Difficoltà tecnica: alta Pendenza; salita + 46% discesa – 80%
Impegno fisico necessario: medio
Cartografia: Carte Cai dei sentieri
Periodo consigliato: Nei periodi asciutti e senza neve.
Tipo: All mountain, FR e asfalto
Località di partenza: Parcheggio a Premilcuore
Accesso: Da Bologna prendere la Autostrada A14 direzione Ancona. Uscire a Faenza e prendere la via Emilia (SS9) direzione Forli. Prima di arrivare a Forli prendere a Dx per via Carbonara in direzione della SS 67. Alla SS67 prendere a Dx, direzione S.Benedetto in Alpe. Percorsi ca. 20km sulla SS67 prendere a Sx per la SS 23 direzione Premilcuore. Arrivati alla SS99TER prendere a Dx e in ca. 10 Km siete a Premilcuore. Prendere a Sx per il centro abitato e passate le prime case prendere a Sx per una strada in discesa che porta ad un ampio parcheggio..
Descrizione: Una bellissima accoppiata di discesa con la nuova “Monte Fumarolo FR” , ultima scoperta del mitico Sabadone che ha scovato un vecchio sentiero abbandonato e con pazienza e fatica lo ha ripulito consentendone la ciclabilità al 100% e che ciclabilità ! Adesso dopo che parecchi bike lo hanno percorso, il tracciato è ancora più scorrevole. Un passaggio con tornante un po’ tosto è stato addolcito e adesso è proprio uno spettacolo. Si lascia il parcheggio e si sale verso la SS, si svolta a Dx e al bar a sx e si sale al Valico Manzo. La salita è graduale e ben pedalabile. Al Valico si segue a Sx lo sterrato di crinale fino alle antenne e poi dopo un breve tratto di discesa si svolta a Dx. Abbiamo lasciato un ometo di pietra come segnavia (meglio avere la traccia e GPS). Questo primo tratto non è molto segnato (solo un po’ segnato il tracciato dal passaggio di bici e l’erba un po’ pestata), si sale per un bosco su terreno erboso (ca un centinaio di metri) per arrivare a prendere il sentiero di crinale che parte in prossimità della cima di Monte Fumarolo (il sentiero è segnato su alcune vecchie cartine con tratteggio nero). La discesa inizia graduale ed è un puro FR e solo in brevi tratti è poco evidente, ma sono di aiuto alcuni nastrini bianchi e rossi. Poi inizia una sequenza di ripidoni, tornantini, toboga in mezzo agli alberi, gradoni e alcuni passaggi tecnici decisamente impegnativi su roccia. E poi ancora ripidoni, passaggi tecnici, salti naturali, un tracciato veramente bello e vario ed anche impegnativo ma pedalabile al 100% !! e con nessuna risalita !!! Si arriva ad un piccolo guado e ad uno sterrato, si prende a Sx e dopo una breve risalita ci si riimmette nello sterrato che arriva dal cai 421. Ancora un paio di passaggini FR e poi alla casa si prende il single track che arriva al ponte a schiena d’asino. A Bocconi breve sosta al bar e poi a Dx lungo la SS. Si percorre un tratto della SS e ad un incrocio si svolta a Dx verso Premilcuore. Dopo una breve discesa inizia una lunga ma graduale salita su asfalto fino al Valico Manzo. (è ancora presente la frana, ma si passa agevolmente a piedi). Al Valico si svolta a Sx verso M.Roncole; il sentiero di crinale Cai 401, sale bello ripido, ma alterna strappi (alcuni a piedi) a tratti più graduali. Arrivati in cima si lascia il cai 401 e si prende per Ca Pollare e per l’omonimo FR; si affronta una prima breve discesa e poi una breve risalita e poi il tracciato è tutto uno spettacolare FR perfettamente ripulito da volenterosi biker . Il tracciato alterna tratti scorrevole a passaggi tecnici non banali su gradoni e roccia, ripidoni, tornantini , salti e wallride naturali, veramente molto bello. Si passano i ruderi di Ca Pollare e si arriva ad uno sterrato e in breve si arriva alla SS per Premilcuore. Dopo una breve salita si arriva al bar e da qui per un sentierino si rientra al parcheggio. Compagni di avventura; Angelo, Luigi, e Roberto.