Lago di Pratignano 2 |
Pubblicato da Christian Nannetti « » |
Lago di Pratignano 2 |
Pubblicato da Christian Nannetti « » |
![]() Trekking « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Poggiol Forato | MinEle: | 596 m |
|
Regione: | Emilia Romagna | Fine: | Poggiol Forato | MaxEle: | 1318 m | ||
Cittΰ: | Waypoints: | 44 | Dislivello salita: | 1404 m | |||
Distanza: | Downloads: | 13 | Dislivello discesa: | 1402 m | |||
Data report: | Pubblicato: | Oct 19, 2011 | Hits: | 2348 | |||
Votazione Media ![]() |
Tags
Descrizione
Commenti
Escursione a cavallo tra il versante bolognese e quello modenese nell'alto appennino emiliano che ha come meta il lago di Pratignano.
PARTENZA: Con la statale Porrettana SS.64 Bologna-Pistoia si esce a Silla e si seguono le indicazioni per gli impianti sciistici del Corno alle Scale oltrepassando i paesi di Lizzano in Belvedere e Vidiciatico, fino ad arrivare a La Ca’. Da qui si scende a destra e dopo 2 km si arriva al paesino di Poggiol Forato, oltrepassiamo la chiesetta fino a notare alla nostra sinistra una piazzola adibita a parcheggio e per la sosta dell’autobus.
ITINERARIO: Poggiol Forato q.860 (Dal minuscolo parcheggio la stradina asfaltata prosegue ancora dritto per poco con le buone indicazioni del CAI 333, noi invece scendiamo ripidamente a destra con la stradina che gli sta difronte, un cartello seminascosto indica il Molino) – Molino del Capo q.820 (L’asfaltata è terminata poco prima, dal molino si scende per sterrata al Torrente Dardagna) – Ponte q.815 (Grande ponte sul Torrente Dardagna, la sterrata risale dalla parte opposta) – Rudere q.835 (Fine della sterrata, ci teniamo a destra della casa e risaliamo un fosso asciutto cercando d’individuare la traccia dell’ex CAI 341 ormai scomparsa, poi quando si nota alla nostra destra un palo di legno lasciamo il fosso e risaliamo sempre per esile sentiero tra sfasciumi di roccia e qualche tratto leggermente esposto che si mantiene a mezzacosta con direzione nord) – Lago di Pratignano q.1313 (Aggiriamo il lago dalla riva ovest, siamo ora sul CAI 401, fino a portarci sull’estremità opposta) – Incrocio q.1307 (Alla fine del lago inizia lo stradello CAI 403, a destra prosegue in salita nel bosco il CAI 401 verso monte Serraciccia, noi scendiamo a sinistra dietro una piccola “Stazione idrometeorologica” con il CAI 407 su sterrata) – Fonte Fredda q.1279 (Cartello indica a sinistra una traccia che dopo 20/30 metri porta alla fonte Fredda, teniamo il CAI 407) – Rudere q.1140 – Rudere q.1115 – Deviazione q.1085 (Sulla curva a gomito lasciamo la sterrata e teniamo il CAI 407 che va dritto per sentierino che poi in breve inizia a scendere ripidamente nel bosco) – Rudere q.1040 – Rudere q.955 – Caselle q.835 (Borgo di case diroccate, il CAI 407 le aggira da sinistra) – Rudere q.837 – Ca’ dei Fuochi q.823 (Cartello davanti alla casa) – Edicola q.760 (All’interno c’è un’immagine sacra) – Forestale q.728 (Innesto sulla forestale, il CAI 407 la prende a destra) – Bivio q.690 (Sulla sinistra c’è una sterrata chiusa per uso privato, noi dritto sempre per forestale) – Deviazione q.670 (Il CAI 407 scende a sinistra per sentiero nel bosco, noi lo lasciamo e teniamo sempre la forestale in salita) – Asfaltata q.700 (Innesto sull’asfaltata che è anche CAI 405, andiamo a sinistra) – Deviazione q.695 (Appena passata una prima casa sulla sinistra scende il CAI 405 per Fanano, noi teniamo la strada asfaltata che inizia a scendere) – Serrazzone q.631 (Bivio: a sinistra a poche decine di metri c’è la chiesa di Serrazzone, noi prendiamo l’asfaltata a destra con cartello che indica il paese di Trignano) – Deviazione q.631 (Lasciamo l’asfaltata e prendiamo il sentiero CAI 403 a destra di fianco la casa con numero civico 1942 che risale il fosso del Rio) – Asfaltata q.645 (Arriviamo in breve a questa stradina asfaltata, il CAI 403 la prende a destra e dopo poco diventa carrozzabile) – Casa q.680 (Dopo quest’ultima casa termina la carrozzabile, il CAI 403 prosegue in salita con sentiero all’interno del bosco) – Bivio q.695 (Dopo la salita ci innestiamo in un largo sentiero, andiamo dritto a sinistra) – Casa q.716 (Grande casa colonica con maestà in angolo, il CAI 403 sale di fianco la stessa) – Bivio q.850 (Dopo la ripida salita ci innestiamo in un sentiero in piano, a sinistra non è segnato, noi a destra che è sempre CAI 403) – Bivio q.855 (A destra e in falsopiano nell’alta pineta inizia un sentiero, noi teniamo il CAI 403 che ora sale ripidamente) – Ca’ Sereto q.893 (Arriviamo al bivio sotto Ca’ Sereto, a destra a pochi metri c’è una maestà, noi saliamo a sinistra fino alla soprastante sterrata poi ci lasciamo la casa alle nostre spalle e al successivo bivio dopo pochi minuti tralasciamo la sterrata che scende a sinistra e andiamo dritto in salita di fianco a dei ruderi) – Bivio q.1095 (A destra prosegue il CAI 403, noi a sinistra ora prendiamo il CAI 403/A) – Maestà q.1101 – Passo di Monte Castel Buso q.1105 (Incrocio: poche decine di metri prima di arrivarci dritto prosegue il largo sentiero per il paese di Trignano, noi saliamo a destra e siamo subito sul passo sempre all’interno del bosco dove a destra e sinistra è CAI 401 di crinale, noi scendiamo dalla parte opposta sul CAI 349) – Fosso q.665 (Un piccolo e diroccato ponticello attraversa il fosso, nella radura fuori dal bosco circa 100 m sopra di noi si vedono i vistosi ruderi di Case Lanzi) – Pianacci q.626 (Arriviamo al minuscolo borgo abitato di Pianacci, passiamo tra le case e scendiamo alla sottostante asfaltata dove c’è il bivio: a destra un cartello indica La Ca’, noi andiamo a sinistra con la strada che in breve va ad attraversare il Torrente Dardagna e il borgo abitato di Julio) - Case Julio – Deviazione q.622 (Passate le case di Julio lasciamo il CAI 349 che sale a sinistra per sentiero e proseguiamo in salita con la strada asfaltata) – Chiesina q.667 (Quando arriviamo sulla curva a gomito dove è situata la chiesa, lasciamo la strada e scendiamo a destra per carrozzabile di fianco all’area giochi che è CAI 333) – Deviazione q.657 (Arrivati ai condotti dell’acqua sottostanti termina la carrozzabile, il CAI 333 prosegue a sinistra entrando nel bosco per sentierino che si mantiene parallelo al sottostante Torrente Dardagna) – Tosco q.676 (Arriviamo in un laghetto artificiale seguito da altri dopo la casa adibiti all’allevamento dei pesci. Il CAI 333 si tiene a sinistra del lago e lo lascia dopo pochi metri per attraversare la recinzione e by-passare la proprietà privata per traccia nel bosco poco sopra e portarsi alla carrozzabile di accesso) – Deviazione q.700 (Percorriamo un breve tratto della carrozzabile di accesso alla proprietà di Tosco e la lasciamo, il CAI 333 sale a destra nel bosco) – Miglianti q.730 (Sbuchiamo sull’asfaltata, andiamo a destra dove termina subito alle case abitate di Miglianti, passiamo in mezzo a loro e dietro il CAI 333 prosegue per largo sentiero ma che lasciamo dopo pochi minuti per continuare in salita a sinistra per sentierino) – Maestà Piovani q.842 (Il sentiero con la maestà rimane appena sotto il residence Neve/Mare) – Asfaltata q.856 (Siamo sulla strada di Poggiol Forato, andiamo a destra passando in breve davanti alla chiesa fino all’auto) – Poggiol Forato q.860 (Arrivo al parcheggio).
NOTE:
- Allo stato attuale il sentiero che da Poggiol Forato sale al Lago di Pratignano non è sempre evidente, si tratta dell’ex CAI 341 dismesso perché ritenuto troppo sdrucciolevole nella parte bassa quindi pericoloso, i vecchi segni CAI sono stati “abilmente” coperti con della vernice grigia. Nella seconda parte del sentiero che sale ripidamente all’interno del bosco fino a terminare al lago di Pratignano si può prendere come riferimento i cartelli del Parco del Corno alle Scale. Sentiero per escursionisti esperti.
- Fontana a Poggiol Forato.
- Fonte Fredda sul CAI 407 che scende dal Lago di Pratignano.
- Fonte sul CAI 407 dopo avere iniziato a percorrere la Forestale q.728 (Tubo con acqua seminascosto poco sopra a destra).
- Fonte sull’asfaltata di Pianacci (piccolo tubo in basso a sinistra).
- Fonte alla casa q.680 (poca acqua).
- Consigliata la carta topografica Appennino modenese ,scala 1:25000 SELCA editore
TEMPI RILEVATI (escluso soste):
Poggiol Forato q.860 0,00 - Molino del Capo q.820 0,04 - Ponte q.815 0,05 - Rudere q.835 0,06 - Lago di Pratignano 1,25 - Incrocio q.1307 1,36 - Fonte Fredda q.1279 1,39 - Rudere q.1140 1,50 - Rudere q.1115 1,53 - Deviazione q.1085 1,56 - Rudere q.1040 2,00 - Rudere q.955 2,09 - Caselle q.835 2,31 - Rudere q.837 \ - Ca’ dei Fuochi 2,41 - Edicola q.760 2,48 - Forestale q.728 2,51 - Bivio q.690 2,55 - Deviazione q.670 2,59 - Asfaltata q.700 3,10 - Deviazione q.695 3,12 - Serrazzone q.631 3,21 - Deviazione q.631 3,24 - Asfaltata q.645 3,26 - Casa q.680 3,31 - Bivio q.695 3,33 - Casa q.716 3,35 - Bivio q.850 3,49 - Bivio q.855 3,50 - Ca’ Sereto q.893 3,55 - Bivio q.1095 4,20 - Maestà q.1101 4,25 - P.so Monte Castel Buso 4,32 - Fosso q.665 5,05 - Pianacci q.626 5,13 - Case Julio \ - Deviazione q.622 5,20 - Chiesina q.667 5,26 - Deviazione q.657 5,30 - Tosco q.676 5,42 - Deviazione q.700 5,50 - Miglianti q.730 5,57 - Maestà Piovani q.842 6,15 - Asfaltata q.856 6,17 - Poggiol Forato q.860 6,23
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
16-OTT-11 | No Description | 18 Km | 1404 m | 1402 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
RUDERE 955 | Lat: 44.181120 Lon: 10.807640 | 954 m | ![]() |
|
16-OTT-11 11:23:58 | ||||
|
||||
RUDERE1040 | Lat: 44.179990 Lon: 10.806740 | 1039 m | ![]() |
|
16-OTT-11 11:14:51 | ||||
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 44.179660 Lon: 10.807900 | 1085 m | ![]() |
|
16-OTT-11 11:09:50 | ||||
|
||||
RUDERE1115 | Lat: 44.179420 Lon: 10.809140 | 1114 m | ![]() |
|
16-OTT-11 11:03:08 | ||||
|
||||
RUDERE1140 | Lat: 44.178580 Lon: 10.808120 | 1139 m | ![]() |
|
16-OTT-11 10:59:05 | ||||
|
||||
FONTE | Lat: 44.177500 Lon: 10.815630 | 1278 m | ![]() |
|
fonte Fredda | ||||
|
||||
INCROCIO 1 | Lat: 44.176680 Lon: 10.817190 | 1306 m | ![]() |
|
16-OTT-11 10:38:44 | ||||
|
||||
LAGO | Lat: 44.171260 Lon: 10.818660 | 1313 m | ![]() |
|
lago di Pratignano | ||||
|
||||
RUDERE 835 | Lat: 44.165080 Lon: 10.828770 | 835 m | ![]() |
|
16-OTT-11 8:18:30 | ||||
|
||||
PONTE | Lat: 44.165370 Lon: 10.828630 | 815 m | ![]() |
|
16-OTT-11 8:16:30 | ||||
|
||||
MOLINO | Lat: 44.166430 Lon: 10.829100 | 822 m | ![]() |
|
molino del Capo | ||||
|
||||
POGGIOL FO | Lat: 44.167450 Lon: 10.831890 | 860 m | ![]() |
|
16-OTT-11 8:02:21 | ||||
|
||||
CASELLE | Lat: 44.185940 Lon: 10.802220 | 833 m | ![]() |
|
16-OTT-11 11:56:21 | ||||
|
||||
RUDERE 837 | Lat: 44.188500 Lon: 10.800610 | 836 m | ![]() |
|
16-OTT-11 12:13:13 | ||||
|
||||
CA FUOCHI | Lat: 44.190280 Lon: 10.800710 | 822 m | ![]() |
|
16-OTT-11 12:17:57 | ||||
|
||||
FORESTALE | Lat: 44.195240 Lon: 10.800700 | 727 m | ![]() |
|
16-OTT-11 12:32:40 | ||||
|
||||
EDICOLA | Lat: 44.193830 Lon: 10.800290 | 759 m | ![]() |
|
16-OTT-11 12:38:05 | ||||
|
||||
FONTE | Lat: 44.195880 Lon: 10.801720 | 705 m | ![]() |
|
16-OTT-11 12:44:43 | ||||
|
||||
BIVIO 690 | Lat: 44.197240 Lon: 10.802040 | 690 m | ![]() |
|
16-OTT-11 12:46:56 | ||||
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 44.198980 Lon: 10.803030 | 669 m | ![]() |
|
16-OTT-11 12:50:49 | ||||
|
||||
ASFALTATA | Lat: 44.205340 Lon: 10.804360 | 700 m | ![]() |
|
16-OTT-11 13:01:55 | ||||
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 44.206530 Lon: 10.804310 | 694 m | ![]() |
|
16-OTT-11 13:06:25 | ||||
|
||||
SERRAZZONE | Lat: 44.205590 Lon: 10.811320 | 630 m | ![]() |
|
16-OTT-11 13:17:51 | ||||
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 44.204560 Lon: 10.813940 | 630 m | ![]() |
|
16-OTT-11 13:22:18 | ||||
|
||||
ASFALTATA | Lat: 44.203940 Lon: 10.814500 | 644 m | ![]() |
|
16-OTT-11 13:28:25 | ||||
|
||||
CASA 680 | Lat: 44.204590 Lon: 10.817700 | 680 m | ![]() |
|
16-OTT-11 13:33:33 | ||||
|
||||
BIVIO 695 | Lat: 44.205090 Lon: 10.818530 | 694 m | ![]() |
|
16-OTT-11 13:37:19 | ||||
|
||||
CASA 716 | Lat: 44.205690 Lon: 10.819480 | 715 m | ![]() |
|
16-OTT-11 13:42:33 | ||||
|
||||
BIVIO 850 | Lat: 44.201520 Lon: 10.819440 | 850 m | ![]() |
|
16-OTT-11 14:00:48 | ||||
|
||||
BIVIO 855 | Lat: 44.201100 Lon: 10.819220 | 854 m | ![]() |
|
16-OTT-11 14:05:32 | ||||
|
||||
CA SERETO | Lat: 44.199980 Lon: 10.817800 | 885 m | ![]() |
|
16-OTT-11 14:12:19 | ||||
|
||||
BIVIO 1095 | Lat: 44.197750 Lon: 10.828670 | 1095 m | ![]() |
|
16-OTT-11 14:51:53 | ||||
|
||||
MAESTA | Lat: 44.196490 Lon: 10.830340 | 1100 m | ![]() |
|
16-OTT-11 14:58:26 | ||||
|
||||
PASSO | Lat: 44.195240 Lon: 10.832680 | 1104 m | ![]() |
|
passo monte Castel Buso | ||||
|
||||
FOSSO 665 | Lat: 44.188920 Lon: 10.838730 | 665 m | ![]() |
|
16-OTT-11 15:54:49 | ||||
|
||||
PIANACCI | Lat: 44.186220 Lon: 10.839820 | 626 m | ![]() |
|
16-OTT-11 16:04:01 | ||||
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 44.185780 Lon: 10.843790 | 622 m | ![]() |
|
16-OTT-11 16:14:40 | ||||
|
||||
CHIESINA | Lat: 44.182640 Lon: 10.841630 | 666 m | ![]() |
|
16-OTT-11 16:22:39 | ||||
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 44.181180 Lon: 10.841110 | 657 m | ![]() |
|
16-OTT-11 16:28:43 | ||||
|
||||
TOSCO | Lat: 44.177380 Lon: 10.837740 | 676 m | ![]() |
|
16-OTT-11 16:49:11 | ||||
|
||||
DEVIAZIONE | Lat: 44.177250 Lon: 10.838870 | 700 m | ![]() |
|
16-OTT-11 16:58:02 | ||||
|
||||
MIGLIANTI | Lat: 44.175970 Lon: 10.838810 | 729 m | ![]() |
|
16-OTT-11 17:02:48 | ||||
|
||||
MAESTA | Lat: 44.171320 Lon: 10.834460 | 841 m | ![]() |
|
à Piovani | ||||
|
||||
ASFALTATA | Lat: 44.170300 Lon: 10.833700 | 855 m | ![]() |
|
16-OTT-11 17:38:39 |