Difficoltà tecnica: medio/alta Pendenza max : discesa -83% salita +72%
Impegno fisico necessario: medio
Cartografia: Carte Cai dei sentieri
Periodo consigliato: Nei periodi asciutti e senza neve.
Tipo: All mountain, free ride e asfalto.
Località di partenza: Parcheggio Cavone (arrivo a Farnè)
Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 Porrettana verso Porretta. Arrivati a Silla uscire dalla superstrada e voltare a DX per Lizzano/Vidiciatico/Corno alle Scale. Passare Vidiciatico e dopo la frazione di LaCa, svoltare a Dx per Farnè. Lasciare un auto nel parcheggio e poi salire al Cavone e dal parcheggio delle Polle si parte in bici.
Descrizione: Si lascia il parcheggio delle Polle e si svolta a Dx per la carrareccia verso le Malghe. La strada ha fondo in sassi, terra ed erba ed è ben pedalabile e mediamente ripida. Prima del ponte prendere il sentiero a SX che sale verso le malghe. Prima di arrivare alle malghe svoltare a Sx seguendo la strada che sale verso Sasseto. Diversi strappi molto ripidi (Matteo li ha pedalati, noi abbiamo spinto). Dal Sasseto al PStrofinatoio il tratto non è lungo ma è da fare a spinta (ca 2-300 m lineari e una 50ina di dislivello) . Dal passo si prende il sentiero a Dx di crinale (tranne un breve tratto iniziale è tutto pedalabile) ; un paio di discese e poi il sentiero resta in quota. Noi abbiamo avuto un vento molto forte, ma a parte questo la pedalabilità è ottima. Si arriva al rif Scaffaiolo (Duca degli Abruzzi) e si prosegue per il sentiero di crinale (tutto pedalabile) con un paio di discese e qualche breve risalita (si tiene sempre il sentiero basso che contorna gli scollinamenti) . Si arriva alla Croce Arcana. Qui si prende il sentiero 415 che scende verso capanna Tassoni (sentiero scorrevole nel primo tratto, poi entrati nel bosco alcuni passaggi impegnativi (una scalinata erosa dall’acqua, qualche gradone …) Alla C.Tassoni si prende lo sterrato che sale verso il P.del Colombino (tutto pedalabile ma con tre strappi impegnativi). Prima della salita a tornantini finale si svolta a Dx per la bella discesa della Mirandola. Single track molto flow e perfettamente pulito, con tornantini e qualche passaggio tecnico, gradoni . Si passa per il borgo diroccato della Mirandola e poi prima di arrivare a Ospitale si tiene il sentiero alto che sale verso Ca Zucchi e da qui per asfalto fino a C Tassoni. Prima di arrivare alla Capanna si svolta a Sx per la bella forestale Cai 445 che sale verso il passo della Riva, molto graduale il primo tratto, strappi più decisi ( alcuni a spinta) la seconda parte prima del paso della Riva. Da qui il sentiero spiana e si inerpica nuovamente prima della serra dei Bracchetti . Veloce discesa fino ai pratoni prima del Lago Pratignano. Passato il lago, si segue lo sterrato e ad un tornante si segue a Dx il cai 401 (sentiero di crinale) che dopo una ripida salita spiana e scende verso Cappel Buso. Ad un bivio seguire il 401 che svolta a Dx verso la sella di Cappel Buso. Qui prendere il cai 349 (a DX) . Il sentiero è un bel single track tecnico, con tornantini e passaggi tecnici, ripidoni e tratti più veloci (l’abbiamo trovato un po’ sporco, ma pur sempre ben pedalabile). Bello il tratto finale più scorrevole con tornantini stretti ma fattibili. Passato un ponticello un ultimo tratto e si arriva alla strada che scende ancora un poco per poi risalire verso Farnè. Compagni di avventura; Angelo, Matteo, Michele, Roberto