Aqua Atestina |
Pubblicato da Turismo Padova Terme Euganee « » |
Mappa
Aqua Atestina |
Pubblicato da Turismo Padova Terme Euganee « » |
![]() Trekking « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Villa Alessi | MinEle: | 135 m |
|
Regione: | Veneto | Fine: | Villa Alessi | MaxEle: | 602 m | ||
Cittΰ: | Waypoints: | 22 | Dislivello salita: | 1038 m | |||
Distanza: | Downloads: | 685 | Dislivello discesa: | 960 m | |||
Data report: | Pubblicato: | Jan 19, 2007 | Hits: | 9204 | |||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
AQUA ATESTINA: nel cuore dei Colli Euganei
Da Villa Alessi si raggiunge Faedo, amena località del Parco Regionale dei Colli Euganei, in salita tra vigneti e sentieri si sale il monte Venda fino alla cima, dove svettano i monumentali ruderi del monastero degli Olivetani. Al ritorno si attraversa il versante assolato fino al “Buso dea Casàra”, incastonato appena sotto la sorgente del Calto dea Casàra, antichissimo acquedotto romano che riforniva la città di Este. La sottostante valletta, che sbocca presso le Case Mantovane di Valnogaredo, è un dolce paesaggio agrario mirabilmente conservato.
Azienda Agricola Ca’Lustra, Via S. Pietro, 50 Frazione Faedo 35030 CINTO EUGANEO (PD) tel 0429 94128 - fax 0429 644111 info@calustra.it - www.calustra.it
Vinoteca Villa Alessi, Via San Pietro n. 6 , Frazione Faedo, Cinto Euganeo 0429 634101
E’ la conoscenza del territorio il punto di forza di chi gestisce Ca’Lustra, unitamente ad un impegno umile ed appassionato in tutte le fasi della vita produttiva. L’azienda possiede 32 ettari a vigneto e 15 a bosco di castagno, uliveto e pascolo. Tutto è condotto da Franco, Ivano e Giorgio in vigna, in cantina e in vinoteca con il sostanziale contributo di numerosi collaboratori motivati a produrre qualità e soddisfazione. Perché produrre nel Parco Regionale dei Colli Euganei è più che un lavoro, è custodire un irripetibile ambiente di un centinaio di isole nel mezzo dell’affollata pianura padana.
Villa Alessi si propone come un’isola della viva voce, della corporeità di ogni gesto, della possibilità di trasferire e registrare ogni imput tattile, olfattivo, gustativo in sensazione ed emozione suggerita da creature quali il vino, scrigno del luogo, del lavoro dell’uomo e del cosmo. E proprio nel vino. Villa Alessi mettiamo il nostro massimo impegno perché ogni bottiglia sia autentica testimonianza di un piccolo territorio dove una vulcanica geografia è impregnata da millenni di civiltà.
Durata: 3 h senza soste
L’itinerario è circolare e si svolge su strade bianche, sentieri e vigneti.
Grado di difficoltà: E, escursionistico
Siti di interesse naturalistico:
I maronari del Venda.
Nella sella tra i monti Venda e Vendevolo si trova la più suggestiva maronaria dei colli, un bosco di castagni plurisecolari coltivati per ottenere le pregiate castagne da frutto. Attualmente la proprietà è pubblica e l’Ente Parco lo protegge per la valenza naturalistica.
Monte Venda
Il monte Venda rappresenta il centro dell’articolato sistema collinare euganeo e la sua massima elevazione. Il sentiero ci porta ad esplorare il versante meridionale contraddistinto dalla vegetazione termofila a roverella con elementi della macchia mediterranea. Grazie alle oltre 1000 specie vegetali il Venda è uno dei siti con il maggior grado di biodiversità del Nord Italia.
Siti di interesse Storico:
Buso della Casara
In un impluvio tra Venda e Vendevolo sgorga una sorgente alimentata artificialmente da un complesso sistema di cunicoli scavati nella roccia all’epoca dei romani per alimentare un acquedotto che in caduta portava l’acqua fino alla città di Este. Nei pressi della sorgente c’è un lavello in pietra utilizzato un tempo dai contadini locali.
Monastero degli Olivetani
Nei pressi della cima del Monte Venda troviamo i ruderi monumentali del monastero degli Olivetani. È possibile osservare la chiesa, la cripta, il maestoso campanile e le pareti di quello che fu uno dei principali centri di fede e spiritualità dei colli Euganei. Il sito fu abitato prima da eremiti nel XII sec. poi da monaci benedettini che edificarono il monastero nel XIII – XIV. Con la crisi dell’ordine benedettino il monastero fu recuperato dai padri Olivetani fino alla definitiva soppressione avvenuta nel 1771 per conto della Serenissima. Il panorama circostante è notevole, spazia dalla laguna di Venezia fino alle propaggini appenniniche.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Ca' Lustra | Sviluppo itinerario | 12 Km | 1038 m | 960 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
Villa Alessi | Lat: 45.297943 Lon: 11.690540 | 153 m | ![]() |
|
Agriturismo vinoteca e punto vendita |
||||
|
||||
Ca' Lustra | Lat: 45.304344 Lon: 11.696439 | 232 m | ![]() |
|
Cantina Ca' Lustra |
||||
|
||||
Punto di orientamento | Lat: 45.307510 Lon: 11.689169 | 287 m | ![]() |
|
Punto di orientamento |
||||
|
||||
Area di sosta | Lat: 45.309029 Lon: 11.690832 | 331 m | ![]() |
|
|
||||
Rifugio Re del Venda | Lat: 45.310036 Lon: 11.693110 | 364 m | ![]() |
|
Ristorante Rifugio Re del Venda |
||||
|
||||
Imbocco sentiero Lorenzoni | Lat: 45.310886 Lon: 11.693709 | 362 m | ![]() |
|
|
||||
Bivio Olivetani | Lat: 45.311573 Lon: 11.693884 | 371 m | ![]() |
|
|
||||
Deviazione crinale M.te Venda | Lat: 45.312401 Lon: 11.692161 | 489 m | ![]() |
|
deviazione crinale M.te Venda |
||||
|
||||
Deviazione sentiero Olivetani | Lat: 45.314133 Lon: 11.693601 | 541 m | ![]() |
|
deviazione sentiero Olivetani |
||||
|
||||
Base militare monte Venda | Lat: 45.313705 Lon: 11.691323 | 572 m | ![]() |
|
|
||||
Monastero Olivetani | Lat: 45.313427 Lon: 11.690938 | 570 m | ![]() |
|
Monastero degli Olivetani |
||||
|
||||
Deviazione Pietraie | Lat: 45.312595 Lon: 11.686776 | 546 m | ![]() |
|
|
||||
Panchine di sosta | Lat: 45.312511 Lon: 11.682705 | 543 m | ![]() |
|
|
||||
Corno del Venda | Lat: 45.312893 Lon: 11.681263 | 544 m | ![]() |
|
|
||||
Incrocio sentiero Lorenzoni | Lat: 45.312923 Lon: 11.680058 | 524 m | ![]() |
|
|
||||
Area sosta marronari del Venda | Lat: 45.310921 Lon: 11.676865 | 364 m | ![]() |
|
Marronari del Venda - area di sosta |
||||
|
||||
deviazione Pedevenda | Lat: 45.309681 Lon: 11.676578 | 330 m | ![]() |
|
|
||||
Capitello B. della Casara | Lat: 45.306267 Lon: 11.670439 | 241 m | ![]() |
|
capitello deviazione Buso della Casara - via Forestana |
||||
|
||||
Buso della casara | Lat: 45.307377 Lon: 11.673150 | 217 m | ![]() |
|
|
||||
Casa Candeo | Lat: 45.305984 Lon: 11.680009 | 235 m | ![]() |
|
|
||||
Deviazione M.te Brecale | Lat: 45.304596 Lon: 11.682653 | 259 m | ![]() |
|
|
||||
Pedevenda | Lat: 45.306431 Lon: 11.684542 | 276 m | ![]() |
|