Carcoforo-R. Massero |
Pubblicato da Diego Luotti « » |
Mappa
Carcoforo-R. Massero |
Pubblicato da Diego Luotti « » |
![]() Trekking « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Carcoforo | MinEle: | 1118 m |
Regione: | Piemonte | Fine: | Carcoforo | MaxEle: | 2280 m | |
Cittΰ: | Waypoints: | 10 | Dislivello salita: | 1485 m | ||
Distanza: | Downloads: | 7 | Dislivello discesa: | 1318 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Aug 1, 2010 | Hits: | 2221 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Effettuato lunedì 26.07.2010 Tempo di percorrenza totale circa 5 h / 5 h 30’
Giunti a Carcoforo (attraverso la strada della Val Sermenza, imboccata ad una deviazione sulla destra della strada verso Alagna in località Balmuccia, e deviando sulla destra al bivio di Rimasco ) si può lasciare l’auto in uno dei parcheggi presenti.
Il percorso ad anello conduce al Rifugio Massero attraverso il sentiero 113 per poi, attraverso i sentieri 116 e 117, portarsi alla Bocchetta del Badile e da qui, ricongiungendosi poco prima dell’arrivo, ci riporta a Carcoforo.
Si imbocca subito il sentiero (1304 m), a sinistra del parcheggio (ponte sul torrente Egua accanto a delle bacheche informative dei sentieri della zona), all’inizio in comune ai percorsi 112 – 113 – 117 rispettivamente GTA - Rifugio Massero - Sentiero Genoni. Il segnavia che ci interessa sarà quello a strisce rossa-arancione-rossa e sarà sempre ben visibile per tutto il percorso, anche lungo la parte del percorso su pietraia).
Dopo circa 800 metri in falsopiano su uno sterrato, si arriva ad un ponte di cemento, sulla sinistra, che noi dovremo prendere seguendo le indicazioni per il sentiero 112 - 113 (sarà il punto in cui al ritorno si ricongiungerà il sentiero 117) superando il rio Massero. Dopo poco inizierà una mulattiera che pian piano si inoltrerà, salendo, in un bosco di larici. Si arriverà al bivio tra il sentiero 112 (indicazione Colle Termo - GTA) e il nostro sentiero 113 (Rifugio Massero - Colle Bottiggia). Si salirà costeggiando il torrente che alternerà ora cascatelle ora “marmitte” di acqua tranquilla ed accogliente. Si passa l’alpe Chignolo (1530 m) e successivamente ( bosco più rado, sentiero per lo più a zig zag su brevi tornantini) si arriva nei pressi (vedendola dal basso e poi rivedendola dall’alto) dell’alpe Fornetto (1926 m). Da qui si prosegue allo scoperto per circa 150 metri di dislivello verso il Rifugio Massero. Lo si raggiunge dopo aver attraversato un torrentello e dopo aver visto, indicato su di un masso, l’arrivo a 200 metri dopo. Pausa ristoratrice, il rifugio è chiuso. Sul lato opposto a quello di arrivo c’è un lavatoio con rubinetto ove far rifornimento di acqua (anche se il percorso è disseminato di rii e ruscelli).
Riprendiamo la camminata e sul lato a monte del rifugio saliamo seguendo il sentiero sino ad una roccia che ci darà l’indicazione della Bocchetta del Badile sul sentiero 116. Da questo punto sino alla Bocchetta il sentiero si svilupperà su massi o su un sentiero abbastanza stretto ma sempre ben percorribile con alcuni tratti in erba. L’unica raccomandazione è quella di non percorrerlo in caso di maltempo con terreno bagnato. Arrivati alla Bocchetta del Badile (2300 m) si vede sulla destra il Rifugio Massero e sulla sinistra il vallone di Giovanchera. Da questo lato il nostro sentiero scende abbastanza ripido zigzagando, anche qui, su un sentiero con erba (per cui prestare attenzione in caso di bagnato) poco battuto ma sempre ben segnato. Si arriva ad un masso con le indicazioni per Carcoforo (sentiero 117) e poco dopo si arriva all’alpe Badile (1998 m). Si segue svoltando decisamente sulla sinistra e seguendo il sentiero, più agevole che in precedenza, si supera il rio Badile. Se si è fortunati (noi lo siamo stati) può capitare di vedere qualche marmotta. Si scende più gradatamente su pascoli e si arriva all’alpe Giovanchera Bella (1703 m). Da qui su un bel sentiero, per lo più nel bosco, si scende a valle, passando dinanzi all’alpe Pasquè (1434 m) e, di lì a poco, si arriva al ponte di cemento ove si ricongiunge il sentiero 117 con il 113. Girando a sinistra si percorre l’ultimo tratto in falsopiano verso Carcoforo.
Deviando per il piccolo centro del paese, si possono apprezzare le case tipiche con gli addobbi floreali sulle balconate, le due chiesette e il municipio.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
LUG-26-10 17 | No Description | 11 Km | 1485 m | 1318 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
RICONGIUNGIMENTO S.117 A S.113 | Lat: 45.909530 Lon: 8.037754 | 1343 m | ![]() |
|
26-LUG-10 16:37:18 | ||||
|
||||
CARCOFORO PARKING | Lat: 45.910196 Lon: 8.047432 | 349 m | ![]() |
|
26-LUG-10 10:26:40 | ||||
|
||||
BIVIO PER BOCCHETTA DEL BADILE | Lat: 45.913714 Lon: 8.015785 | 2113 m | ![]() |
|
26-LUG-10 13:44:39 | ||||
|
||||
BOCCHETTA DEL BADILE | Lat: 45.918428 Lon: 8.019902 | 2264 m | ![]() |
|
26-LUG-10 14:24:01 | ||||
|
||||
BIVIO 113 ALPE MASSERO | Lat: 45.909095 Lon: 8.034336 | 1399 m | ![]() |
|
26-LUG-10 11:04:23 | ||||
|
||||
BIVIO CARCOFORO | Lat: 45.919925 Lon: 8.026392 | 2016 m | ![]() |
|
26-LUG-10 15:02:08 | ||||
|
||||
ARRIVO CARCOFORO | Lat: 45.908436 Lon: 8.049549 | 1282 m | ![]() |
|
26-LUG-10 17:05:36 | ||||
|
||||
ALPE PASQUE' | Lat: 45.910317 Lon: 8.035332 | 1394 m | ![]() |
|
26-LUG-10 16:30:14 | ||||
|
||||
ALPE MASSERO | Lat: 45.913245 Lon: 8.016365 | 2077 m | ![]() |
|
26-LUG-10 12:47:42 |