Cala mariolu |
Pubblicato da Enrico Zoncu » |
Mappa
Cala mariolu |
Pubblicato da Enrico Zoncu » |
![]() Trekking « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Il golgo | MinEle: | 10 m |
Regione: | Sardegna | Fine: | Cala mariolu | MaxEle: | 566 m | |
Cittΰ: | Waypoints: | 26 | Dislivello salita: | 245 m | ||
Distanza: | Downloads: | 958 | Dislivello discesa: | 615 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Jun 8, 2007 | Hits: | 13318 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Da Mimmy |
27/03/2010 |
|
|
Rispondi | |
Da Enrico |
02/04/2010 |
|
|
Rispondi | |
Da gianpiero |
02/06/2012 |
|
|
Rispondi | |
Da Enrico |
18/04/5588 |
|
|
Rispondi | |
Da Monica |
02/06/2015 |
|
|
Rispondi | |
Da Enrico |
08/06/2015 |
|
|
Rispondi | |
Il percorso che conduce fino a cala mariolu,è a mio parere, uno dei più spettacolari e selvaggi della costa orientale,che offrono all’escursionista panorami mozzafiato.Il sentiero incontra un insediamento di cuili(S’arcu’e su Tasaru), attraversa la cresta di serr’e lattòne,per poi digradare verso il mare,attraversando un bosco pensile,dove alla fine del 1800 il lavoro dei carbonai ha fatto sparire il bosco primario.In certi tratti di sentiero troviamo le scalas’e fustes,qeste sono costruite con rami di ginepro intrecciati tra loro,il tutto ben assicurato alla parete,altrimenti non transitabile. Il trekking che si snoda tra queste montagne,non è difficile,ma impegnativo si,soprattutto al ritorno,dove la risalita non da tregua,con pendenze elevate, fino a che non si raggiunge la cresta.Io l’ho percorso ormai gia sette volte,sempre andata e ritorno(tot.11km),ma per chi non se la sente,penso sia possibile mettersi d’accordo con i battelli che fanno la spola tra la spiaggia e i vari porti vicini.Il sentiero purtroppo è disseminato di tantissimi spruzzi di vernice (rossa,blu,verde)su roccia,consiglio vivamente di non seguire troppo queste tracce perché portano confusione(soprattutto in cresta)e seguono diversi percorsi.Inizialmente questo lavoro era stato fatto per segnalare il selvaggio blu (Bellissimo trekk di sette giorni),con molto criterio,erano stati apposti dei bolli blu di vernice nei soli punti veramente difficili da trovare,e non come ora, che per mano di qualcuno,si hanno segni di vernice ogni dieci metri o poco più.In antichità,i carbonai e i pastori,utilizzavano per poter trovare la retta via,gli omini di pietra(cumuli di pietra una sopra l’altra)o delle pietre forate infilate nei rami degli alberi.Per poter trovare l’inizio dell’escursione,si parte dalla chiesetta del paese di Baunei e si seguono le indicazioni per il Golgo,la strada inizia a salire con una serie di curve e arriva su un altopiano,la si segue fino ad arrivare alla chiesa di S.Pietro di qui,si segue la sterrata verso destra seguendo le indicazioni per Ololbissi e cala sisine,dopo aver passato il bivio per il nuraghe Orgoduri,si incontra sulla destra l’indicazione Splugidenie,seguire questa direzione,e lasciare la macchina nello spiazzo vicino all’ovile.Una curiosità,i locali chiamano cala mariolu Splugidenie(pulci di neve in dialetto).
Aggiornamento
Ho avuto modo di ripercorrere questo bellissimo trekk nei giorni scorsi,e sono rimasto colpito favorevolmente da tutti gli interventi migliorativi effettuati dal comune di Baunei.Il percorso risulta essere più sicuro,son state ripristinate le scale e fustes esistenti e ne sono state create altre nei punti più critici,con tanto di corrimano rigorosamente in legno,in modo da non deturpare il paesaggio.La corda che serviva per l'ultimo salto prima di arrivare in spiaggia è stata sostituita con una scala di legno,in modo da rendere agevole a chiunque la discesa.Il percorso ora,nonostante la sua difficoltà dovuta all'altimetria, all'orientamento e al tipo di terreno,è percorribile anche da una fascia d'utenza più vasta,che prima avrebbe rinunciato,perdendo l'opportunità di vivere delle bellissime emozioni.Un plauso al comune di Baunei,sempre attento nel valorizzare e nel proteggere il suo territorio.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Cala Mariolu | Cala Mariolu | 5 Km | 245 m | 615 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
Cengia5 | Lat: 40.108529 Lon: 9.677068 | 486 m | ||
Si cammina sul bordo della cengia rinforzata con tronchi di ginepro tipo scal'e fustes. | ||||
|
||||
Dritti2 | Lat: 40.108379 Lon: 9.665655 | 430 m | ||
|
||||
Dritti3 | Lat: 40.109823 Lon: 9.672692 | 421 m | ||
|
||||
A SX4 | Lat: 40.107531 Lon: 9.676150 | 472 m | ||
|
||||
Panorama6 | Lat: 40.108494 Lon: 9.677450 | 498 m | ||
Panorama | ||||
|
||||
Cuili7 | Lat: 40.108713 Lon: 9.677993 | 511 m | ||
Cuili,tipiche capanne costruite con tronchi di ginepro e pietra. | ||||
|
||||
Vernice rossa8 | Lat: 40.109620 Lon: 9.677852 | 539 m | ||
Traccia di vernice rossa su roccia. | ||||
|
||||
A DX9 | Lat: 40.109753 Lon: 9.677962 | 547 m | ||
Tenersi a DX. | ||||
|
||||
A SX10 | Lat: 40.109835 Lon: 9.678258 | 553 m | ||
Tenersi a SX. | ||||
|
||||
Panorama11 | Lat: 40.111010 Lon: 9.677434 | 564 m | ||
Panorama. | ||||
|
||||
A SX12 | Lat: 40.115286 Lon: 9.676658 | 507 m | ||
Tenersi a SX. | ||||
|
||||
Panorama13 | Lat: 40.115500 Lon: 9.676603 | 503 m | ||
Panorama. | ||||
|
||||
Panorama14 | Lat: 40.116887 Lon: 9.675708 | 483 m | ||
Panorama. | ||||
|
||||
Scala'e fustes15 | Lat: 40.117220 Lon: 9.675132 | 451 m | ||
Questo tratto è il più panoramico,si apre un incantevole vista attraverso una spaccatura a V e una roccia forata,verso il mare.Si percorre una scala'e fustes fatta con tronchi di ginepro,dove altrimenti ci sarebbe solo una parete liscia impraticabile. | ||||
|
||||
Pietraia16 | Lat: 40.118204 Lon: 9.674783 | 389 m | ||
Qui inizia un tratto di pietraia che alla fine ci condurrà nel bosco riprendendo il sentiero in forte pendenza verso il mare. | ||||
|
||||
Partenza1 | Lat: 40.101715 Lon: 9.665730 | 387 m | ![]() |
|