Un percorso duro, con lunghe salite ed entusiasmanti discese; un vero percorso agonistico, ottimo per l’allenamento, con la possibilità di compierne più giri consecutivi o di dimezzarlo al primo rientro in paese o ancora di combinarlo diversamente, anche se la sequenza proposta è quella più ragionevole in funzione delle pendenze. Itinerario che si svolge sulle colline a monte del paese di Cerreto Ratti, in parte su sentieri segnati ed in parte su tracciati evidenti anche se non compresi nella rete sentieristica. Una raccomandazione è quella di prestare attenzione durante le discese anche se invitano a lasciarsi andare: la zona è frequentata da agricoltori (trattori), cacciatori (fuori strada) escursionisti ed... animali di grossa taglia (daini, cinghiali e caprioli).
Dalla chiesa di Cerreto si imbocca via Borbera e la si percorre fino a risalire vicino al cimitero, si svolta a sinistra su asfalto e si scende di nuovo su sterrato per un breve tratto nel greto del torrente per poi risalire a sinistra, attraversare la strada asfaltata e risalire su ripide rampe (15%di media su circa 1km, ultima rampa di 200m al 24%) fino all’incrocio con il sentiero 275. qui si prosegue verso sinistra e poi, ad un incrocio caratterizzato da un masso si prosegue sul 273 che va a destra. Si affrontano leggere salite fino ad incrociare il 273a dove si svolta a sinistra e sempre in salita si arriva ad un bivio dove si scende a sinistra lungo il 275 con un tratto di discesa ripida; si giunge fino al masso dell’incrocio precedente dove si svolta a destra e si scende fino al paese con una discesa di poco più di un km alla media del 19%. Qui si va per una decina di metri sull’asfalto e si svolta a destra su una strada interpoderale che si segue prima a saliscendi poi con ripide salite (1,5km al 17% di media) ed alcuni tornanti, si oltrepassa un cascinale e, dopo un’impennata ci si ritrova a svoltare a destra sul 275 che si segue ancora con qualche rampa fino ad un bivio, meno evidente, che scende a destra. Quest’ultima serie di discese (1km al 19% di media; alcuni brevissimi tratti molto ripidi), passa dal bosco ad un terreno più aperto, vicino ad una postazione per l’avvistamento di animali e scende definitivamente sull’asfalto dove si prosegue verso il centro del paese.