Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

Rondinaio -3 Potenze

Pubblicato da Christian Nannetti « »

Print version Email Link Google KML Download

Mappa

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

Rondinaio -3 Potenze

Pubblicato da Christian Nannetti « »


Trekking
« »
Stato: Italia Inizio: Rifugio Casentini MinEle: 1072 m
Regione: Toscana Fine: Rifugio Casentini MaxEle: 1961 m
Cittΰ:
 
Borgo a Mozzano
Waypoints: 24 Dislivello salita: 1488 m
Distanza:
 
17.7 km
Downloads: 12 Dislivello discesa: 1491 m
Data report:
 
Jun 17, 2012
Pubblicato: Jun 22, 2012 Hits: 2828
           
  Votazione Media

Tags



rondinaio,tre potenze,gomito,giovo,bendormi,

Descrizione

Commenti






Traversata tra monte Rondinaio e l' Alpe Tre Potenze nell' appennino Tosco-Emiliano partendo dal rifugio Casentini, si tratta di un itinerario faticoso ,con molti tratti fuori sentiero o esposti. L'escursione è riferita solo ad escursionisti esperti, in buone condizioni fisiche che amano evadere dai soliti sentieri CAI .

PARTENZA: Dal rifugio Casentini che è raggiungibile in auto: da Lucca si segue la strada provinciale del Brennero (direzione Castelnuovo G.) fino a Borgo a Mozzano: qui ci si porta salendo sulla destra del fiume Serchio e si prosegue a salire fino alla località Chifenti, dove al primo svincolo si segue ancora per Aulla-Castelnuovo. Si attraversa il torrente Lima in località Fornoli e si prosegue la strada principale per 1Km circa (trascurate le prime indicazioni per Riserva Naturale Orrido di Botri che mandano verso destra) fino ad arrivare a un secondo svincolo (rotatoria) dove stavolta si seguono le indicazioni per Tereglio-Orrido di Botri. S’imbocca quindi la strada della Valfegana e si sale seguendo le indicazioni per Orrido Di Botri. Alla deviazione a destra che scende all'Orrido (dopo 9 Km dall'ultimo svincolo) si prosegue dritto salendo per circa 8 Km fino a incontrare il rifugio sulla strada.

ITINERARIO: Rifugio Casentini q.1235 (Termina la strada asfaltata, ora si prosegue per carrozzabile “Via del Duca”)     –    Bivio q.1246 (In prossimità di una piazzola, a destra inizia il CAI 14, noi teniamo la carrozzabile)      –       Deviazione q.1274 (Località Ospedaletto, sulla curva della carrozzabile la lasciamo e prendiamo il sentiero CAI 38 a sinistra)       –      Fonte q.1274       –      Fonte q.1195       –       Rifugiani q.1075 (Innesto sulla curva a gomito di una carrozzabile, noi invece teniamo il CAI 38 con sentierino nel bosco che inizia a salire ripidamente dietro il tabellone posto sulla curva)      –      Foce a Fobi q.1285 (Incrocio con cartelli e casetta in sasso abbandonata: a sinistra arriva e termina la carrozzabile di accesso alla casetta, dritto inizia un sentiero non segnato, a destra prosegue il CAI 38 su largo sentiero in piano. Deviazione: lasciamo il CAI 38 e saliamo a destra per traccia non segnata inizialmente parallela al sottostante CAI, direzione nord)         –        Deviazione q.1422 (La buona traccia, che si era mantenuta in salita sempre con direzione nord e a mezzacosta nel fitto bosco, smette di guadagnare quota e inizia ad aggirare il versante ovest di monte Uccelliera, in questo punto il terreno trasuda acqua. Lasciamo la traccia e risaliamo molto ripidamente e senza via obbligata a destra, est, nel fitto bosco, cercando di guadagnare il crinale sopra di noi)        –       Crinale q.1620 (Dopo la ripida e faticosa salita si arriva sul crinale, quotato in questo punto da IGM q.1620, lo prendiamo a sinistra dove si alternano spazi aperti a fitto bosco)      –       Monte Uccelliera q.1710 (Ci arriviamo dopo una ripida salita su pendio erboso e panoramico, sulla cima nessun segno. Si prosegue per crinale con direzione nord- nord/est sempre tra bosco e spazi aperti)      –       Cima q.1746 (Cima senza nome quotata 1746 da IGM)       –       Cima Salaiola (Passa inosservata, la aggiriamo e iniziamo a salire per ripido pendio ricoperto da bassi pini mughi e mirtilli, direzione nord-est)      –      CAI 00 q.1836 (Innesto sul CAI 00, lo prendiamo a sinistra per ripido sentierino su roccia fino alla vetta del Rondinaio)       –       Monte Rondinaio q.1964 (Croce di vetta, torniamo sui nostri passi)       –       CAI 00 q.1836 (Il punto in cui ci siamo innestati sul CAI 00, ora continuiamo a tenerlo con sentierino esposto e a mezzacosta)       –       Deviazione q.1807 (Il CAI 00 dopo avere percorso un tratto a mezzacosta su sentiero esposto inizia a scendere verso il sottostante lago Torbido, noi lo lasciamo e iniziamo a percorrere il crinale di Borra al Fosso con esile traccia non segnata, direzione est, alcuni passaggi di 1° e 2° su roccia)       –      Cima q.1806 (Dopo avere percorso dei tratti esposti su roccia, la dorsale vira a sinistra, nord-est, fino alla Cima q.1806, sotto di noi ben visibile c’è il passo di Foce a Giovo che raggiungiamo in discesa con esile traccia)       –      Foce a Giovo q.1674 (Incrocio di sentieri con cartelli. Ci portiamo sulla carrozzabile “Via del Duca” poco sopra la cappella, poi andiamo a sinistra per poche decine di metri e la lasciamo prendendo il CAI 00 a destra che risale per sentiero)       –         Bivio q.1688 (Appena dopo pochi metri avere preso il CAI 00, a sinistra si stacca il CAI 519 che conduce al passo di Annibale, noi teniamo il CAI 00)        –       Femmina Morta q.1881 (Nessun segno sulla piccola cima, sotto di noi c’è il passo di Annibale con la sua caratteristica costruzione in stato di abbandono, si prosegue con il CAI 00 che costeggia dall’alto gli impianti di risalita invernali)       –       Alpe Tre Potenze q.1940 (Un piccolo cartello indica la vetta, il CAI 00 inizia a scendere per traccia poco visibile a sinistra, nord-est, noi lo lasciamo e proseguiamo su crinale non segnato con direzione sud)       –       Deviazione q.1915 (Lasciamo il crinale che prosegue verso Diaccio al Bosco e Foce Campolino, scendiamo ripidamente a destra senza traccia, sud-ovest, individuando facilmente la grande Dorsale di Bendormi)      –      Quota 1725 (Sulla dorsale di Bendormi inizia il bosco, qualche traccia ci viene in aiuto, poi si prosegue tra gli alberi senza punti di riferimento mantenendo la direzione sud- sud/ovest. I punti più critici sono sempre bypassati stando a destra, ovest)      –      CAI 14 q.1310 (Dopo la ripida e impegnativa discesa nel bosco ci innestiamo sul CAI 14, lo prendiamo a destra)       –      Torrente Mariana q.1185 (Il CAI 14 lo oltrepassa)       –        Bivio q.1245 (a destra a ritroso c’è un sentierino non segnato in piano, noi teniamo il CAI 14 e in breve siamo sulla “Via del Duca”)        –        Bivio q.1246 (Chiudiamo l’anello, prendiamo la “Via del Duca” a sinistra e siamo subito al rifugio)        –        Rifugio Casentini q.1235

NOTE:

- Il proseguimento da Foce a Fobi è per esile traccia non segnata ma sembra evidente, poi ripida e faticosa la risalita dalla Deviazione q.1422 fino a raggiungere il crinale sempre nel fitto bosco senza punti di riferimento.

- Bello il crinale di Borra al Fosso, c’è un piccolo tratto attrezzato con fune d’acciaio, poi in seguito ci sono dei passaggi di 1° e 2° grado su roccia esposta ma non scivolosa.

- Bella la discesa iniziale della Costa di Bendormi fino all’ingresso nel bosco a q.1725, poi faticosa e monotona nel fitto bosco senza punti di riferimento e senza traccia.

- Fontana dietro il rifugio Casentini.

- Fonte a q.1274 sul CAI 38.

- Fonte a q.1195 sul CAI 38.

- Fonte a Foce a Giovo (sorgente con poca acqua appena prima di iniziare a salire con il CAI 00).

-Consigliata la carta topografica scala 1:25000 Multigraphic foglio 19

TEMPI RILEVATI (escluso soste):

Rifugio Casentini  0,00     -   Bivio q.1246 0,02    -    Deviazione q.1274  0,08    -   Fonte q.1274  0,11    -   Fonte q.1195  0,35    -   Rifugiani q.1075  1,08    -    Foce a Fobi q.1285  1,33     -   Deviazione q.1422  2,00    -   Crinale q.1620  2,30   -    Monte Uccelliera   2,47   -     Cima q.1746  3,00    -   Cima Salaiola  /    -    CAI 00 q.1836  3,22    -    Monte Rondinaio  3,38   -    CAI 00 q.1836  /    -    Deviazione q.1807  4,02    -    Cima q.1806  4,40     -   Foce a Giovo   4,53    -    Bivio q.1688  4,57    -   Femmina Morta  /   -    Alpe Tre Potenze  5,50   -    Deviazione q.1915  5,56   -     Quota 1725  6,15    -     CAI 14 q.1310  7,28    -     Torrente Mariana  7,47   -    Bivio q.1245  7,58    -     Bivio q.1246  7,59    -     Rifugio Casentini   8,01

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
> No Description 18 Km 1488 m 1491 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

RIFUGIO Lat: 44.100814 Lon: 10.614058 1235 m
rifugio Casentini

BIVIO 1246 Lat: 44.102482 Lon: 10.613306 1246 m

DEVIAZIONE Lat: 44.104809 Lon: 10.610129 1274 m

FONTE 1275 Lat: 44.105626 Lon: 10.608271 1274 m

FONTE 1195 Lat: 44.102343 Lon: 10.596767 1195 m

RIFUGIANI Lat: 44.092860 Lon: 10.585236 1075 m

FOCE FOBI Lat: 44.095977 Lon: 10.582184 1285 m
Foce a Fobi

DEVIAZIONE Lat: 44.104190 Lon: 10.582887 1421 m

CRINALE 16 Lat: 44.103997 Lon: 10.586057 1620 m

UCCELLIERA Lat: 44.106049 Lon: 10.586872 1709 m
monte Uccelliera

CIMA 1746 Lat: 44.108282 Lon: 10.589162 1745 m

CAI 00 Lat: 44.112721 Lon: 10.594296 1836 m

RONDINAIO Lat: 44.115383 Lon: 10.592991 1964 m

DEVIAZIONE Lat: 44.114874 Lon: 10.595856 1806 m

CIMA 1806 Lat: 44.116102 Lon: 10.606139 1805 m

FOCE GIOVO Lat: 44.118305 Lon: 10.609561 1673 m
Foce a Giovo

BIVIO 1688 Lat: 44.118994 Lon: 10.611005 1687 m

3 POTENZE Lat: 44.115974 Lon: 10.631748 1940 m
Alpe Tre Potenze

DEVIAZIONE Lat: 44.113493 Lon: 10.632328 1915 m

Q 1725 Lat: 44.108796 Lon: 10.630127 1724 m

CAI 14 Lat: 44.100921 Lon: 10.623834 1310 m
Innesto sul CAI 14

TORRENTE Lat: 44.106993 Lon: 10.616989 1185 m
Torrente Mariana

BIVIO 1245 Lat: 44.103068 Lon: 10.614163 1245 m

FEMMINA MO Lat: 44.120464 Lon: 10.622621 1880 m
Femmina Morta