Difficoltà tecnica: alta Pendenza max : discesa -54% salita +48%
Impegno fisico necessario: alto
Cartografia: Carte CTR
Periodo consigliato: Tutto l’anno
Tipo: AM, Free ride e asfalto
Località di partenza: Camogli : si prende il treno per Rapallo e poi si parte dalla stazione di Rapallo
Accesso: Prendere la Autostrada A12 e uscire a Recco (se si vuole partire da Camogli) o a Rapallo se si vuole partire da Rapallo.
Descrizione: Bellissimo tris di discese nella zona di Rapallo. Si lascia la stazione di Rapallo e si seguono le indicazioni per la funivia al Montallegro. La prima salita la facciamo pedalata seguendo la strada asfaltata per il Santuario della NS di Montallegro. Salita lunga ma graduale su asfalto. Arrivati al santuario si gira attorno da Sx e dopo una ripida rampa in ciottoli, si prende a Dx. Inizia un bel sentiero di crinale con qualche roccetta e sasso fermo, ma ben pedalabile . Dopo qualche lieve Sali-scendi inizia una bel FR su roccette e sasso fermo, con gradoni e passaggi tecnici ma con una buona scorrevolezza del percorso. Nei pressi Colla si prende il sentiero a Sx che scende su un tracciato tecnico su sassi e roccia che arriva ad una strada asfaltata. Si prende a Dx e si sale fino al passo dell’Anchetta, Qui si segue uno sterrato che prosegue in salita fino in prossimità del M Anchetta. Si prende un sentiero a Sx ed inizia uno splendido FR con salti naturali, gradoni, ripidoni, tornantini, un ottimo tracciato ben tenuto dai biker locali. Una variante nel tratto finale suggerita da biker locali, con ancora ripidoni, tornatini e passaggi tecnici, Si arriva su asfalto e si segue la strada fino a Chiavari. Lungo mare e poi ad un tornante si prende un sentiero a Sx. Il sentiero sale deciso con una scalinata in roccia (tratto da fare a spinta), ma poi spiana e diventa ciclabile e molto panoramico per la vista del mare a Sx. Si arriva su asfalto e si prende a Sx in salita (qualche galleria). Una volta scollinato inizia la discesa verso Rapallo (qualche breve risalita). Prima di entrare a Rapallo si prende uno stradello a Sx che porta sul litorale e da qui per ciclabili e strade si ritorna alla Funivia. La seconda salita si fa in funivia. Arrivati in vetta passato il santuario, si prende a Sx. Breve salita per uno splendido sentiero ben pedalabile (anche se c’è qualche sassone sul fondo) e in prossimità di Passo Canevale, si prende un sentiero a Sx. IL primo tratto è decisamente impegnativo, con gradoni, passaggi tecnici impegnativi, ripidoni e salti naturali e non , compressioni e risalite (veramente un bel pistino !). Si arriva alla strada asfaltata e si scende un breve tratto per poi prendere uno stradello a Sx. Qui inizia un tratto su stradelli forestali e molto tranquillo e senza difficoltà particolari (un peccato visto che la prima parte era decisamente più divertente). Si arriva nella parte alta di Rapallo e per asfalto si ritorna alla Funivia. Seconda salita meccanizzata. Si segue il sentiero a Sx e si passa oltre al P.Canevale.Il bel sentiero prosegue sempre con buona pedalabilità (qualche strappetto) e poi si scende per un sentiero tecnico fino alla Cappelletta di Crocetta. Qui si deve seguire il sentiero basso (che porta al passo di S.Quirico. Il sentiero alto l’abbiamo fatto seguendo una traccia del MTBforum, ma è assolutamente sconsigliabile; salita tutta a spinta su per dei gradini in roccia e la discesa non ciclabile per presenza di grossi massi e tracciato non pedalabile per il fondo; qualche breve tratto pedalabile subito interrotto o da risalite e da roccette sul tracciato. Da passo di S. Quirico tenere il sentiero basso ( a Sx si sale sulla punta di Serrato (ma non abbiamo fatto la discesa in quanto era tardi e non eravamo certi della traccia). Il sentiero basso è uno spasso; tracciato veloce ma con passaggi tecnici, gradoni , salti naturali, qualche tornante e tratti su sasso fermo . Si arriva a Cerisola (sopra Rapallo) e per stradelli con gradini o sassi fermi si arriva proprio dietro la stazione di Rapallo. Compagni di avventura ; Roberto