Carpegna Aravastoni

Pubblicato da federico musso  


Ciclismo MTB
Stato: Italia Inizio: Carpegna MinEle: 710 m
Regione: Marche Fine: Carpegna MaxEle: 1406 m
Città: Carpegna Waypoints: 11 Dislivello salita: 2712 m
Distanza: 64.7 km Downloads: 5 Dislivello discesa: 2630 m
Data report: Sep 23, 9317 Pubblicato: Feb 9, 2020 Hits: 999
           
 

Descrizione



CARPEGNA - SASSO SIMONE – MONTE: “ARAVASTONIBIKE†Caratteristiche: Zona: Carpegna (PU) lunghezza: circa 32 km Dislivello: 1.250 mt Cartina: varie: CAI di Pesaro 1:25000 - Carta 126 Alta Val Marecchia del Cai di Rimini 1:50000 - Guida ai Sentieri del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello edita dall'Ente Parco 1:25000 Libri: "Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello: guida escursionistica" (con allegata carta 1:25000) edito nel 2005 - Questo itinerario corrisponde al "Percorso MTB e Cavallo n.1" descritto nel predetto libro. Sentieri CAI 123-119-17-118 Siti web: http://www.eremomontecarpegna.it/ http://www.parks.it/parco.sasso.simone.simoncello/ http://www.parcosimone.it/ Luogo di partenza: Carpegna Questo tour è uno dei primi “fuori porta†che, come Club Sorci Verdi, abbiamo affrontato agli inizi della nostra “attività†ed ormai è un giro classico, oggetto negli anni successivi di una nostra tappa dell’AdriaticCoast quando, come club, aderivamo a questo circuito. Prima di iniziare la descrizione, alcuni consigli e considerazioni: il giro può essere tranquillamente diviso in due, poiché circa a metà tocca l’asfalto a Passo Cantoniera; tutta la prima parte si svolge all’interno di un Poligono militare, per cui è bene informarsi in anticipo su eventuali interdizioni all’accesso in concomitanza con manovre o esercitazioni; la zona nel Poligono e nella faggeta dei Sassi è caratterizzata dalla presenza di un fondo che, in caso di pioggia e per diverso tempo dopo, diventa impraticabile, per cui è preferibile programmare il tour in estate e o comunque dopo un congruo periodo secco. Si inizia dall’abitato di Carpegna (consigliabile parcheggiare nei pressi del campo sportivo e della sede parco del Sasso Simone e Simoncello) ed inizialmente è previsto un primo tratto di asfalto in direzione San Sisto. Dopo pochi chilometri troverete un’indicazione a dx verso il Camping Pian dei Prati su strada in moderata salita. Superato il camping si incontra quasi subito l’ingresso dell’area del Poligono Militare per cui valgono le indicazioni date all’inizio. Dopo breve tratto nel bosco si esce all’aperto in un grande spiazzo da cui partono diverse ampie carrarecce; l’ampio acciottolato in salita a sx che prenderemo diventa ben presto una sterrata, che aggira in senso orario il Monte Cassinelle. La successiva parte è un susseguirsi di saliscendi con strappi anche molto duri fino ad arrivare, all’inizio di un boschetto, ad un bivio il cui ramo sinistro condurrebbe a Sestino. Noi invece proseguiamo brevemente nel bosco a destra, in leggera salita, fino ad uscire allo scoperto su un’ampia cresta da cui avremo, sulla destra, una spettacolare visuale del Sasso Simone, la cui base viene raggiunta nel giro di breve. Ai piedi dello spigolo sud orientale del Sasso Simone si erge un maestoso faggio secolare presso cui è bene fare una sosta fotografica. Sarebbe anche consigliabile una deviazione di un’ora circa sulla sommità del Sasso per ammirare il panorama e visitare i resti dell’antica Città del Sole, una fortezza fatta costruire da Cosimo I De’Medici a metà del ‘500; è però necessario condurre la bici a mano, sia per ragioni di sicurezza sia per il rispetto della scalinata medicea recentemente restaurata che conduce in cima al Sasso. Tornati alla base, nei pressi del Faggio, il sentiero prosegue in discesa, costeggiando sulla sx l’enorme frana rocciosa; traversata la frana, il sentiero risale in mezzo ai calanchi fino ad un bivio, che prenderemo a dx entrando nel bosco. Dopo una prima parte in salita abbastanza disagevole ci troveremo su una sella che divide Sasso Simone dal Simoncello; da qui inizia una lunga e divertente discesa (strada Todt) su ampio sentiero che attraversa la cerreta più grande del Centro Italia e che termina sulla strada asfaltata che congiunge Valpiano con Passo Cantoniera, nei pressi di quest’ultima località da cui, come si diceva all’inizio, è possibile chiudere anticipatamente il giro scendendo su asfalto a Carpegna. Noi invece scenderemo solo per poche centinaia di metri fino ad un bivio a sx che porta al Villaggio Mirastelle; occorre imboccare la strada in salita, facendo molta attenzione però, perché saremo in senso vietato; la strada infatti è interdetta la traffico se non locale ma è percorsa a senso unico, opposto al nostro, da gruppi di stradisti in quanto tratto in discesa che chiude la mitica salita del Cippo, uno dei classici allenamenti di Pantani e sede di tappe del Giro d’Italia. Si sale per qualche km fino ad incontrare una sbarra, generalmente chiusa; qui potremmo anche optare per continuare su asfalto, che comunque ci condurrebbe sotto la vetta del Monte; invece subito dopo la sbarra si imbocca un ampio sentiero a dx che in saliscendi percorre una bellissima pineta; dopo vari bivi (tenere a monte) si incrocia il tratto ascendente della strada del Cippo che si percorre per un paio di km fino ad incontrare un fontanile situato poco sotto la cima. Qui si lascia la strada e si sale su sterrato superando una grossa stalla e trovandoci infine sui prati sommitali da cui si gode una spettacolare veduta della vicina Repubblica di San Marino e fino alla costa. Qui occorre affidarsi al GPS per seguire la traccia battuta in mezzo ai prati, puntando alla sx del monte per poi scendere al Rifugio Fontanelle. La successiva discesa, sempre da percorrere con il massimo rispetto per i pascoli, conduce ad un punto panoramico da cui si gode la migliore vista della parte più bella del Montefeltro, con il Monte Fumaiolo ed il Monte Aquilone in primo piano; nei giorni limpidi si gode una vista sterminata dell'Appennino, fino al Corno alle Scale ed oltre; il velocissimo tratturo in discesa che costeggia il Passo del Trabocchetto ed il Passo dei Ladri ci porta infine, dopo un tratto tecnico, sull'asfaltata che scende dalla zone degli impianti sciistici della Madonna del Monte. Scendiamo fino al bivio successivo e poi lasciamo la strada principale per dirigerci verso l'abitato de Le Ville, superiamolo ed andiamo verso l'antico cimitero, dopo il quale una improvvisa deviazione in discesa su sentiero ci riporta, dopo vari km di saliscendi molto divertenti nel bosco di abeti, verso Paterno e subito dopo nell'abitato di Carpegna PS Se si vuole visualizzare un’animazione vedi qui: https://ayvri.com/scene/7dj2p0x3ke/ck6felrgk00013b6873yo0vw7 oppure visitare il sito www.ayvri.com ed eseguire ricerca con “Carpegna Aravastoni Bikeâ€

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
Carpegna Ara No Description 32 Km 1384 m 1343 m
 
Carpegna Ara No Description 32 Km 1328 m 1287 m
 

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

ABBEV Lat: 43.800886 Lon: 12.322641 1364 m
ABBEV

BIV103 Lat: 43.794534 Lon: 12.308575 1192 m
BIV103

BIVCIP Lat: 43.795162 Lon: 12.329049 1203 m
BIVCIP

CARPEG Lat: 43.781391 Lon: 12.336412 763 m
CARPEG

CASA-C Lat: 43.780298 Lon: 12.327384 810 m
CASA-C

FONTAN Lat: 43.809677 Lon: 12.316698 1342 m
FONTAN

LADRI Lat: 43.824777 Lon: 12.323433 1161 m
LADRI

LEVILL Lat: 43.816925 Lon: 12.344991 946 m
LEVILL

PATERN Lat: 43.789977 Lon: 12.343094 802 m
PATERN

TORRE Lat: 43.814841 Lon: 12.356264 940 m
TORRE