Difficoltà tecnica: media/alta (impegnativo FR) (pendenza max in salita + 15% pendenza max in discesa – 29%)
Impegno fisico necessario: medio
Cartografia: Carte CTR
Periodo consigliato: Tutto l’anno con fondo asciutto
Tipo: FR, Cross country e tratti in asfalto
Località di partenza: Parcheggio in località zona industriale di Panico.
Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino a Lama di Reno. Passato tale località si raggiunge in breve la zona industriale di Panico, qui svoltare a Sx dove si trova una zona per poter parcheggiare.
Descrizione: Il percorso propone una bella accoppiata di discese FR ; la Bionda tecnica e impegnativa e Niagara molto particolare perché la sceconda parte si sviluppa lungo il greto del torrente Oggioletta. Si lascia il parcheggio verso sud e si segue per un tratto una strada parallela alla Porrettana per poi attraversare la porrettana e prendere la salita verso Luminaso. La salita in asfalto è a media pendenza con qualche strappo su alcuni tornanti e passato Luminasio si prosegue fino ad arrivare a scollinare proprio sotto Monte Luminasio. Un tratto di crinale e poi quando la strada inizia a scendere si prende il sentiero a DX. Si segue il sentiero e passato il Casamento arrivati ad uno sterrato si prende a DX e poi si tiene la SX. Dopo un tratto di carrareccia ad un bivio si prende a DX . si sale per un breve tratto di sentiero (si tiene la dx ad un bvio) e poi si scende per tun breve tratto fino ad incorciare un sentiero a Dx e lo si segue attraversando un pratone in discesa. Seguire la traccia in discesa. Un paio di gradoni su terra e si arriva ad una carareccia; prendere a DX e dopo poco il sentiero si restringe e iniziano i passaggi tecnici su roccia (adesso completamente ripulita dalla terra causa il passaggio di moto). Si ritorna su una carrareccia (a SX e poi a DX) e qui inizia la parte più tecnica con salti, gradoni su roccia e sasso e qualche parabolica. Ad un incrocio a Sx (discesa) e in breve si arriva a Molino Oggioleta. Si risale a Casola e qui si prende il sentiero più a SX che porta a Luminaso e si ripercorre un trato della salita già fatta ma poco dopo Storiano e poco prima della loc. La Costa, prendere a Dx un sentiero nel bosco che porta sulla strada di crinale di Medelana . Si ritorna sulla strada asfaltata del crinale di Medelana e si segue la stessa strada della Bionda, ma questa volta prima di arrivare al Casamento si prende un sentiero a DX in prossimità di una curva verso SX. Il single track è ben marcato e a tratti solcato (dal passaggio moto) e dopo un tratto su roccia lisica (molto particolare sembra una pista da bob) il sentiero presenta sassi e gradoni e scende desciso verso valle (ripido e passaggi tecnici) fino ad una baracca. Si tiene la SX e qui inizia il tratto nel greto del torrente. Alcuni passaggi tecnici di media difficoltà se il torrente è asciutto come in questo periodo, poi diversi passaggi nel greto su sassi (fermi) e gradoni (la traccia è evidente, ma vi sono alternatve). Diversi tratti in piano e alcuni discese su roccia lungo il greto fino ad arrivare al Molino. S passa sotto il ponte e si risale a SX sulla carrareccia (già fatta prima) che arriva da Molino Oggioleta . Qui a Casola tenere il sentero a SX e poi prendere la strada che arriva al pratone e dopo un ultima breve salita si scende per il veloce single track nel bosco con qualche passaggio tecnico che arriva direttamante alla porrettana e al parcheggio.