MONTE CATRIA road |
Pubblicato da Giorgio Pelomoro « » |
Mappa
MONTE CATRIA road |
Pubblicato da Giorgio Pelomoro « » |
![]() Cicloturismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | MOLINACCIO | MinEle: | 309 m |
|
Regione: | MARCHE UMBRIA | Fine: | MOLINACCIO | MaxEle: | 1354 m | ||
Città: | Waypoints: | 0 | Dislivello salita: | 1639 m | |||
Distanza: | Downloads: | 84 | Dislivello discesa: | 1639 m | |||
Data report: | Pubblicato: | Dec 1, 5527 | Hits: | 5678 | |||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Sabato 13 maggio 2006 il Giro d'Italia è transitato per la prima volta sul Monte Catria, questo itinerario ripercorre la salita e discesa fatta dai corridori professionisti.
Partenza da Molinaccio ( si può partire anche da Fabriano allungando di circa 10 km pianeggianti ), direzione Sassoferrato dove al primo semaforo ( quello vero non quello "intelligente" ) si volta a sinistra in direzione Pergola, si supera Monterosso stazione quindi la salita facile di Morello, alla fine della discesa si svolta bruscamente a sinistra in direzione Serra Sant' Abbondio;
oltrepassato il paese si prosegue in direzione Frontone con alcuni saliscendi, quindi si arriva a Buonconsiglio dove inizia la salita: i primi 2km sono facili poi la strada si restringe e si impenna al 20% con brevi tornanti in mezzo a 2 pareti di roccia. sembra una salita delle alpi, dove rapidamente si prende quota; arrivati ai 1000m comincia uno sterrato di circa 5km, che al momento del passaggio del Giro d' Italia era in condizioni perfette, poi con le pioggie chissà ... poco prima del GPM a quota 1375m torna l' asfalto che non ci lascerà più, tanto meno nella lunga e veloce discesa su Chiaserna. Giunti al paese si volta a sinistra, si supera il facile valico e si scende a Valdorbia dove ancora si volta a sinistra, si passa quindi Isola Fossara e dopo circa 8 km si devia a destra per Perticano; sempre dritti si attraversa Rucce ( valico ), Bastia e ci si ritrova al luogo di partenza dopo circa 90km e 1900m di dislivello.
Itinerario dedicato a chi ama le salite dure ( 14 km di lunghezza sempre sopra l' 8% ), l' asfalto è stato rifatto in occasione del Giro quindi è perfetto, dello sterrato ne ho già accennato, l' ombra è assicurata dal bosco su tutto il tragitto; la discesa invece è quasi completamente al sole.
Consiglio di avere i rapporti giusti ( 34-27 oppure la tripla come nel mio caso ).
Il traffico è scarso e anche nei giorni festivi non dà mai troppi problemi.
Con la bici da strada una volta giunti al GPM non ci sono alternative, mentre con la MTB c' è solo l' imbarazzo della scelta, si può ad esempio scendere su Fonte Avellana ( 16km ), oppure salire fino alla croce sulla cima ( circa 4km fino ai 1700m ). Per l' acqua c' è una fontana poco dopo l' inizio della salita, poi nulla fino a Chiaserna.
Cartografia : Kompass 664 Gubbio Fabriano Tempo impiegato 4h.
Fabriano 25 maggio 2006.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
monte Catria | monte catria | 88 Km | 1639 m | 1639 m | |
Vedi altimetria |