Difficoltà tecnica: media (medio/alta solo in alcuni tratti brevi) Pendenza max : discesa -36% salita +17%
Impegno fisico necessario: medio /alto
Cartografia: Carte Cai dei sentieri
Periodo consigliato: Nei periodi asciutti e senza neve.
Tipo: Cross country, alcuni tratti di free ride e asfalto .
Località di partenza: Parcheggio Piscine , Fanano
Accesso: Da Bologna prendere la SS 569 (Bazzanese) verso Bazzano. Prima di Bazzano girare a SX per la SS 623 verso Marano sul Panaro. Arrivati a Marano prendere la SP4 (a SX) in direzione Fanano. Attraversato Fanano proseguire per la strada verso Fellicarolo. Appena usciti dal centro sulla SX si trova un parcheggio prospicente alle piscine di Fanano .
Descrizione: Bella compilation di discese nella zona di Fanano. Si lascia il parcheggio e si sale per asfalto fino a Fellicarolo, a Fellicarolo seguire le indicazioni per Taburri (prosegue l’asfalto per il primo tratto poi sterrato). Ai Taburri iniziano gli stappi e la salita si fa più tosa (sempre su sentiero largo con fondo in terra). Nell’ultimo tratto si passa ad un single track con qualche tratto a spinta o bici in spalla . L’ultimo tratto pedalabile fuori dal bosco prima di arrivare al passo del Colombino bel posto panoramico. Qui si prende il Cai445 e poi il 419 (per la Mirandola) ; il sentiero è un single track veloce con toboga, tornanti e curve più ampie, qualche passaggio tecnico (roccia/ gradoni) di difficoltà media, ma in generale un bel tratto guidato veloce. Ai ruderi del vecchio borgo di Mirandola, si tiene la DX e in breve si arriva ad un bivio (sx Ospitate) e si tiene la DX: breve salitella e poi si prosegue in salita fino ad intercettare la strada asfaltata che sale verso Capanno Tassoni.. Breve sosta al rifugio e poi si ritorna al bivio col Cai 445 (a DX) che porta al passo della Riva. La forestale dopo qualche Sali-scendi, riprende a salire gradualmente (alcuni tratti su una vecchia strada romana) e nell’ultimo tratto diventa uno stretto single track con qualche centinaia di metri a spinta). Al sentiero di crinale Cai 401, si arriva anche al passo della Riva; qui a SX seguendo il Cai 401. Un breve tratto a spinta per superare le rocce della Serra dei Balcchetti, e poi inizia la veloce discesa per il lago Pratignano. Primo tratto single track veloce e guidato nel bosco, poi il sentiero si allarga e diventa una carrareccia che arriva fino al lago (breve strappetto prima dei grandi prati di Pratignano). Si scende e si supera il lago e prima della sbarra, si gira di 180° a SX e poi a dx per inserirsi nel cai 407 che scende verso loc. Tre Ponti. Il primo tratto è un sentiero largo, su erba/terra e sassi a tratti un po’ malmesso e con erba alta, non tecnico e abbastanza scorrevole. Poi ad un tornante a DX prendere il singletrack a SX (cai 407) e qui inizia un tratto tecnico con tornantini e passaggi tecnici su sasso e roccia molto bello, peccato che nel tratto più basso si incontrano rami e grossi tronchi che interrompono la scorrevole discesa (ma in compenso vale la pena). Arrivati allo sterrato prendere a DX e poi si prende il sentiero a DX che porta ai Treponti (un breve ma intenso FR con passaggio trialistico alla fine). Prima di arrivare ai Treponti si prende a Sx una ripida salita (asfalto) che porta verso Sasseto/Giambugini. La salta procede ripida fino ad incrociare un sterrato (a Dx) e seguire le indicazioni Madonna del Ponte fino ad immettersi nel Cai 425 . Il tratto finale è un bel single track con tornantini stretti, passagini tecnici e gradoni fino al ponte . Qui una breve risalita a spinta fino all’asfalto e poi in poche centinaia di metri si arriva al parcheggio di Fanano. Compagni di avventura Angelo e due amici bike fiorentini incontrati al Colombino (Stefano e William).