DifficoltĂ tecnica: molto alta (nel tratto FR finale)
Impegno fisico necessario: medio
Cartografia: Carte Cai dei sentieri
Periodo consigliato: Nei periodi non troppo bagnati e senza neve.
Tipo: All mountain, FR e asfalto.
LocalitĂ di partenza: Pargheggio di Premilcuore
Accesso: Da Bologna prendere la Autostrada A14 direzione Ancona. Uscire a Faenza e prendere la via Emilia (SS9) direzione Forli. Prima di arrivare a Forli prendere a Dx per via Carbonara in direzione della SS 67. Alla SS67 prendere a Dx, direzione S.Benedetto in Alpe. Percorsi ca. 20km sulla SS67 prendere a Sx per la SS 23 direzione Premilcuore. Arrivati alla SS99TER prendere a Dx e in ca. 10 Km siete a Premilcuore. Prendere a Sx per il centro abitato e passate le prime case prendere a Sx per una strada in discesa che porta ad un ampio parcheggio.
Descrizione: Percorso classico di Tiravento con una piccola variante verso M.Rotondo e rientro. Lasciato il parcheggio si sale verso la SS e si prende a Sx in direzione di Fiumicello, la salita in asfalto è molto graduale (da preferirsi nei periodi umidi al sentiero che costeggia il torrente). Al primo incrocio svoltare a Sx per Fiumicello. Passato il paesino procedere in salita (sempre molto graduale); dopo alcuni Km sulla Sx parte una carrareccia (dopo una sbarra) , la salita aumenta di pendenza ma è sempre ben pedalabile. Dopo una serie di tornanti, la salita prosegue fino alla sella detta “Finestrona” che consente una bella vista della vallata. La strada prosegue ancora con lieve pendenza fino ad incrociare il sentiero CAI 313 sulla Sx. Comincia qui una delle più belle discese FR della zona. Il primo tratto nel bosco poi si passa all’aperto con un paio di salite sul crinale di Tiravento (attenzione ai passaggi esposti). Dopo questi brevi tratti in salita inizia la discesa con passaggi tecnici, gradoni, qualche salto e tratti veloci (tutto su sigle track) . Passato il Monte Tiravento, si passa un bosco sempre su un single track veloce. Qui prendere un sentiero poco visibile a Dx; dopo un breve tratto in salita un bel tratto di FR su roccia e al bivio tenere la SX. Un sentiero in costa riporta verso il Tiravento (alcuni brevi salite e un paio di tratti a spinta) e quindi ci si riimmette nel Tiravento Classico. Si ritorna sul crinale sempre con passaggi anche molto impegnativi e tratti esposti (quasi tutti comunque pedalabili con molta attenzione). Al bivio tenere il sentiero a DX (quello più tosto). Inizia l’ ultimo tratto che è veramente stupendo (occhio con le pietre bagnate !); passaggi trialistici e molto impegnativi (uno è meglio farlo con bici a mano) e infine l’arrivo a Premilcuore. Si attraversa il paesino per le anguste stradine e scalette in discesa fino ad arrivare proprio sopra il al parcheggio dalla parte opposta da cui si era partiti.