Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

Catinaccio Short

Pubblicato da Paolo C « »

Print version Email Link Google KML Download

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

Catinaccio Short

Pubblicato da Paolo C « »


Ciclismo MTB
« »
Stato: Italia Inizio: Pera MinEle: 1271 m
Regione: TrentinoAltoAdige Fine: Pera MaxEle: 2339 m
Cittŕ:
 
Pera di Fassa
Waypoints: 19 Dislivello salita: 1779 m
Distanza:
 
38.2 km
Downloads: 0 Dislivello discesa: 1669 m
Data report:
 
Aug 26, 2016
Pubblicato: Aug 26, 2016 Hits: 1020
           
  Votazione Media

Descrizione

Commenti






DifficoltĂ  tecnica: molto alta  (pendenza max in salita + 50% pendenza max in discesa – 56%) Impegno fisico necessario: molto alto Cartografia: cartine Kompass o Tabacco Periodo consigliato: Tutto l' anno con asciutto e senza neve Tipo: Alpinbike, FR , all mountain, sterrati e un po’ di asfalto LocalitĂ  di partenza: Al parcheggio della seggiovia per Ciampedie a Pera di Fassa Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Ora, proseguire su SS48 in direzione Canazei/Val di Fassa. A Pera svoltare a sx per il parcheggio della seggiovia. Descrizione: si tratta di una “rivisitazione” del classico Catenaccio Loop, che copre sola la parte Sud dello splendido massiccio montuoso. Il tracciato va percorso in senso orario. Si lascia il parcheggio e si segue la ciclabile fino a Pozza e da qui per strade secondare si raggiunge Vigo. Poi si procede per asfalto fino alla frazione di Larcione e si lascia la strada (che porterebbe piĂą rapidamente al passo di Costalunga) e si prende a Sx una stradina che in breve diventa uno sterrato chiuso al traffico. Questa alternativa è piĂą lunga e con maggiore altimetria, ma lo splendido ambiente alpestre compensa ampiamente la scelta. Il primo tratto fino alla frazione Tamion presenta diversi strappi abbastanza intensi, alternati da tratti piĂą pianeggianti. Poi la pendenza del sentiero diventa piĂą moderata e ben pedalabile. Verso quota 1700 si arriva ad un ampio parcheggio e si passa la sbarra che porta ad una lunga e bellissima strada forestale che porta verso il passo Costalunga. Il primo tratto è tutto in leggera discesa poi dopo un quadrivio riprende la salita di media pendenza che alterna tratti piĂą duri a tratti piĂą dolci e in breve si arriva al passo. Un breve tratto di ciclabile e poi dall’incrocio per il Lago di Carezza si procede su asfalto (la strada non è molto trafficata) in lieve pendenza (salita) fino all’Hotel Jolanda. Qui si svolta a Dx per una forestale che sale molto gradualmente per il primo tratto e si inerpica dopo un tornante e i tratti di media pendenza sono piĂą rari. Un ultimo duro lungo strappo e si arriva ad incrociare il sentiero Cai 549. Si prende a Dx e il sentiero è ben percorribile e resta in quota (è abbastanza frequentato da pedoni). Ad un bivio si lascia il 549 per il 539 che scende lievemente verso valle (questo tratto alto del 549 è poco pedalabile). Ad un successivo bivio si prende a Sx (ripida breve salita a tornanti da fare a spinta) per tornare al cai 549. In alternativa si poteva seguire il 539 fino al Rif Paolina (pedalabile al 90% per poi risalire per tornare al 549). Sul 549 la pedalabilitĂ  non è ottimale (50-60%) e diversi sono i sali-scendi, per cui l’alternativa Rif Paolina non è poi così male ed è da privilegiare se non ci sono troppi pedoni…. Si arriva con entrambi i sentieri al monumento a Chistomannos (l’aquila) col 549 dall’alto e col 539 dal basso dopo una salita di ca 150m. Il sentiero procede in quota ma peggiora come fondo (sassi e roccette) che peggiorano la pedalabilitĂ  al 60-70% fino al Rif Roda di Vael. Qui si prende il sentiero 541, che sale gradualmente nello spettacolare anfiteatro del Vallon (pedalabilitĂ  40-50%). All’incrocio col cai 551 inizia un traverso verso est anche questo con bassa pedalabilitĂ  (inferiore al 50%) fin che non si arriva ad un secondo incrocio (sentiero per Rif Vajolet). Da qui la pedalabilitĂ  aumenta (70%) tratti scorrevoli a impegnativi passaggi su roccia e gradoni . Quando si arriva al bosco la pedalabilitĂ  arriva al 90% ma i passaggi impegnativi non sono finiti !. In breve si arriva a Ciampedie . Qui si prende il sentiero 543 (a fianco alla stazione di monte della funivia). Questo sentiero a parte alcuni tornantini (una ventina di metri) è tutto pedalabile ed è un FR spettacolare; tratti veloci alternati a passaggi su gradoni di roccia e radici, curve e tornantini…. Si arriva a Pera a poche decina di metri dal parcheggio. Ovviamente vanno rispettati i divieti di circolazione in bicicletta nei sentieri in cui sono previsti.

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
CatinaccioSh No Description 38 Km 1752 m 1668 m
Vedi altimetria
sentiero alt No Description 0 Km 27 m 1 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

Monumento Lat: 46.413848 Lon: 11.623000 2279 m
Monumento Aquila

Pk Lat: 46.401898 Lon: 11.643532 1676 m
Pk per forestale

R.Negritel Lat: 46.433638 Lon: 11.661327 2002 m
Rif.Negritella

R.Ciampedi Lat: 46.433794 Lon: 11.663981 2010 m
Rif.Ciampedie

R.RDVael Lat: 46.420168 Lon: 11.630077 2284 m
Rif. Roda da Vael

x Vajolet Lat: 46.430177 Lon: 11.644008 2283 m
x Vajolet

Cai541x551 Lat: 46.428257 Lon: 11.624024 2334 m
Cai541x551

Vigo Lat: 46.420400 Lon: 11.673314 1385 m
Vigo di Fassa

Pozza Lat: 46.429947 Lon: 11.685681 1300 m
Pozza di Fassa

Larcione Lat: 46.412537 Lon: 11.668750 1411 m
Larcione

Pk Pera Lat: 46.438876 Lon: 11.693633 1361 m
Pk Pera di Fassa (seggiovia Ciampedie)

Tamion Lat: 46.406538 Lon: 11.657523 1543 m
Tamion

Quadrivio Lat: 46.390708 Lon: 11.629091 1584 m
Quadrivio (Dx)

PCostalung Lat: 46.404668 Lon: 11.608104 1749 m
Passo Costalunga

Asfalto Lat: 46.407487 Lon: 11.603044 1712 m
Asfalto

Asfalto fi Lat: 46.433832 Lon: 11.589143 1762 m
Asfalto fine

H.Jolanda Lat: 46.433524 Lon: 11.590712 1784 m
Hotel Jolanda

cai 15x549 Lat: 46.439440 Lon: 11.612412 2243 m
cai 15x549

Cai539x549 Lat: 46.428867 Lon: 11.612123 2224 m
Cai539x549