Difficoltà tecnica: alta (lunghi tratti anche con bici in spalla) - Pendenza max salita 47% e discesa - 39%
Impegno fisico necessario: alto
Cartografia: Carte Cai dei sentieri
Periodo consigliato: Nei periodi asciutti e senza neve.
Tipo: Free ride, all mountain, sterrato e asfalto .
Località di partenza: Parcheggio a Fanano presso la piscina
Accesso: Da Bologna prendere la SS 569 (Bazzanese) verso Bazzano. Prima di Bazzano girare a SX per la SS 623 verso Marano sul Panaro. Arrivati a Marano prendere la SP4 (a SX) in direzione Fanano. A Fanano prendere a sx in direzione delle piscine. A sinistra c'è un ampio parcheggio.
Descrizione: Spledido giro ma anche altrettanto impegnativo sia come impegno fisico che tecnico. Si lascia il parcheggio e si sale in direzione di Sestola seguendo vecchie strade poco trafficiate (asfalto) con tratti di discreta pendenza. A Sestola si prende la seggiovia (per limitare un po' la salita totale che altrimenti supererebbe i 2000 m). Alla stazione di monte si può prendere la navetta che porta al Passo del Lupo o si pedale (salita graduale su asfalto). Si sende un poco verso il Lago dell Ninfa e poi si prende la strada forestale che sale verso il Monte Cimone. La salita è ben pedalbile su asfalto e lungo la strada si incontra la storica fontana Bedini. La salita procede ancora sempre graduale fino all'arrivo della funivia, si gira attorno ad un promontorio e si arriva alla base militare. Qui si prende il sentiero sterrato che comincia subito ripido e dopo poco diventa impedalabile e occorre spingere o portare la bici in spalla. Dopo un paio di ripide rampe, il sentiero solta a Dx e diventa un single track Cai 441, ancora bici in spalla fin quali alla cima del Monte Cimone; solo verso la fine un tratto più pedalabile e si arriva in vetta .
Per la discesa si segue il sentiero Cai 447; inizia un bel single track non particolarmente tecnico ma molto panoramico fino a Monte La Piazza. Poi riprende un tratto in salita (bici in spalla) ma breve e di nuovo discesa questa volta decisamente tecnica tra sassi e rocce con passaggi trialistici, gradoni e quache tratto un po' esposto a Dx. Ancora qualche tratto beve in salita e poi l'ultima discesa tecnica verso le pendici di Libro Aperto. Qui si svolta a SX e si segue il Cai 433; questo single track decisamente tecnico e impegnativo è molto bello; passaggi tra roccette, tornanti stretti, gradoni e ripidoni su erba .Il secondo tratto poi entra nel bosco e il sentiero diventa più scorrevole con paraboliche e tratti veloci . Ai arriva su uno sterrato (a DX) e dopo un guado porta ai Taburri. All'incrocio col sentiero che Cai 445, si svolta a DX e poi ad un bivio si tiene la SX. Inizia una serie di ripidi strappi in salita su sterrato ; poi la pendenza cala e la bella forestale prosegue fino ad un rifugio con fonte. Un ultima serie di strappi finali e si arriva al passo del Colombino. Qui si prende a SX (cai 427) . Qui inizia la stupenda discesa della Madonna del ponte, tecnica e veloce con tornantini, passaggi tecnici, gradoni pe tanti passaggi tecnici. Il sentiero arriva a Madonna del Ponte poco sopra Fanano e in breve su asfalto si arriva al parcheggio.