4k Alps |
Pubblicato da Franco Nicolini |
Mappa
4k Alps |
Pubblicato da Franco Nicolini |
![]() Sci alpinismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | MinEle: | 586 m | |
Regione: | Fine: | MaxEle: | 4320 m | |||
Città: | Waypoints: | 0 | Dislivello salita: | 32888 m | ||
Distanza: | Downloads: | 106 | Dislivello discesa: | 29022 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Dec 10, 6137 | Hits: | 10185 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
4 giugno 2006 4k Alps: Spedizione sospesa
A causa delle disastrose condizioni della neve in quota e delle previsioni meteo ancor più
preoccupanti, Nicolini e Compagnoni decidono di sospendere la spedizione
6 Giugno 2006. Le condizioni di instabilità meteorologica hanno definitivamente prevalso, prima
pregiudicando la sicurezza della spedizione sin dal primo giorno, poi impedendo la prosecuzione
del programma di marcia studiato da Nicolini e Compagnoni.
E’ stato purtroppo il maltempo, con tutte le relative e problematiche conseguenze, l’elemento
caratterizzante di quest’ambiziosa impresa. Quella che possiamo tranquillamente definire una
delle peggiori e più instabili primavere degli ultimi anni è, quindi, la vera causa dell’interruzione della spedizione 4K ALPS.
Sul sito www.4kalps.com è possibile leggere una lettera di Franz Nicolini e Michele Compagnoni
in cui annunciano questa decisione.
Diario:
20 aprile 2006
Alle 5.20 dal rifugio Glacier Blanc a quota 2.542 per la Dome de Neige mt. 4.015 che viene raggiunta alle 8.00 del mattino. Di seguito alle 9.30 la Barre des Ecrins mt. 4.101 Poi la discesa e quindi in bici verso il passo del Monginevro a quota 1.850 fino a raggiungere Cesana Torinese
21 aprile 2006
Trasferimento da Cesana in bici per 23 km fino a Bardonecchia. Superato il tunnel del Frejus (bici a bordo del camper) di nuovo in sella per altri 54 km attraverso la Vanoise fino a quota 1.800 di Boneval
22 aprile 2006
Trasferimento da Boneval con gli sci a Bardonecchia. Alle 6.20 risalita della valle fino a Pont con scollinamento al Col du Montet a mt.3.185 e poi verso il Col de la Vache a mt.2.955 e salito fino al rifugio Chivasso. Discesa della Val Savaranche fino a Pont a mt. 1.960
23 aprile 2006
Partenza alle 6.00 da Pont e arrivo alle 9.00 alla cima del Gran Paradiso mt. 4.061 (unico quattromila interamente italiano) quindi discesa di nuovo a Pont. Con la bici da Pont ad Aosta a quota 583 mt e quindi risalita per circa 50 km della Valpelline fino alla omonima località.
24 aprile 2006
Da Valpelline alle 8.00 in bici per Glacier a mt. 1.560, poi con gli sci al rifugio Amianthè a mt. 2.979, scollinamento del Col Amianthè e del Col de Sonedon mt 3.500 per il bivacco Musso. Con visibilità scarsa risalita al Combin de Valsorey mt. 4.184 e di seguito al Combin de la Tsesette mt.4.141 e al Combin de Grafenerie mt.4.314
25 aprile 2006
Dopo essere ritornati a Glacier dal Gran Combin, ripartenza la mattina per il trasferimento fino al Lago di Place Mouline a mt.1.968
26 aprile 2006
Da Place Mouline passando per il rifugio Aosta per la salita con tempo instabile e scarsa visibilità alla cima della Dent d'Hèrens a mt. 4.179 . Discesa al rifugio Aosta dove il gestore Sig. Maurizio offre simpatia e generosa ospitalità.
27 aprile 2006
La mattina presto partenza dal rifugio Aosta per lo scollinamento del Col de Valpelline a mt.3.568 fino a raggiungere Zermatt.
Le condizioni meteo purtroppo permangono instabili con nevicate persistenti oltre i 2.500 metri.
28 aprile 2006
Da Zermatt inizio della salita che viene interrotta al Plateu Rosa a mt.3.480 a causa delle condizioni meteo proibitive e della nebbia che non consente alcuna visibilità per poter proseguire. Discesa e rientro a Zermatt.
29 aprile 2006
Nuova partenza alle prime luci da Zermatt per ripercorrere il programma del giorno precedente con la salita in successione dalle ore 10 del mattino delle cime del Breithorn West mt. 4.165, del Breithorn Centrale mt. 4.160, del Breithorn Est mt. 4.141 e del Gemello del Breithorn Est mt. 4.106. Dopo la quarta cima della giornata, nel percorso dal Breithorn verso la cima della Roccia Nera, gli alpinisti hanno incontrato problemi per il distacco di un fronte nevoso che ha causato una valanga in quota. Superata la difficoltà, non senza le dovute valutazioni per la sicurezza e con ulteriore dispendio di energia, è stata raggiunta la cima della Roccia Nera a mt. 4.075. Nella fase finale dell'ascesa, per le oggettive difficoltà incontrate sul tracciato a seguito della slavina è andato perso 1 sci e una parte dell'attrezzatura. Discesa a Zermatt.
30 aprile 2006
A Zermatt la giornata è stata dedicata ad una sosta tecnica per ripristinare l'attrezzatura danneggiata il giorno precedente.
1 maggio 2006
ncora 1 giorno di sosta a Zermatt per problemi tecnici.
2 maggio 2006
Considerate le condizioni di pioggia e di maltempo, viene rinviato ogni tentativo di approccio al Gruppo del Rosa e deciso il trasferimento in bici da Zermatt a Saas-Fee.
3 maggio 2006
Da Saas-Fee salita a Alphubel mt. 4.206 per poi continuare sulla cresta del Feekopf a mt. 3.888 sino a raggiungere la cima del Allalinhorn mt. 4.027 . In fase di discesa peggioramento rapido del tempo con nebbia persistente fino al ghiacciaio del Chessjen. Poi continuazione del percorso verso il rifugio Britannia (mt. 3.030) per il pernottamento.
4 maggio 2006
Sveglia alle 4.30 e partenza dal rifugio Britannia per salire la vetta dello Strahlhorn mt. 4.190, che viene raggiunta alle 7.40. Discesa sul ghiacciaio e risalita sino alla cima del Rimpfischhorn mt. 4.199, quindi nuova discesa veloce fino al villaggio di Saas-Fee con arrivo alle 12.30. Da li' trasferimento in bici a Saas-Grund.
5 maggio 2006
Partenza da Saas-Grund con tempo instabile per raggiungere il bivacco della Weissmies-Hutte a quota 2.726. Avanzata in salita fino a circa 3.500 mt e poi percorso in cresta con ascesa alle 9.30 della cima del Lagginhorn mt. 4.010. Discesa sempre con maltempo e neve per raggiungere il bivacco: pernottamento.
Rassegna Stampa
21 Aprile 2006. La spedizione 4K ALPS è finalmente partita. I due alpinisti italiani Franz Nicolini
e Michele Compagnoni hanno già raggiunto la prima vetta: il 20 aprile sono state scalate le cime
della Barre des Ecrins, la vetta più alta del Massiccio dell'Oisans a mt.4.102 e, di seguito, la vetta
della Dome de Neige a mt. 4.015.
Dopo aver posticipato la partenza di alcune settimane a causa delle nevicate straordinarie
dell'ultimo periodo, che hanno aumentato in maniera persistente il rischio di valanghe fino ai
gradi massimi e hanno condizionato il consolidamento della neve in quota, Nicolini e
Compagnoni hanno raggiunto nella notte di mercoledì 19 Aprile la città di Briançon, e da lì sono
partiti la mattina seguente alla volta delle due cime del gruppo delle Ecrins.
E' quindi iniziata con questi due primi successi la spedizione 4K ALPS, che vedrà Nicolini e
Compagnoni impegnati nell'ambizioso tentativo di concatenare, per la prima volta nella storia,
tutte le 82 cime oltre i 4.000 metri dell'intero arco alpino.
2 Maggio 2006. A distanza di quasi due settimane dalla partenza, avvenuta giovedì 20 aprile 2006
la spedizione 4K ALPS continua. Dopo un inizio in sordina, che ha dato a Nicolini e Compagnon
la possibilità di sondare personalmente le reali condizioni della neve in quota, i due alpinisti italian
hanno raggiunto ieri, 1 Maggio 2006, 12 cime oltre i “quattromila” in 12 giorni.
Come racconta lo stesso Nicolini durante una sosta: “Il programma sta subendo leggere ma
continue variazioni a causa della persistenza di condizioni meteo difficili e dell’instabilità della
neve. Ogni giorno valutiamo con estrema attenzione il percorso da intraprendere. Già le
abbondanti nevicate dei mesi scorsi ci hanno costretto a rimandare la partenza per diverse
settimane a causa del rischio valanghe, e anche ora abbiamo incontrato nevicate oltre i 2.500
metri e frequenti condizioni di visibilità scarsa o addirittura nulla“.
Per mettere in risalto la connotazione tutta italiana della spedizione 4K ALPS, Nicolini e
Compagnoni hanno scelto di rimanere il più possibile sul versante italiano dei gruppi montuosi che
affronteranno. Questa decisione comporta, da un lato, l’aumento delle distanze da percorrere
dall’altro un maggior dispendio di energie, poiché per i lunghi trasferimenti vengono utilizzat
mezzi alternativi “a propulsione umana”, come la bicicletta e gli sci d’alpinismo con le pelli di foca.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
2006-04-17-C | 20 aprile 2006: Dome de Neige mt. 4.015, Barre des Ecrins mt. 4.101 | 37 Km | 4574 m | 4571 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-04-20-C | 21 aprile 2006: Trasferimento da Cesana in bici | 50 Km | 1007 m | 1234 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-04-21-C | 22 aprile 2006: Trasferimento da Boneval con gli sci a Bardonecchia. | 86 Km | 1795 m | 1274 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-04-23-C | 23 aprile 2006: Gran Paradiso mt. 4.061 | 50 Km | 839 m | 1856 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-04-24-C | 24 aprile 2006: Combin de Valsorey mt. 4.184, Combin de la Tsesette mt.4.141, Combin de Grafenerie mt.4.314 | 13 Km | 3691 m | 360 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-04-25-C | No Description | 18 Km | 978 m | 73 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-04-26-C | No Description | 26 Km | 3671 m | 2842 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-04-27-C | No Description | 40 Km | 4549 m | 5288 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-04-29-C | No Description | 32 Km | 2908 m | 3627 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-05-03-C | No Description | 26 Km | 3594 m | 2361 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-05-04-C | No Description | 4 Km | 653 m | 441 m | |
Vedi altimetria | |||||
2006-05-05-C | No Description | 21 Km | 4629 m | 5095 m | |
Vedi altimetria |