Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

Carpegna SassoSimone

Pubblicato da federico musso « »

Print version Email Link Google KML Download

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

Carpegna SassoSimone

Pubblicato da federico musso « »


Ciclismo MTB
« »
Stato: Italia Inizio: Carpegna campo calcio MinEle: 0 m
Regione: Marche Fine: Carpegna Campo calcio MaxEle: 0 m
Città:
 
Carpegna
Waypoints: 0 Dislivello salita: 0 m
Distanza:
 
16.2 km
Downloads: 362 Dislivello discesa: 0 m
Data report:
 
Dec 6, 2023
Pubblicato: Dec 6, 7353 Hits: 7214
           
  Votazione Media

Descrizione

Commenti






Carpegna Sasso Simone

Lunghezza km 16,2
Cartografia: varie: CAI di Pesaro 1:25000 - Carta 126 Alta Val marecchia del Cai di Rimini 1:50000 - Guida ai Sentieri del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello edita dall'Ente Parco 1:25000
Libri: "Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello: guida escursionistica" (con allegata carta 1:25000) edito nel 2005  - Questo itinerario  corrisponde al "Percorso MTB e Cavallo n.1" descritto nel predetto libro.
Sentieri CAI 123-119-17-118
Siti web:
http://www.eremomontecarpegna.it/
http://www.cm-carpegna.ps.it/
http://www.parks.it/parco.sasso.simone.simoncello/
http://www.parcosimone.it/

Arrivando a Carpegna dalla direzione di Pesaro, si consiglia di parcheggiare lungo la Circonvallazione, nei pressi del campo da calcio. Si prosegue poi per la strada asfaltata verso l'interno, con in vista il Sasso Simone e dopo poche centinaia di mt., si prende il bivio a sx verso San Sisto. Dopo un paio di Km imboccare l'evidente strada bianca a dx per il Camping Pian dei Prati. Proseguire lasciandosi a sx il Camping. La strada diventa un ampio tratturo sconnesso sotto un bosco di roverelle, che infine sbocca in una zona prativa.
ATTENZIONE !! Qui entriamo in zona Poligono Militare. Generalmente non vengono effettuate esercitazioni o tiri nei giorni festivi o nei periodi estivi - periodi nei quali l'accesso al poligono da parte di turisti ed escursionisti è informalmente tollerato -  ma è opportuno informarsi sempre presso le Autorità, onde evitare trasferte inutili.  Da qui iniziano i pascoli. Imboccare il tratturo a sx in salita, che aggira in senso orario il Monte Cassinelle.  Il tratturo diviene un ampio sentiero sterrato che effettua diversi saliscendi percorrendo infine una cresta montuosa dalla quale si scorge, costantemente, verso dx, il Sasso Simone. Tralasciando alcune deviazioni a dx che ci condurrebbero, attraverso  percorsi peraltro interessanti, verso la valle del fiume Foglia, giungiamo infine alla base del Sasso Simone, presso uno splendido faggio solitario. Lasciamo qui le bici (o portiamocele a spalla) per salire sulla sommità del Sasso, attraverso un sentiero apparentemente naturale, ma in realtà costruito dall'uomo alcuni secoli fa. Questa del Sasso Simone, assieme al  contiguo Simoncello, è una formazione montuosa alquanto singolare, a forma di ceppo d'albero tagliato, che nell'antichità è stata sede di un eremo prima e di una fortificazione (La Città del Sasso - visibili i resti sulla cima) poi, al tempo di Cosimo  I Dei Medici.  Prendetevi una buon mezz'ora per visitare la cima ed ammirare l'ampio panorama. Tornati alla base, prendiamo la traccia che scende a dx del faggio lungo la frana generata dallo sfaldarsi dello stesso e che, in fondo, l'attraversa per poi risalire verso la cresta opposta. Qui giunti prendiamo a dx ed entriamo nella cerreta più grande d'Italia: l'attraverseremo tutta. Il sentiero passa fra i due Sassi (Simone e Simoncello) e dopo il passo, comincia a scendere su un percorso divertente e talvolta tecnico, che, dopo diversi km, sbuca nei pressi di Passo Cantoniera, sulla strada che da qui conduce a Valpiano. Attraversiamo questa strada e prendiamo lo stradello che si pare subito a sx e che ci porterà a Passo Cantoniera. Di qui a dx per la statale. Dopo 200 mt girare a sx per asfalto ed al primo stradello a dx in discesa, fino alla frazione di San Pietro di Carpegna e quindi al centro di Carpegna, da cui raggiungiamo nuovamente le auto.


N.B. l'uso di questi punti non toglie all'utilizzatore l'obbligo di andare in montagna con la prudenza e le attenzioni che quei luoghi necessitano. è solo un aiuto in più per la localizzazione dell'itinerario e della propria posizione.  Declino ogni responsabilità per un uso sconsiderato ed imprudente di questo file. Pur avendo messo tutta la cura possibile nel prendere i punti e nell'elaborarli  l'uso di questo file è a rischio e pericolo di chi lo usa. errori così come cambiamenti nel terreno o problemi di ricezione gps sono sempre possibili.

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
PRATISSIMONE No Description 16 Km 0 m 0 m
Vedi altimetria