivo al colle è di quelli che ti lasciano senza fiato. Privilegiato da una stupenda giornata, tutto il versante SE del Bianco fa mostra di sè consapevole del suo fascino irresistibile. Sfido qualsiasi persona a rimanere insensibile di fronte ad un panorama del genere. La cresta di Peuterey poi è una sublime cornice che offre angoli di ardita architettura assoluta. Più in fondo il Dente, Rochefort, Hirondelles e, ultime, le Jorasses a chiudere un circo entusiasmante.

Avvicinamento: Uscire dall'autostrada Aosta-Courmayeur a Morgex e dirigersi a Pre St. Didier. Facile parcheggio in zona scuola (WP01). Da qua partirà ed arriverà il giro descritto.


Itinerario: il percorso è evidente e non ci sono svincoli che possono far perdere la traccia. Salire fino a La Thuile lungo la S.S. 26. Passato l'abitato della stazione sciistica dopo un paio di chilometri è evidente il bivio (destra) per Chavannes: presenza di segnali stradali. (Sentiero segnato n°2) Immettersi nel ripidissimo asfalto (è la parte più dura della giornata!), terminato il quale la strada spiana. Proseguire nel profondo vallone di Chavannes seguendo lo sterrato. Al termine di una lunghissima diagonale seguire i due tornanti dopo i quali incomincia un tratto faticoso che permette di raggiungere l'Alpe Chavannes superiore (2424 – WP03). Ignorare la deviazione sulla destra, porta ad una baita dopo poche centinaia di metri e proseguire dritti in falsopiano verso il Colle (2603 – WP05).
La discesa in Val Veny è nel primo tratto esposta e con fondo sassoso (qualche tornante dovrà essere fatto scendendo dalla bici). Fuori dalla pietraia è possibile tornare in sella per scendere con sentiero tecnico ma mai impossibile verso il rifugio Elisabetta. Dal Col Chavannes è possibile la traversata verso il Col de la Seigne, ma il sentiero è poco tracciato ed attraversa grandi aree di sfasciumi.
Dai pianori del Combal si raggiunge in fretta l'asfalto della Val Veny, quindi Courmayeur e poi Pre St. Didier. Utlizzando la strada secondaria che passa per Palleusieux (la traccia passa da lì) (Probabilmente c'è la possibilità di scedere da Dolonne fino a Pre St. Didier via sterrato, ma non so come si fa, nè, dopo la chilometrica salita, ho mai avuto voglia di scoprirlo). Non cimentatevi nella traversata in senso opposto, a meno che non vogliate portarvi la bici a spalla per oltre un'ora.

Variante: Mont Fortin. Aggiungere 45 minuti per salire e 15 per tornare all'interpoderale.
500 metri prima di raggiungere il Col Chavannes (WP04), proprio sotto l'evidente placca rocciosa del Mont Perchè, lasciare l'interpoderale per immettersi nei pianori sotto il predetto monte. Non aspettatevi alcun bivio segnalato od evidente: bisogna arrangiarsi intuendo dov'è situato il pianetto proprio sotto il Percè. Trovato il sottile sentiero si taglia in diagonale verso destra a mezzacosta, compiendo diversi saliscendi. Poi il sentiero prende piano piano ad aumentare le pendenze, concedendo ancora brevi tregue in prossimità di minuscoli laghetti. L'ultima rampa, davvero micidiale, segna il quarto d'ora finale per raggiungere la spianata del Mont Fortin, sulla vetta del quale vi sono ruderi di postazioni militari. Molto divertente la discesa per tornare al Chavannes. Panorama a 5 stelle dal Fortin, estensione assolutamente imperdibile in caso di giornata da cartolina.

Note: Prestare particolarmente attenzione a: il primo tratto di discesa a piedi dal Col Chavannes in Val Veny. Sconsiglio di intrapredere questa gita fino a metà luglio: essendo il primo tratto di discesa dal Col Chavannes esposto a N, spesso i profondi e ripidissimi canaloni che tagliano il sentiero sono ancora zeppi di neve. Ricordo di una traversata fatta ai primi di luglio che mi ha costretto a tagliare gradini con la piccozza (!!!) che mi ero portato appresso a causa di una brutta esperienza precedente! Aggirare i nevai scendendo sui ripidi ed insidiosissimi sfasciumi è veramente pericoloso, soprattutto per chi sta in basso: scarico di pietre. Compiere questo aggiramento con le scarpette da bici è manovra doverosa solo se non si hanno alternative perchè diventa molto pericolosa per la propria ed altrui incolumità. Chi soffre di vertigini eviti di intraprendere la discesa dal Chavannes se il sentiero non è percorribile: in questa deprecabile situazione tremano le gambe anche ai normodotati.
Nessun problema di orientamento in caso di nebbia seguendo rigorosamente il tracciato.

Acqua lungo la strada sterrata che conduce all'Alpe, quella che scende dai ripidi versanti è sicura mentre diffidate di quella in vicinanza all'Alpeggio per la presenza di mucche al pascolo.

Si ringrazia www.vdaoutdoor.it/Mtb.htm per questa gita

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
Col Chavanne No Description 48 Km 1838 m 1751 m
 

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

01 Start Lat: 45.762915 Lon: 6.987951 0 m
Pre-Saint-Didier

02 Sterrato Lat: 45.716023 Lon: 6.907645 0 m
Strada

03 Alpeggio Lat: 45.750604 Lon: 6.864319 2416 m

04 Dev. M.Fortin Lat: 45.751190 Lon: 6.843217 2569 m

05 Colle Lat: 45.749451 Lon: 6.835161 2595 m