RIO PUSTERIA GITSCHBERG
Caratteristiche:
Zona: inizio Val Pusteria
lunghezza: circa 35 km
Dislivello: salita 2.600 circa senza considerare l’uso degli impianti
Cartina: Carta 25.000 Tabacco fg.37 Monti di Fundres
Luogo di partenza: Rio Pusteria
Questo tour uscì alcuni anni fa su MTB Forum e l’estate successiva decidemmo di inserirlo in uno dei nostri week end di mtb; in quel caso facemmo base a Bressanone e per questa ragione iniziammo il giro da quest’ultima città ; in realtà il tour vero e proprio comincia da Rio Pusteria. La caratteristica di questo giro, che consiste in sostanza nel percorrere trasversalmente tre creste e due valli poste a ventaglio a nord di Rio Pusteria, è che buona parte delle salite può essere effettuata utilizzando gli impianti, in caso contrario diventa piuttosto duro da affrontare. Partendo quindi da Rio Pusteria è possibile prendere la cabinovia che arriva al soprastante paese di Maranza; tuttavia è necessario sapere che l’impianto è comunemente usato dai locali e dagli escursionisti come mezzo pubblico di collegamento fra i due centri e che le cabine – totalmente automatizzate - sono decisamente piccole (al max possono portare due bici e due bikers ben incastrati), per cui in caso di elevata affluenza, dovendo doverosamente cedere la precedenza ai pedoni, potrebbe essere il caso di prendere in considerazione la possibilità di effettuare qesta prima salita in bici, su asfalto (sono circa 700 mt. di dislivello). Raggiunta Maranza, si attraversa il paese e si prosegue fino all'impianto di risalita del Gitschberg, con il quale si sale per due tratte fino al rifugio Zassler (ZaBlerhutte). Scesi dall’impianto occorre procedere a nord verso la cima del Gitsch (Monte Cuzzo) mt. 2.510, che si tiene sulla destra , entrando poco dopo in un vallone erboso che, sul fondo, piega decisamente a sinistra. Risalendo (occorre spingere un po’) ci si trova su una cresta libera da vegetazione da cui si gode di un ampio panorama. Una discesa veloce sulla cresta fa da preludio ad un tratto del percorso decisamente divertente, in un dedalo di stradelli nel bosco in cui peraltro è abbastanza facile sbagliare strada. Lungo il percorso si incontrano la malga Moseralm ed il rifugio Großberg, poi risalendo ed infine scendendo tra boschi di abeti si arriva a Valles, dove si potrebbe effettuare la sosta per il pranzo. Ripartendo, si continua in cabinovia nella Jochtal e oltre, fino alla cima del Gansebichl (2.100 mt) da cui, in caso di bel tempo, il panorama è a tutto tondo. Da qui inizia una divertente discesa in singletrack fra prati e bassa vegetazione che passa nei pressi della cima dello Stoanamandl, per poi tornare verso Rio Pusteria passando per il rifugio Anrater, Spinges e Sciaves. Purtroppo l’ultima parte del percorso è molto antropizzata e si è costretti a percorrere stradelli e carrarecce, poiché non sempre è possibile trovare un sentiero. Nel nostro caso siamo scesi un po’ a naso fino all’abitato di Fortezza, da cui abbiamo concluso il percorso fino a Bressanone su ciclabile (sterrata) ma che risulta molto vicina a Rio Pusteria, per chi avesse parcheggiato i mezzi in questa località .
PS Se si vuole visualizzare un’animazione vedi qui:
https://ayvri.com/scene/7dj2p0x3ke/ck5zsl4sz00013b68gf3g5m3i
oppure visitare il sito www.ayvri.com ed eseguire ricerca con “Rio Pusteria Gitschberg”