Il percorso, molto bello, è privo di difficoltà tecniche e nettamente distinto in due fasi: prima 1000 metri di dislivello in salita su strade asfaltate e strade bianche ben tenute, poi quasi tutta discesa veloce. Si parte su strada asfaltata dall'antica cittadina di Spello, nei pressi di una sua antica porta di accesso (il Portonaccio o Porta Nuova XIII sec.) e di un recente rinvenimento archeologico di mosaici policromi di età Costantiniana, assolutamente da visitare. Percorsi circa 2 km in falsopiano la strada, sempre su asfalto, sale più decisamente per 6 km fino alla frazione di Collepino, da qui inizia una larga strada bianca che senza soluzione di continuità conduce fino ai prati sommitali del Monte Subasio (1230 mt). In ambito naturalistico, merita una rapida visita la grande dolina (depressione di origine carsica) del Mortaro Grande. Giunti quindi in corrispondenza dei ripetitori inizia una lunga discesa che conduce rapidamente nei pressi del rifugio degli Stazzi, sul versante di Assisi, da qui si prende un bellissimo sentiero CAI che interamente fra boschi conduce fino alla sottostante loc. Armenzano. La strada, nuovamente alfaltata, prosegue fino alla fraz. di San Giovanni ed in falso piano si arriva alla loc. Colpernieri, qui si svolta a sinistra in direzione Valtopina e circa 300 m dopo l'incrocio, sulla destra, nei pressi di un edificio colonico con degli annessi, si prende una strada bianca che percorrendo la valle del torrente Chiona in sinistra orografica, ci conduce rapidamente fino alla sottostante Valle Umbra e da qui si arriva nuovamente a Spello.