ViaFrancigena FIAB |
Pubblicato da Max Giscover « » |
ViaFrancigena FIAB |
Pubblicato da Max Giscover « » |
![]() Cicloturismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | San Gottardo | MinEle: | -1 m |
|
Regione: | Fine: | Siena | MaxEle: | 2123 m | |||
Cittΰ: | Waypoints: | 62 | Dislivello salita: | 6658 m | |||
Distanza: | Downloads: | 529 | Dislivello discesa: | 8429 m | |||
Data report: | Pubblicato: | Apr 27, 2006 | Hits: | 7323 | |||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Links: FIAB - Associazione Comuni Via Francigena
Milano, 2 agosto 2005
Dal 22 settembre al 2 ottobre si svolgerà la Bicistaffetta Fiab, giunta alla sua quinta edizione, lungo un tratto dell'antica Via Francigena. Partenza dal Passo del S.Gottardo in Svizzera e arrivo a Siena dove un convegno della Provincia su "La Ciclovia Francigena e le implicazioni economiche ed ambientali del cicloturismo" concluderà la manifestazione.
L'obiettivo della Bicistaffetta non è correre ma pedalare senza fretta.
Lungo la strada previsti incontri con rappresentanti degli Enti locali e della stampa per illustrare le finalità dell'iniziativa e attirare l'attenzione generale sulla necessità che anche in Italia, come già nel resto d'Europa, si realizzi quanto prima una rete ciclabile nazionale sicura, segnalata e cartografata. Come Bicitalia www.bicitalia.org , il progetto di rete ciclabile nazionale ideato dalla Fiab, che prevede 15 itinerari di lunga percorrenza, da nord a sud e da est ad ovest, per un totale di 15.000 Km di strade ciclabili.
Tutti i partecipanti alla Bicistaffetta - l'iniziativa è riservata agli iscritti Fiab - si incontreranno a Milano giovedì 22 settembre dove, alle ore 11,30, è prevista una conferenza stampa presso la Sala CIFI nel passante alla Stazione di Porta Garibaldi di Milano. Subito dopo (ore 13,38) partenza dei cicloescursionisti per Chiasso con treno di Trenitalia dotato di bagagliaio porta-bici. Quindi trasferimento ad Airolo, con treno delle Ferrovie Svizzere con bici al seguito, e poi al Passo S. Gottardo, con autopostale attrezzato. Qui si terrà il primo incontro ufficiale con le Autorità locali. Poi in bici fino a Siena.
Fuori i nomi di questo manipolo di ciclocorridori delle strade moderne che, con spirito antico e romantico, hanno sfidato salite, autoarticolati, pioggia ( fortunatamente poca ), incognite e stanchezza; sempre pronti al mattino a darsi una mano, fino a sera. Fuori i nomi di questa banda dei quaranta; nelle piazze di mezza Italia a spiegare alla gente che cosa significava essere li da loro. Fuori i nomi di questi uomini e donne che hanno reso possibile , con l'orgoglio e la passione, la realizzazione di questo sogno /realtà.
Questi i nomi: Angelucci Piero Bergamini Mauro Bernardo Patrizia Boccaletti Germano Bondesan Marcello Borella Fabio Brendolan Marina Chiodi Rossana Cigana Lino Conte Alberto Crespo Angel Dalla Venezia Antonio Di Rosso Mauro Fantini Gianfranco Fardellini Mauro Guastavino Maria Serena Iannelli Corrado Kinderle Martina Lamberti Umberto Marcarini Albano Masotti Fabio Mazzucato Rino Navacchia Andrea Pasini Enrico Pedroni Claudio Pellarini Attilio Pintonato Sabrina Ponchia Roberto Riccardi Luigi Ruzza Nicoletta Sanna Terry Schubert Cornelia Sforza Lello Simonetti Stefano Solari Romolo Taglieri Paola Tissino Vanni Toniolo Luigina Vallarino Patrizia Vendramin Luigino Veronese Lorenzo Vettori Umberto Vicini Doretta Zanon Alessandro Zeppieri Rodolfo Zorzato Giorgio
Fotografie
Michele Mutterle ha messo on line alcune foto della bicistaffetta, le trovate qui:
http://foto.webalice.it/michele.mutterle
se ne avete da agiungere mandatele a info@fiab-onlus.it
PROGRAMMA
da giovedì 22 settembre a domenica 2 ottobre
dal San Gottardo a Siena
Giovedì 22 settembre
Milano, ore 11,30 conferenza stampa su obiettivi e percorsi della Bicistaffetta FIAB 2005, presso la Sala CIFI nel passante alla Stazione di Porta Garibaldi di Milano. Ore 13,30 partenza per Chiasso dei partecipanti alla Bicistaffetta con treno di Trenitalia attrezzato per il trasporto delle biciclette. Ore 15,35 trasferimento, con treno delle Ferrovie Svizzere con bici al seguito, a Biasca e quindi, per strada, al Passo S. Gottardo. Incontro con le autorità elvetiche. Cena e pernottamento sul Passo S.Gottardo.
Venerdì 23 settembre
Passo S.Gottardo – Cadegliano Viconago 120 chilometri
Sosta a Bellinzona: incontro con le autorità della capitale del Canton Ticino e ristoro. Sosta a Lugano per l’ incontro con le autorità luganesi e il ristoro. Si arriva a Cadegliano Viconago: incontro con le autorità comunali, della Provincia di Varese e della Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo.
Cena e pernottamento presso Albergo Ristorante STAMPA Viconago (tel 0332 591152 www.albergostampa.com.)
Sabato 24 settembre
Cadegliano Viconago – Abbiategrasso 86 chilometri
Sosta a Varese: incontro con il Sindaco di Varese e ristoro. Sosta a Cuirone di Vergiate : incontro con le autorità comunali e del Parco del Ticino; ristoro a cura di Legambiente.
Arrivo ad Abbiategrasso in Piazza Marconi (Municipio): incontro con le autorità comunali. Cena presso il Circolo Contadini di vicolo Cortazza. Pernottamento presso il Centro parco Colonia Enrichetta , strada Chiappana, località Enrichetta.
Domenica 25 settembre
Abbiategrasso – Lodi / Mairago 86 chilometri
Sosta a Milano al Parco delle Basiliche da dove, con l’accompagnamento di ciclisti milanesi e lombardi, i partecipanti alla Bicistaffetta andranno a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano, per un incontro con il Presidente della Provincia; conferenza stampa e rinfresco.
Sosta all’Idroscalo per partecipare alla festa finale di Lombardiainbici 2005 organizzata dalla Provincia di Milano.
Proseguimento per Lodi. Ricevimento delle autorità comunali e provinciali, conferenza stampa e rinfresco presso la sede della Provincia di Lodi. Proseguimento per Mairago a 11 chilometri da Lodi. Cena e pernottamento all’Osservatorio astronomico di Mairago (con possibilità di guardar le stelle).
Lunedì 26 settembre
Mairago - Fidenza 80 chilometri
Sosta a Orio Litta e Corte di Sant’Andrea di Senna Lodigiana per attraversare il Po con imbarcazioni al Guado di Sigerico. Sosta a Piacenza: incontro con le autorità locali e ristoro.
Arrivo a Fidenza: incontro con le autorità locali, cena e pernottamento all’ostello casa parrocchiale di Siccomonte (5 chilometri a sud di Fidenza).
Martedì 27 settembre
Fidenza – Berceto 85 chilometri
Sosta a Fornovo di Taro : incontro con le autorità locali e ristoro. A Berceto: incontro con le autorità locali, cena e pernottamento presso l’Ostello Tugo, 5 chilometri oltre Berceto.
Mercoledì 28 settembre
Berceto – Marina di Massa 85 chilometri
Sosta a Sarzana: incontro con il Sindaco e ristoro. A Marina di Massa: conferenza sulla potenzialità turistiche in Provincia di Massa-Carrara; cena e pernottamento in ostello.
Giovedì 29 settembre
Marina di Massa – Certaldo 110 chilometri
Visita di Lucca con incontro alla Provincia e sosta ad Altopascio per incontro con le autorità comunali e per il ristoro. Arrivo a Certaldo: cena e pernottamento in una struttura del Comune.
Venerdì 30 settembre
Certaldo - Siena 61 chilometri
Sosta a Colle Val d’Elsa: incontro con le autorità e ristoro. Alle 14.00 conclusione della manifestazione ed incontro, in Piazza del Campo, con le autorità della città di Siena. Nel pomeriggio un convegno sulla Francigena concluderà ufficialmente “Bicistaffetta 2005”. Cena, tutti insieme, e pernottamento diviso tra ostello e alcuni alberghi.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
23-SET-05 | No Description | 131 Km | 1222 m | 2843 m | |
Vedi altimetria | |||||
24-SET-05 | No Description | 110 Km | 726 m | 1164 m | |
Vedi altimetria | |||||
25-SET-05 | No Description | 102 Km | 645 m | 669 m | |
Vedi altimetria | |||||
26-SET-05 | No Description | 103 Km | 545 m | 494 m | |
Vedi altimetria | |||||
27-SET-05 | No Description | 67 Km | 1482 m | 625 m | |
Vedi altimetria | |||||
28-SET-05 | No Description | 80 Km | 476 m | 1412 m | |
Vedi altimetria | |||||
29-SET-05 | No Description | 113 Km | 734 m | 666 m | |
Vedi altimetria | |||||
30-SET-05 | No Description | 64 Km | 828 m | 556 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
Altopascio | Lat: 43.816910 Lon: 10.682659 | 0 m | ![]() |
|
Altopascio | ||||
|
||||
Aulla | Lat: 44.215164 Lon: 9.968033 | 0 m | ![]() |
|
Aulla | ||||
|
||||
Bellinzona | Lat: 46.194763 Lon: 9.023895 | 0 m | ![]() |
|
Bellinzona | ||||
|
||||
Biasca | Lat: 46.357498 Lon: 8.969650 | 0 m | ![]() |
|
Biasca | ||||
|
||||
Castelfiorentin | Lat: 43.604221 Lon: 10.969505 | 0 m | ![]() |
|
Castelfiorentino | ||||
|
||||
Certaldo | Lat: 43.544312 Lon: 11.040401 | 0 m | ![]() |
|
Certaldo | ||||
|
||||
ColleValDElsa | Lat: 43.421859 Lon: 11.121872 | 0 m | ![]() |
|
Colle Di Val D'Elsa | ||||
|
||||
Deggio | Lat: 46.514740 Lon: 8.713531 | 0 m | ![]() |
|
Deggio | ||||
|
||||
Fidenza | Lat: 44.861984 Lon: 10.061417 | 0 m | ![]() |
|
Fidenza | ||||
|
||||
Fucecchio | Lat: 43.727474 Lon: 10.807114 | 0 m | ![]() |
|
Fucecchio | ||||
|
||||
Lodi | Lat: 45.311737 Lon: 9.496994 | 0 m | ![]() |
|
Lodi | ||||
|
||||
Lucca | Lat: 43.841629 Lon: 10.515289 | 0 m | ![]() |
|
Lucca | ||||
|
||||
Milano | Lat: 45.468979 Lon: 9.181137 | 0 m | ![]() |
|
Milano | ||||
|
||||
Olmo | Lat: 45.291138 Lon: 9.532013 | 0 m | ![]() |
|
Olmo | ||||
|
||||
Piacenza | Lat: 45.056992 Lon: 9.700928 | 0 m | ![]() |
|
Piacenza | ||||
|
||||
Pietrasanta | Lat: 43.959732 Lon: 10.228271 | 0 m | ![]() |
|
Pietrasanta | ||||
|
||||
Poggibonsi | Lat: 43.467236 Lon: 11.143742 | 0 m | ![]() |
|
Poggibonsi | ||||
|
||||
PSanGottardo | Lat: 46.556840 Lon: 8.563886 | 0 m | ![]() |
|
Passo Del San Gottardo | ||||
|
||||
SanMiniato | Lat: 43.680267 Lon: 10.857582 | 0 m | ![]() |
|
San Miniato | ||||
|
||||
Siena | Lat: 43.325443 Lon: 11.330681 | 0 m | ![]() |
|
Siena | ||||
|
||||
Varese | Lat: 45.815048 Lon: 8.830261 | 0 m | ![]() |
|
Varese |