Difficoltà tecnica: alta Pendenza discesa -58% salita +64%
Impegno fisico necessario: alto
Cartografia: Carte Cai dei sentieri
Periodo consigliato: Nei periodi asciutti e senza neve.
Tipo: AllMountain, FR e asfalto .
Località di partenza: Parcheggio di Premilcuore
Accesso: Da Bologna prendere la Autostrada A14 direzione Ancona. Uscire a Faenza e prendere la via Emilia (SS9) direzione Forli. Prima di arrivare a Forli prendere a Dx per via Carbonara in direzione della SS 67. Alla SS67 prendere a Dx, direzione S.Benedetto in Alpe. Percorsi ca. 20km sulla SS67 prendere a Sx per la SS 23 direzione Premilcuore. Arrivati alla SS99TER prendere a Dx e in ca. 10 Km siete a Premilcuore. Prendere a Sx per il centro abitato e passate le prime case prendere a Dx per una strada chiusa che porta ad un parcheggio (l’ampio parcheggio a Dx era chiuso per manifestazione).
Descrizione: Lasciato il parcheggio si svolta a Sx e poi a Sx per la strada asfaltata per Fiumicello . Passato il paesino procedere in salita (sempre molto graduale); dopo alcuni Km sulla Sx parte una carrareccia (dopo una sbarra) , la salita aumenta come pendenza ma è sempre ben pedalabile. Dopo una serie di tornanti, la salita prosegue fino alla sella detta “Finestrona” che consente una bella vista della vallata. La strada prosegue ancora con lieve pendenza fino ad incrociare il sentiero CAI 313 sulla Sx. Comincia qui lo stupendo FR di Tiravento. Dopo un primo tratto con un passaggio tecnico impegnativo, si arriva sul crinale di Tiravento decisamente più scorrevole con qualche Sali-scendi e passaggi su traverso, fino al Tiravento. Dopo un passaggio esposto a SX su una breve scarpata con ghiaione, si incontra un bivio, per cui si lascia il tracciato di Tiravento e si svolta a DX per Torre Montalto. Inizia un toboga spettacolare che porta al crinale di Montalto. Salti, gradoni passaggi tecnici, sempre sul crinale e su fondo in pietra/roccia. Passata la Torre di Montalto inizia un tratto più tecnico e trialistico fino all’arrivo su un ampia spianata erbosa un guado una breve risalita. Arrivati a Ca de Rossi il FR è terminato, (dopo in piccolo guado al bivio a DX); si segue la carrareccia in lieve discesa fino alla strada. Qui si prende a Sx la salita che sale su asfalto e a S.Agata prendere a Sx e si arriva alla Trattoria del Cervo. Beve sosta e si riprende a salire proseguendo per la strada. Ad una casa prendere il sentiero a Dx e si ritorna su asfalto ( a Sx) La salita prosegue graduale con alcuni strappi fino ad quadrivio (forcella che su asfalto porterebbe diretti a Premilcuore). Si prende il sentiero che sale a Sx e ci si dirige verso Monte Rotondo. Salita inizialmente ripida che poi …peggiora (alcuni tratti a spinta) in totale 200 m di dislivello (un tratto con gradoni, merita farlo in discesa per poi riprendere la salita). Allo sommità si incrocia un sentiero a Dx che indica Croce di Monte Rotondo, proseguire diritti. Qualche ulteriore strappetto . Al bivio con un segnavia Cai, si prende a Dx per arrivare più velocemente al crinale di Tiravento o diritti per salire di più (a spinta) . Arrivati nuovamente sul crinale di Tiravento (in un bel bosco di abeti) si prende a DX un veloce single track in mezzo agli alberi e poi si esce sul crinale con un passaggio molto tecnico su roccia (tratto esposto) . I tratti molto tecnici continuano ; nell’ultimo tratto al bivio a DX il tratto più impegnativo (a Sx la variante facile e comunque sempre tecnica e da non sottovalutare) . Inizia una serie di tornanti con passaggi tecnici e ripidoni (un tornante a Dx con gradone è infattibile) e poi ancora gradoni e passaggi trialistici da non lasciare respiro e si arriva nella parte alta di Premilcuore. Si attraversa per stradine il paese e arrivati alla piazza a Sx e poi a Dx e attraversato il ponte a SX si arriva al parcheggio. Compagni di avventura : Angelo e Livio.