Difficoltà tecnica: alta (in alcuni tratti molto alta) pendenza max in salita +47% e in discesa -56%
Impegno fisico necessario: medio/alto
Cartografia: Carte Cai dei sentieri
Periodo consigliato: Nei periodi asciutti e senza neve.
Tipo: All mountain, sterrato, free ride e asfalto .
Località di partenza: Parcheggio in prossimità di Capanna Tassoni
Accesso: Da Bologna prendere la SS 569 (Bazzanese) verso Bazzano. Prima di Bazzano girare a SX per la SS 623 verso Marano sul Panaro. Arrivati a Marano prendere la SP4 (a SX) in direzione Fanano. Poco prima di Fanano prendere a Sx in direzione di Tre Ponti / Ospitale . Poco dopo aver passato TrePonti procedere verso Ospitale e poi proseguire per Capanna Tassoni. Parcheggiare in prossimità del rifugio
Descrizione: Bel giro ma impegnativo sia a livello fisico che tecnico. Si lascia il parcheggio e si sale per la forestale verso Croce Arcana, salita su sterrato graduale e in buona parte nel bosco. A Croce arcana si prende a Sx il sentiero di crinale che porta verso il Rif Scaffaiolo. Dopo una salita iniziale, si prosegue con un traverso con svariati Sali e scendi, lo stretto sentiero a tratti rende difficile la pedalata e alcuni strappi sono a spinta. Dal Rif.Scaffaiolo si prosegue per il sentiero di cresta fino al passo dello Strofinatoio (Anche qui qualche strappo a spinta). Inizia la prima impegnativa discesa FR fino al passo del Cancellino (il primo tratto è molto tecnico con passaggi su roccia e sassi smossi, gradoni e alcune strette curve) e da qui a DX si segue un bel traverso (cai 20). Questo tratto è un traverso, ma inizia a scendere. Dopo MTerminaccio, la discesa diventa più decisa e il sentiero diventa un bel flow nel bosco con parabole e saltini naturali (fondo a tratti con sassi smossi alternati a terra compatta e rocce) e qualche passaggio tecnico. Il sentiero arriva in prossimità di una cisterna (se si prosegue diritti per stradine si arriva rapidamente a S.Marcello P.. Se si svolta a Sx prima della cisterna si segue un vecchio sentiero (di fatto a tratti poco visibile e molto sporco, però interessante) che attraversa il bosco e a tratti è ancora ben visibile. Si passano un paio di cancelli per animali e si arriva alla strada (a dx) e in breve a S.Marcello P. Breve sosta per rifocillarci e poi per stradine siamo scesi al caratteristico ponte sospeso (oltre 200 di cavi di acciaio che attraversano il Lima). Il ponte è pedonale, molto stretto, ma si riesce a passare con la bici (in piedi sulla ruota posteriore). Una ripida salita con gradini per tornare sulla strada e poi a Dx seguendo le indicazioni per Cutigliano. Breve discesa, poi salita di media pendenza e poi passato il ponte a Dx la dura salita fino alla partenza della funivia di Cutigliano. Salita in funivia (2km e 700m di dislivello) e si arriva a Doganaccia. Da qui la salita finale per arrivare alla croce Arcana (graduale su sterrato) e poi la discesa finale per Capanna Tassoni seguendo il sentiero che taglia la strada forestale fatta al mattino. Il sentiero è un bel flow nel tratto iniziale, poi quando entra nel bosco iniziano i passaggi tecnici più impegnativi, gradoni su terra e roccia, sassi smossi e ripidoni. Si arriva alla Capanna Tassoni e al parcheggio. Compagni di avventura; Angelo, Luigi, Roberto e Stefano