Punta del Telegrafo |
Pubblicato da Christian Nannetti « » |
Punta del Telegrafo |
Pubblicato da Christian Nannetti « » |
![]() Trekking « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Gaon | MinEle: | 354 m |
|
Regione: | Veneto | Fine: | Gaon | MaxEle: | 2190 m | ||
Cittΰ: | Waypoints: | 58 | Dislivello salita: | 2175 m | |||
Distanza: | Downloads: | 36 | Dislivello discesa: | 2125 m | |||
Data report: | Pubblicato: | Jul 11, 2012 | Hits: | 1868 | |||
Votazione Media ![]() |
Tags
Descrizione
Commenti
Trekking di 2 giorni partendo da Gaon (Caprino Veronese) fino alla Punta del Telegrafo ( comprensorio monte Baldo - Lago di Garda).
PARTENZA: Con l’autostrada A22 usciamo ad Affi e seguiamo le indicazioni arrivando a Caprino Veronese (circa 9 km dal casello), attraversiamo il paese e appena lo abbiamo lasciato stiamo attenti a voltare a sinistra con la stradina “Via dei Molini” che sale alla piccola frazione di Gaon, indicazioni per il ristorante Gaon. La percorriamo esattamente per 800 m parcheggiando di fronte a una piccola fontana, unico spazio disponibile per lasciare l’auto due giorni.
ITINERARIO: Gaon q.354 (Siamo nei pressi di una piccola fontana e sul CAI 662, continuiamo a salire con la stradina asfaltata fino al termine, a destra si arriva al ristorante Gaon, noi proseguiamo a sinistra dove inizia una stradina acciottolata. Arrivati all’ultima casa, tralasciamo la sterrata in piano, il CAI 662 risale dietro l’abitazione per mulattiera, segni CAI sporadici e sbiaditi, cartelli assenti) – Mulattiera q.448 (Termina la mulattiera che risaliva dall’ultima abitazione, ora si prosegue per sentierino) – Incrocio q.475 (Cartelli: a sinistra in discesa c’è un sentierino non segnato, dritto in piano è il CAI 54 dal quale torneremo il giorno dopo, noi a destra in salita con il CAI 662) – Rudere q.506 – Bivio q.528 (A sinistra sentiero non segnato, noi per CAI 662 a destra, pochi segni) – La Fabbrica q.902 (Il rudere della grande casa ci rimane a destra e al suo fianco inizia il CAI 53, svoltiamo a sinistra e appena entrati nel bosco ci sono dei cartelli, a sinistra il CAI 53 sale a Crocetta, noi proseguiamo con il CAI 662 che ben presto esce in una radura e va risalita a sinistra, pochi segni CAI) – Bivio q.1230 (Innesto su largo sentiero dopo la risalita nel bosco, il CAI 662 va a sinistra dietro un grande cancello di metallo) – Forestale q.1273 (Innesto sulla forestale, a sinistra è “Sentiero Natura” e CAI 64, noi a destra che è CAI 662) – Deviazione q.1300 (Lasciamo la forestale che prosegue salendo alla ben visibile Malga Colonei di Pesine e proseguiamo con il CAI 662 ora su sentierino che inizia dietro un grande abbeveratoio di acciaio) – Forestale q.1567 (Il CAI 662 dopo avere costeggiato le verdi Creste di Naole su praterie, arriva ad una forestale, a destra sopra di noi c’è Punta Naole e dei ripetitori. Proseguiamo con il CAI 662 che attraversa la forestale e aggira il sottostante laghetto, poi prosegue nella vallata risalendola, segni CAI in pratica assenti) – Bocchetta di Naole q.1648 (Risalita la vallata oltrepassiamo un traliccio dell’Enel e un muretto a secco e arriviamo al bivio: a destra il CAI 656 per buon sentiero scende, noi per CAI 658 a sinistra in salita che passa sotto il versante est della cima q.1688 da IGM) – Crinale q.1679 (Andiamo a sinistra) – Cima q.1688 (Cima senza nome quotata 1688 da IGM, cippo in ricordo dei caduti, torniamo sui nostri passi) – Crinale q.1679 (Proseguiamo tenendo rigorosamente il crinale con direzione nord, segni CAI assenti. Pochi metri sotto di noi c’è la forestale di accesso al rifugio Fiori del Baldo) – Rifugio Fiori del Baldo q.1815 (E’ anche la stazione di arrivo della seggiovia che proviene da Prada. Proseguiamo per stradello e poi saliamo a vista al vicino rifugio Chierego) – Rifugio Chierego q.1911 (A poche decine di metri è situata anche una piccola cappella, dietro il rifugio proseguiamo con il CAI 658 per esile sentierino a mezzacosta) – Bocchetta di Col Santo q.1980 (Ci innestiamo sulla forestale che proveniva dal rifugio Fiori del Baldo, ora il CAI 658 lo tiene dritto in salita, nord/est) – Passo del Cammino q.2128 (Si attraversa la stretta spaccatura del crinale e si prosegue dal versante opposto) – Bivio q.2082 (Una targa in metallo alla nostra sinistra posta sulla roccia, indica la traccia di avvicinamento per arrivare alla Ferrata delle Taccole, proseguiamo con il CAI 658) – Bivio q.2079 (Bivio del CAI 658 e cartelli: dritto a destra variante facile per arrivare al rifugio del Telegrafo, a sinistra variante più corta ma più difficile, noi a sinistra) – Rifugio del Telegrafo q.2147 (Posizionato appena sotto la Punta del Telegrafo, saliamo per traccia e a vista alla cima) – Punta del Telegrafo q.2200.
NOTE:
- La prima parte del percorso fino ad arrivare in prossimità delle Creste di Naole si svolge prevalentemente nel bosco.
- Fontana alla partenza da Gaon.
- Acqua solo ai rifugi se sono aperti.
TEMPI RILEVATI (escluso soste):
Gaon q.354 0,00 - Mulattiera q.448 0,12 - Incrocio q.475 0,16 - Rudere q.506 0,20 - Bivio q.528 0,23 - La Fabbrica q.902 1,08 - Bivio q.1230 1,55 - Forestale q.1273 2,00 - Deviazione q.1300 2,05 - Forestale q.1567 2,50 - Bocchetta di Naole q.1648 3,10 - Crinale q.1679 3,14 - Cima q.1688 3,16 - Crinale q.1679 / - Rifugio Fiori del Baldo 3,42 - Rifugio Chierego 3,55 - Bocchetta di Col Santo 4,14 - Passo del Cammino q.2128 4,33 - Bivio q.2082 4,41 - Bivio q.2079 4,46 - Rifugio del Telegrafo 5,00 - Punta del Telegrafo 5,08
ITINERARIO 2° giorno: Rifugio del Telegrafo q.2147 (Scendiamo con il CAI 654 sotto la piccola cappella) – Bivio q.1955 (Bivio del CAI 654 e cartelli: dritto prosegue verso Il Forcellin, noi a sinistra in ripida discesa nella vallata) – Bivio q.1807 (Cartelli: in discesa prosegue il CAI 654 per Assenza, noi a sinistra con sentiero CAI senza numero sulle mappe che si sviluppa a mezzacosta con piccoli sali-scendi e tra fitti pini mughi) – Punto Alto q.1900 (Ci arriviamo dopo una ripida salita, si continua in falsopiano e si scende nella vallata compresa tra il Col Santo e la Vetta delle Buse) – Ripetitore q.1783 – Largo sentiero q.1643 (Dopo essere scesi ci innestiamo in un largo sentiero: a destra porta in breve alla Baita Buse, noi a sinistra, segni e cartelli assenti) – 1° Pozza q.1635 (Piccolo laghetto artificiale per l’abbeveraggio del bestiame) – 2° Pozza q.1633 (La oltrepassiamo e in breve viriamo a destra scendendo a vista verso Malga Valvaccara preceduta da un piccolo rudere) – Malga Valvaccara q.1546 (Disabitata, raggiungiamo a vista il rifugio Mondini che è anche la stazione intermedia della seggiovia Prada-Fiori del Baldo) – Rifugio Mondini q.1554 (Ex rifugio Mondini, ora Baita Eugenio Turri. Proseguiamo ora su CAI 51, nessun cartello, con direzione sud verso un vecchio e in disuso impianto di risalita, arrivati a un grande abbeveratoio si vira a destra in discesa) – Incrocio q.1492 (Innesto su forestale: a destra c’è Malga Ortigaretta, dritto ci sono alcuni segni gialli, noi a sinistra con la forestale che scende solo temporaneamente) – Cancello q.1505 – Pozza q.1463 – Baiti di Ortigara q.1438 (Bivio della forestale e cartelli: a sinistra è CAI 655 che sale a Madonna della Neve e alla Cresta di Naole, noi dritto a destra con il CAI 51 oltrepassiamo Baita Ortigara in buono stato ma disabitata e successivamente un altro rudere) – Bivio q.1365 (Cartelli: a destra c’è il sentiero CAI 655 per Prada, noi teniamo la forestale CAI 51) – Bivio q.1319 (Appena passata una sbarra di ferro a sinistra la forestale sale verso la Cresta di Naole, noi dritto ora per stradello cementato che è sempre CAI 51) – Due Pozze q.1284 (Area parcheggio. A destra scende alle sottostanti pozze il sentiero S.42, noi attraversiamo il parcheggio e quando inizia la strada asfaltata continuiamo a sinistra per forestale CAI 51) – Deviazione q.1280 (La deviazione non è ben segnata. Siamo appena scesi per un tratto di forestale con fondo cementato e prima di arrivare a Malga Zacchi noi la lasciamo e scendiamo a destra per sentiero poco evidente che è sempre CAI 51, poi proseguiamo nella radura poco sotto la malga, traccia poco evidente. Arrivati in prossimità di alcuni muretti di sasso ridotti a cumuli, viriamo a sinistra, sud, sempre in discesa) – Pozza q.1210 (La costeggiamo sul bordo sinistro, poi il sentiero rientra nel bosco e sempre in discesa) – San Eustachio q.1143 (Si arriva a una minuscola pozza e il CAI 51 sembra sparire. Tralasciamo un sentiero non segnato a sinistra e proseguiamo dritto nell’erba alta sopra la piccola pozza, sud/ovest, fino ad arrivare alla minuscola chiesetta/cappella abbandonata di San Eustachio. In seguito c’è subito un rudere e un traliccio dell’Enel) – Forestale q.1119 (Ci innestiamo sul bivio della forestale, la tralasciamo sia a destra che a sinistra e andiamo dritto, appena passato un cancello poi svolta a sinistra in discesa) – Malga Zilone q.1056 (Malga abbandonata, il sentiero CAI 51 prosegue tra la malga e il grande traliccio dell’Enel passando una distesa di ortiche, direzione nord) – Valdabin di Sotto (Usciamo dal bosco, ancora delle pozze ai nostri lati, raggiungiamo a vista il grande traliccio dell’Enel a q.900 dove c’è il bivio, nessun cartello: a destra in basso si intravvede la Malga di Valdabin di Sotto dalla quale continua il CAI 51 fino a Lumini, noi proseguiamo a sinistra in falsopiano ora CAI 53) – Bivio q.895 (Passiamo un cancello e a destra scende ripidamente uno stradello cementato, noi dritto per CAI 53 su largo sentiero nel bosco in falsopiano) – Deviazione q.894 (Dritto in discesa prosegue il largo sentiero fino alla strada, noi lo lasciamo, il CAI 53 prosegue a sinistra per sentiero, non ci sono cartelli) – Bivio q.906 (Bivio e cartelli all’interno del bosco: a sinistra il CAI 53 sale a Crocetta, noi dritto ora per CAI 54) – Casotto q.771 (Piccolo casotto in muratura sempre aperto utile solo come riparo, il CAI 54 curva a gomito a destra) – Forestale q.680 (Tralasciamo un sentiero con bolli rossi dritto di noi e incominciamo a percorrere in discesa la buona forestale ) – Deviazione q.584 (La forestale, curva a gomito a destra, noi la lasciamo e teniamo il CAI 54 dritto per sentiero) – Bivio q.530 (Dritto in salita il sentiero prosegue, il CAI 54 scende a destra un po’ infrascato alla sottostante casa) – Casa q.515 (Abitata. Teniamo la stradina a sinistra verso un capannone, poi il CAI 54 riprende a scendere a destra) – Incrocio q.475 (Chiudiamo l’anello iniziato il giorno prima) – Mulattiera q.448 – Gaon q.354.
NOTE:
- Sporadica la segnatura del CAI 51 dalla Deviazione q.1280 fino a Valdabin di Sotto, il sentiero è palesemente poco frequentato.
- Possibilità di acqua solo ai rifugi se sono aperti.
TEMPI RILEVATI (escluso soste):
Rifugio del Telegrafo 0,00 - Bivio q.1955 0,19 - Bivio q.1807 0,35 - Punto Alto q.1900 1,02 - Ripetitore q.1783 1,30 - Largo sentiero q.1643 1,45 - 1° Pozza q.1635 1,50 - 2° Pozza q.1633 1,52 - Malga Valvaccara q.1546 2,03 - Rifugio Mondini q.1554 2,15 - Incrocio q.1492 2,22 - Cancello q.1505 2,28 - Pozza q.1463 2,33 - Baiti di Ortigara q.1438 2,41 - Bivio q.1365 2,51 - Bivio q.1319 3,16 - Due Pozze q.1284 3,22 - Deviazione q.1280 3,38 - Pozza q.1210 3,50 - San Eustachio q.1143 4,02 - Forestale q.1119 4,06 - Malga Zilone q.1056 4,17 - Valdabin di Sotto 4,41 - Bivio q.895 4,46 - Deviazione q.894 4,48 - Bivio q.906 4,55 - Casotto q.771 5,12 - Forestale q.680 5,20 - Deviazione q.584 5,29 - Bivio q.530 5,34 - Casa q.515 5,37 - Incrocio q.475 5,42 - Mulattiera q.448 / - Gaon q.354 5,50
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
> | No Description | 14 Km | 1925 m | 89 m | |
Vedi altimetria | |||||
> | No Description | 20 Km | 250 m | 2036 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
GAON | Lat: 45.612912 Lon: 10.796318 | 353 m | ![]() |
|
|
||||
MULATTIERA | Lat: 45.615588 Lon: 10.792005 | 448 m | ![]() |
|
|
||||
INCROCIO 4 | Lat: 45.615019 Lon: 10.789663 | 474 m | ![]() |
|
|
||||
RUDERE 506 | Lat: 45.616079 Lon: 10.789915 | 505 m | ![]() |
|
|
||||
BIVIO 528 | Lat: 45.616809 Lon: 10.789910 | 527 m | ![]() |
|
|
||||
LA FABBRIC | Lat: 45.625380 Lon: 10.794806 | 900 m | ![]() |
|
|
||||
BIVIO 1230 | Lat: 45.637965 Lon: 10.792227 | 1229 m | ![]() |
|
|
||||
FORESTALE | Lat: 45.639443 Lon: 10.791840 | 1273 m | ![]() |
|
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 45.641308 Lon: 10.793909 | 1299 m | ![]() |
|
|
||||
FORESTALE | Lat: 45.658582 Lon: 10.809901 | 1566 m | ![]() |
|
|
||||
BOCCHETTA | Lat: 45.667099 Lon: 10.814729 | 1647 m | ![]() |
|
Bocchetta di Naole | ||||
|
||||
CRINALE 16 | Lat: 45.668975 Lon: 10.813878 | 1679 m | ![]() |
|
|
||||
CIMA 1688 | Lat: 45.667551 Lon: 10.813843 | 1687 m | ![]() |
|
|
||||
FIORI BALD | Lat: 45.679999 Lon: 10.816862 | 1811 m | ![]() |
|
Rifugio Fiori del Baldo | ||||
|
||||
CHIEREGO | Lat: 45.683026 Lon: 10.818722 | 1904 m | ![]() |
|
Rifugio Chierego | ||||
|
||||
COL SANTO | Lat: 45.690562 Lon: 10.821950 | 1983 m | ![]() |
|
Bocchetta di Col Santo | ||||
|
||||
P CAMMINO | Lat: 45.695803 Lon: 10.826599 | 2118 m | ![]() |
|
passo del Cammino | ||||
|
||||
BIVIO 2082 | Lat: 45.698002 Lon: 10.829111 | 2082 m | ![]() |
|
|
||||
BIVIO 2079 | Lat: 45.700314 Lon: 10.831083 | 2079 m | ![]() |
|
|
||||
RIFUGIO | Lat: 45.704738 Lon: 10.830423 | 2147 m | ![]() |
|
Rifugio del Telegrafo | ||||
|
||||
P TELEGRAF | Lat: 45.706007 Lon: 10.830577 | 2200 m | ![]() |
|
Punta del Telegrafo | ||||
|
||||
GAON | Lat: 45.612912 Lon: 10.796318 | 353 m | ![]() |
|
|
||||
MULATTIERA | Lat: 45.615588 Lon: 10.792005 | 448 m | ![]() |
|
|
||||
INCROCIO 4 | Lat: 45.615019 Lon: 10.789663 | 474 m | ![]() |
|
|
||||
RIFUGIO | Lat: 45.704738 Lon: 10.830423 | 2147 m | ![]() |
|
Rifugio del Telegrafo | ||||
|
||||
P TELEGRAF | Lat: 45.706007 Lon: 10.830577 | 2200 m | ![]() |
|
Punta del Telegrafo | ||||
|
||||
BIVIO 1955 | Lat: 45.704876 Lon: 10.820170 | 1954 m | ![]() |
|
|
||||
BIVIO 1807 | Lat: 45.703039 Lon: 10.819769 | 1812 m | ![]() |
|
|
||||
PUNTO ALTO | Lat: 45.700089 Lon: 10.816051 | 1900 m | ![]() |
|
|
||||
RIPETITORE | Lat: 45.693011 Lon: 10.812337 | 1783 m | ![]() |
|
|
||||
LARGO SENT | Lat: 45.688393 Lon: 10.808241 | 1642 m | ![]() |
|
|
||||
1 POZZA | Lat: 45.685644 Lon: 10.807129 | 1634 m | ![]() |
|
|
||||
2 POZZA | Lat: 45.684558 Lon: 10.807333 | 1633 m | ![]() |
|
|
||||
RUDERE | Lat: 45.680794 Lon: 10.806430 | 1590 m | ![]() |
|
|
||||
R MONDINI | Lat: 45.676761 Lon: 10.807129 | 1569 m | ![]() |
|
|
||||
INCROCIO 1 | Lat: 45.673260 Lon: 10.806297 | 1491 m | ![]() |
|
|
||||
046 | Lat: 45.670939 Lon: 10.807914 | 1505 m | ![]() |
|
|
||||
CANCELLO 1 | Lat: 45.670939 Lon: 10.807910 | 1505 m | ![]() |
|
|
||||
POZZA 1463 | Lat: 45.669771 Lon: 10.805148 | 1463 m | ![]() |
|
|
||||
B ORTIGARA | Lat: 45.665452 Lon: 10.805058 | 1438 m | ![]() |
|
Baiti d'Ortigara | ||||
|
||||
BIVIO 1365 | Lat: 45.664726 Lon: 10.800423 | 1364 m | ![]() |
|
|
||||
BIVIO 1319 | Lat: 45.653463 Lon: 10.794204 | 1318 m | ![]() |
|
|
||||
2 POZZE | Lat: 45.653025 Lon: 10.790165 | 1284 m | ![]() |
|
Due Pozze (parcheggio) | ||||
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 45.644975 Lon: 10.788587 | 1279 m | ![]() |
|
|
||||
POZZA 1210 | Lat: 45.641178 Lon: 10.784804 | 1210 m | ![]() |
|
|
||||
S EUSTACHI | Lat: 45.640003 Lon: 10.778549 | 1143 m | ![]() |
|
|
||||
FORESTALE | Lat: 45.639853 Lon: 10.777052 | 1118 m | ![]() |
|
|
||||
ZILONE | Lat: 45.637664 Lon: 10.771679 | 1056 m | ![]() |
|
malga Zilone | ||||
|
||||
VALDABIN | Lat: 45.630144 Lon: 10.772178 | 900 m | ![]() |
|
Valdabin di Sotto | ||||
|
||||
BIVIO 895 | Lat: 45.628534 Lon: 10.773655 | 894 m | ![]() |
|
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 45.627346 Lon: 10.775054 | 893 m | ![]() |
|
|
||||
BIVIO 906 | Lat: 45.625563 Lon: 10.779249 | 905 m | ![]() |
|
|
||||
CASOTTO | Lat: 45.619511 Lon: 10.783827 | 771 m | ![]() |
|
|
||||
FORESTALE | Lat: 45.619146 Lon: 10.779179 | 680 m | ![]() |
|
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 45.616681 Lon: 10.784465 | 583 m | ![]() |
|
|
||||
BIVIO 530 | Lat: 45.615454 Lon: 10.787013 | 530 m | ![]() |
|
|
||||
VALVACCARA | Lat: 45.679850 Lon: 10.805210 | 1556 m | ![]() |
|
05-SET-09 14:51:38 | ||||
|
||||
CASA | Lat: 45.614960 Lon: 10.787170 | 515 m | ![]() |
|
01-LUG-12 15:05:32 |