Si parte dal Passo delle Erbe, raggiungibile dalla Val di Funes o dalla Val Badia. E’ anche possibile arrivare dalla Valle di Luson attraverso un bella, ma stretta strada, con un percorso tra prati e boschi. Dall’affollato parcheggio, si prende la comoda strada sterrata verso Sud. Con piacevole percorso si raggiunge l’Alpeggio di Fornela. Possibilità di ristoro presso l’Utia de Fornela, piccolo e caratteristico chiosco. Ora, dopo un tratto pianeggiante, si entra nella boscaglia, passando sotto l’imponente parete Nord del Sass da Putia. Il percorso è un po’ accidentato, per via di sassi e radici. Infine attraverso bellissimi prati si arriva all’Utia de Goma. Punto di arrivo per una piacevole permanenza. Ottima cucina e simpatia, inoltre una piccola sabbiera, risulta molto gradita ai bimbi. Dopo un gradevole riposo, si ritorna al punto di partenza per la stessa via, dovendo però risalire nuovamente all’Alpeggio di Fornela, ritornando in breve al Passo. Breve giro, ma piacevole e rilassante, ideale per un approccio con bimbi al seguito. Con Michela e Francesca - Luca Elena e Marco.
Eventualmente è possibile completare il Giro del Sass da Putia, continuando fino alla Forcella di Goma e Malga Vaciara, per poi salire alla Forcella de Putia e ritornare a Fornela. Sicuramente più impegnativo.